Università degli Studi di Milano: inizio lavori per il restauro dell’edificio storico in via Sforza.

Riqualificazione dell’edificio storico di via Sforza 38 a Milano
Un nuovo capitolo per l’Università degli Studi di Milano
MILANO (ITALPRESS) – L’Università degli Studi di Milano avvia un progetto di riqualificazione per l’edificio storico di via Francesco Sforza 38, che ospiterà aule, spazi per attività culturali e servizi per gli studenti. Questa iniziativa è stata chiaramente segnalata dall’interesse artistico dimostrato dalla Soprintendenza, che ha valutato positivamente il recupero dell’immobile. La delibera, recentemente approvata dalla Giunta di Palazzo Marino, consente al Comune di Milano di concedere l’immobile all’Ateneo in diritto di superficie per 50 anni, a titolo gratuito. Questo atto rappresenta un significativo passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale della città.
Il progetto di recupero e valorizzazione
Il progetto, avviato dall’assessore al Bilancio e Demanio, Emmanuel Conte, mira a preservare il valore architettonico e culturale dell’edificio, mentre lo si adatta alle esigenze moderne. Sarà ricreata la configurazione originaria del palazzo, con una pianta a corte, come indicano le planimetrie storiche, e verrà aggiunto un nuovo blocco nell’area retrostante. “Questa riqualificazione non solo preserva la bellezza storica del luogo, ma contribuisce anche a fornire spazi di apprendimento e aggregazione per gli studenti”, ha affermato la rettrice dell’Università, Marina Brambilla.
Il progetto di recupero prevede la creazione di ambienti accoglienti e funzionali, destinati a soddisfare le crescenti esigenze didattiche e operative degli studenti. Inoltre, garantirà la costruzione di aule moderne e spazi polifunzionali per varie attività accademiche.
Impatto sulla comunità studentesca e sul territorio
Il nuovo sviluppo incrementa non solo l’offerta formativa dell’Università, ma anche il suo ruolo nel processo di rigenerazione urbana di Milano. “L’Università Statale diventa un attore sociale chiave in questo cambiamento,” ha sottolineato Emmanuel Conte. “Stiamo gestendo una serie complessa di beni che possono riacquistare funzioni utili alla comunità attraverso una collaborazione attenta tra le istituzioni”.
Il progetto è significativamente sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, che ha stanziato 1,8 milioni di euro per un investimento totale di 6,2 milioni. Questo investimento è fondamentale per avviare le prime fasi del recupero. Le procedure per individuare l’operatore responsabile dei lavori saranno attivate entro la fine di giugno, con la conclusione prevista per il 2028.
Il contesto del rinnovamento urbano a Milano
La riqualificazione di via Sforza 38 si inserisce in un piano più ampio di ristrutturazione e rifunzionalizzazione del polo centrale dell’Università. Include iniziative come il rinnovamento della biblioteca centrale di via Festa del Perdono, attualmente in corso, e la riapertura della residenza studentesca di via Santa Sofia. Queste opere contribuiranno a creare un ambiente universitario dinamico e moderno, capace di rispondere ai bisogni di studenti e docenti.
Per il prossimo autunno è previsto anche l’inizio di un’importante opera di riqualificazione energetica della Ca’ Granda. Con il recupero dell’immobile di via Sforza 38, un ex obitorio attualmente inutilizzato, si completa il rinnovamento dell’area, che beneficia anche della vicinanza alla fermata Sforza della linea M4 della metropolitana e della nuova sistemazione della piazza. Questo rifacimento introduce servizi utili per gli studenti e per tutti i cittadini che vivono la città.
“Questa è una grande opportunità”, ha commentato la rettrice Brambilla. “Il rinnovamento dell’edificio di via Sforza è un impegno che ci permette di inserire funzionalità moderne in un contesto storico, creando sinergie tra passato e futuro”.
Questi progetti non solo miglioreranno la qualità degli spazi universitari, ma contribuiranno anche al benessere sociale della comunità, rendendo Milano una città sempre più accessibile e innovativa.
-Foto ufficio stampa Comune di Milano- (ITALPRESS).
Per ulteriori dettagli sul progetto di riqualificazione e su iniziative simili, puoi visitare il sito ufficiale dell’Università degli Studi di Milano.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it