Urso e Tzitzikostas: accordo unanime sulla strategia industriale dell’UE.

Urso e Tzitzikostas: accordo unanime sulla strategia industriale dell’UE.

20250627_1112.jpg

Si è svolto un incontro a Palazzo Piacentini tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il commissario europeo per i Trasporti e il Turismo sostenibile, Apostolos Tzitzikostas. I temi principali discusi includevano l’attuazione del Piano europeo per l’automotive, le risorse finanziarie per la transizione del settore e le politiche di supporto per l’industria navale. Urso ha sottolineato l’importanza della neutralità tecnologica e dell’uso di biocarburanti e idrogeno, evidenziando il potenziale dei biofuel nella riduzione delle emissioni. È stata anche discussa la necessità di un nuovo Quadro finanziario pluriennale per incentivare la domanda di auto Made in Europe.

Incontro tra Italia e Commissione Europea per il Settore Automotive e Navale

ROMA (ITALPRESS) – Si è svolto a Palazzo Piacentini un incontro tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, e il commissario europeo per i Trasporti e il Turismo sostenibile, Apostolos Tzitzikostas. Al centro della discussione vi erano l’attuazione del Piano europeo per l’automotive, le risorse finanziarie per la transizione del settore e le politiche di sostegno all’industria della cantieristica navale. Questo rappresenta la prima visita ufficiale di Tzitzikostas in Italia come membro della Commissione UE.

Durante il colloquio, il ministro Urso ha ribadito l’impegno dell’Italia verso la piena neutralità tecnologica, nelle attuali normative. Ha inoltre chiesto approfondimenti sull’uso di biocarburanti e idrogeno, insieme a discussioni sui metodi di calcolo delle emissioni. Ha messo in evidenza come i biocarburanti possano ridurre le emissioni di gas serra dal 65% al 90%, rendendoli competitivi rispetto ai veicoli elettrici in termini di sostenibilità lungo l’intero ciclo di vita.

Urso ha espresso soddisfazione per la sinergia tra Italia e Europa nell’obiettivo di rendere il sistema economico industriale del continente, in particolare il settore automotive, più sostenibile e competitivo. Ha sottolineato l’importanza della revisione della politica industriale europea in una chiave più pratica, adatta a fronteggiare le attuali complessità geopolitiche e commerciali.

Il dialogo ha compreso anche il tema delle risorse finanziarie necessarie per la transizione del settore, enfatizzando l’importanza di supportare l’intera filiera, inclusa la componentistica. Il ministro ha auspicato un nuovo Quadro finanziario pluriennale per incentivare l’acquisto di auto prodotte in Europa. Inoltre, è stato trattato il dossier sulla decarbonizzazione delle flotte aziendali, con un richiamo alla necessità di regole chiare e sostenibili per gli operatori del settore.

Incontro tra Italia e Commissione Europea per la Transizione dell’Industria Automobilistica

ROMA (ITALPRESS) – Si è svolto a Palazzo Piacentini un incontro tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, e il commissario europeo per i Trasporti e il Turismo sostenibile, Apostolos Tzitzikostas. Questo incontro, che segna la prima visita ufficiale di Tzitzikostas in Italia come membro della Commissione UE, si è focalizzato su aspetti chiave come l’attuazione del Piano europeo per l’automotive e le risorse comuni necessarie per sostenere la transizione del settore.

Durante il colloquio, Urso ha riaffermato l’impegno italiano per la piena neutralità tecnologica all’interno del quadro normativo attuale, sollecitando un approfondimento sull’uso di biocarburanti e idrogeno. Il ministro ha messo in evidenza l’importanza dei biofuel, che possono ridurre le emissioni di gas serra tra il 65% e il 90%, rendendoli competitivi rispetto ai veicoli elettrici in termini di sostenibilità lungo l’intero ciclo di vita del veicolo.

Urso ha espresso che Italia ed Europa devono collaborare per rendere l’industria del continente più sostenibile e competitiva, in particolare nel settore automotive. Ha manifestato soddisfazione per il rinnovato allineamento sugli obiettivi e le modalità di revisione della politica industriale europea, ritenendo questo approccio fondamentale per affrontare le complessità geopolitiche e commerciali attuali.

Il dialogo ha incluso anche la questione delle risorse finanziarie destinate a supportare la transizione del settore, evidenziando la necessità di un nuovo Quadro finanziario pluriennale che offra fondi per incentivare la domanda e promuovere l’acquisto di auto Made in Europe. Inoltre, è stata discussa la decarbonizzazione delle flotte aziendali con l’auspicio di norme chiare senza oneri aggiuntivi per le imprese interessate.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *