Verona, hub logistico europeo: UniVr accoglie il seminario di ricerca CSCMP.

Verona Diventa il Cuore della Logistica Europea con il Cscmp European Research Seminar
VERONA (ITALPRESS) – Nei giorni 19 e 20 giugno, Verona si trasformerà in un punto di riferimento per la logistica europea, ospitando il Cscmp European Research Seminar (Ers), un evento di rilevanza mondiale organizzato dal Council of Supply Chain Management Professionals (Cscmp). Questa conferenza annuale si svolgerà presso il dipartimento di Management dell’Università di Verona e attirerà oltre 450 partecipanti, principalmente professionisti e aziende provenienti da tutta Europa.
Nel corso di queste due giornate, esperti di livello internazionale entreranno in dialogo su argomenti cruciali per il futuro della logistica e del supply chain management. Tra i temi di discussione, si esploreranno l’impatto dell’intelligenza artificiale, l’automazione dei processi, la transizione ecologica e le sfide geopolitiche attuali. Questi argomenti sono fondamentali per comprendere come si sta evolvendo un settore in rapido cambiamento.
Opportunità di Networking e Innovazione
La conferenza offrirà un’importante piattaforma di networking, dove ricercatori, manager e professionisti potranno scambiare idee e soluzioni innovative. Le sessioni scientifiche e le tavole rotonde rappresenteranno un’ottima occasione sia per l’aggiornamento che per lo sviluppo di nuove strategie nel campo della logistica.
Verona è stata scelta come sede di questo importante incontro grazie alla sua reputazione come polo logistico avanzato in Europa. Con oltre 20.000 addetti e più di 3.500 aziende attive nel settore, la città si afferma come snodo strategico della logistica. L’Interporto Quadrante Europa, primo in Italia per traffico merci e tra i principali hub intermodali europei, rappresenta il cuore pulsante di questa rete, movimentando annualmente oltre 670.000 TEU (unità di trasporto logistico).
“La nostra università sta lavorando per costruire un futuro migliore nel campo del supply chain management. Stiamo formando le prossime generazioni di leader capaci di affrontare le sfide del settore”, ha dichiarato Ivan Russo, professore ordinario e presidente del corso di laurea magistrale in Supply Chain Management. “Il nostro obiettivo è l’integrazione di sostenibilità e innovazione in un settore sempre più cruciale per l’economia globale.”
In aggiunta, il recente lancio di Loop, un centro di ricerca dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, rafforza ulteriormente l’impegno dell’ateneo verso una logistica responsabile. Grazie al finanziamento della Regione Veneto, Loop si propone di sviluppare soluzioni innovative che possano influenzare positivamente il campo della logistica.
Relatori di Spicco e Tematiche Attuali
Quest’anno, la conferenza vedrà la partecipazione di speaker di fama mondiale, tra cui Mark Baxa e Bart De Muynck. Questi esperti condivideranno le loro prospettive sulle trasformazioni che stanno influenzando la logistica moderna. “In un periodo di cambiamenti rapidi e incertezze globali, è fondamentale per i professionisti del settore rimanere al passo con le ultime innovazioni e sfide”, ha affermato Deborah Dull, esperta riconosciuta nel campo della logistica. “Eventi come questo sono cruciali per il networking e lo scambio di conoscenze.”
Le sfide attuali, come la gestione dei dazi, la volatilità dei mercati e le tensioni geopolitiche, renderanno le discussioni particolarmente rilevanti. Durante la conferenza, si analizzerà anche l’importanza dell’integrazione delle supply chain end-to-end, sottolineando come l’intelligenza artificiale possa trasformare radicalmente la logistica, rendendola più efficiente e sostenibile.
Con il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Verona, nonché della Società Italiana di Management (Sima), questo seminario rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare le migliori pratiche e idee innovative del settore. Verona si prepara quindi ad affermarsi come un crocevia di intelligenze e soluzioni, gettando le basi per una logistica che non solo cresce, ma si evolve verso la sostenibilità. Per maggiori informazioni e per seguire l’evento, visita il [sito ufficiale del Cscmp](https://www.cscmp.org).
– foto ufficio stampa UniVr –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it