Von der Leyen: ‘I nostri valori sono in pericolo, è tempo di agire con determinazione’

Ursula von der Leyen Annuncia Nuovo Corso per la Difesa Europea
Il 17 settembre 2024, presso la sede del Parlamento Europeo a Strasburgo, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha tenuto una press conference per presentare la nuova composizione della Commissione e delineare le sfide geopolitiche attuali.
“Siamo entrati in una nuova era di dura competizione geostrategica”, ha esordito von der Leyen, evidenziando l’impatto del conflitto in Ucraina e le tensioni internazionali. La leader europea ha sottolineato che la guerra, insieme ai cambiamenti geopolitici che minano le alleanze di lungo corso, richiede un’azione decisa per difendere i valori fondamentali europei, quali democrazia e stato di diritto.
Piano di Difesa da 800 Miliardi di Euro: ReArm Europe
In un momento in cui i valori europei sono sotto assedio, van der Leyen ha presentato il piano “ReArm Europe”, un’iniziativa ambiziosa da 800 miliardi di euro destinata a rafforzare la difesa europea. “È necessario un passo coraggioso per garantire un’Unione Europea della difesa”, ha affermato, sottolineando che il progetto è aperto anche alla collaborazione con paesi non appartenenti all’UE, incluse nazioni come Canada e Regno Unito.
“In questo contesto di crescente insicurezza, la forza economica dell’Europa e il nostro piano di difesa rappresentano due facce della stessa medaglia. La sicurezza dei nostri cittadini passa attraverso una competitività economica solida”, ha dichiarato von der Leyen. Ha poi messo in evidenza la necessità di una strategia di approvvigionamento di beni da partner affidabili, per evitare situazioni di dipendenza economica dannosa.
L’attenzione dell’intervento si è poi spostata sugli accordi commerciali in corso con paesi come Svizzera, India, e le nazioni del Mercosur. “Per avere successo nel mercato globale, è fondamentale accelerare gli investimenti e semplificare ulteriormente le regole burocratiche”, ha aggiunto.
Recentemente, l’Unione Europea ha affrontato cariche tariffarie imposte dagli Stati Uniti su beni provenienti da Canada, Cina, e Messico, che potrebbero ampliare le tensioni nel commercio internazionale. Pertanto, von der Leyen ha sottolineato l’importanza di negoziare trattati commerciali che possano fornire maggiore stabilità e partnership strategiche.
“Solo collaborando con i partner giusti possiamo garantire una crescita economica sostenibile e una sicurezza duratura”, ha concluso, rimarcando la priorità di avere prodotti e risorse da nazioni di cui ci si possa fidare.
Rafforzare la Strategia di Difesa e Investimenti
Ursula von der Leyen ha enfatizzato l’urgenza di aumentare gli investimenti privati nella difesa, con l’intento di attivare nuovi pacchetti di iniziative per semplificare le normative e ridurre la burocrazia. “[…] L’Unione europea del risparmio e degli investimenti sarà nel nostro programma immediato, poiché un mercato dei capitali sano e accessibile è fondamentale per trasformare i risparmi in investimenti realmente necessari”, ha affermato la Presidente della Commissione.
Inoltre, è in programma un incontro del collegio della sicurezza, dove i membri riceveranno aggiornamenti regolari sulle questioni di sicurezza interna, esterna e cibernetica. Questa iniziativa è parte di una visione strategica a lungo termine per la sicurezza e la difesa dell’Unione Europea.
Nel corso della conferenza, von der Leyen ha anche affrontato le critiche rivolte al piano ReArm, che alcuni considerano un’espressione bellicosa. “Il nome descrive esattamente quello che stiamo cercando di fare: rafforzare le nostre capacità di difesa”, ha replicato.
Guardando ai rapporti con gli Stati Uniti, von der Leyen ha dichiarato: “Gli Stati Uniti sono i nostri alleati, ma riteniamo sia fondamentale anche assumerci le nostre responsabilità in un’alleanza che deve essere equilibrata”. Ha sottolineato come il pacchetto ReArm Europe sia un primo passo significativo per rafforzare la storica alleanza con gli Stati Uniti, ma anche per garantire la sovranità europea.
Infine, la presidente ha toccato il tema dell’immigrazione, annunciando la prossima introduzione di una proposta ambiziosa sui rimpatri. “Vogliamo creare un vero sistema europeo con regole chiare e semplici, per facilitare il rimpatrio dei cittadini di paesi terzi che non hanno il diritto di restare”, ha ribadito von der Leyen, evidenziando l’importanza di avere un approccio comune.
Con queste dichiarazioni, Ursula von der Leyen ha tracciato un quadro chiaro delle priorità strategiche dell’Unione Europea nei prossimi anni, proiettando un’idea di autarchia e responsabilità condivisa nella gestione degli affari internazionali.
Fonti: Comunicato stampa della Commissione Europea.
Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it