Zangrillo: “Superato l’obiettivo di 260 semplificazioni nel Pnrr”

Il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha inaugurato l’anno accademico 2024-2025 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, annunciando progressi significativi nella semplificazione delle procedure burocratiche. Sono state superate le 260 procedure semplificate, mentre un nuovo pacchetto di misure sarà presto presentato al Consiglio dei ministri. Zangrillo ha evidenziato interventi in settori chiave come telecomunicazioni, sanità e energia rinnovabile, e ha ribadito l’importanza della collaborazione con Parlamento e associazioni di categoria. Ha inoltre sottolineato che semplificazione e digitalizzazione devono andare di pari passo per modernizzare la Pubblica amministrazione.
Avanzamenti nella Semplificazione della Pubblica Amministrazione
Milano ha recentemente ospitato l’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 dell’Università Vita-Salute San Raffaele, durante la quale il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha fatto importanti annunci. In un’audizione tenutasi a Palazzo San Macuto, Zangrillo ha dichiarato che sono state superate le 260 procedure semplificate e che presto presenterà un nuovo pacchetto di misure al Consiglio dei Ministri. Il Ministro ha sottolineato come il Dipartimento della Funzione Pubblica stia perseguendo gli obiettivi fissati dal PNRR, con un impegno a semplificare ben 600 procedure entro giugno 2026.
Il Ministro ha evidenziato i progressi fatti in settori cruciali per i cittadini e le imprese, come le telecomunicazioni, l’ambiente, l’istruzione, la sanità e la produzione di energia rinnovabile. Sono stati razionalizzati i controlli sulle attività economiche, nonché le pratiche necessarie per avviare, interrompere o chiudere diverse attività artigianali. Zangrillo ha portato l’attenzione anche sui risultati ottenuti con il “Salva Casa”, che ha introdotto modulistica standard e ha previsto investimenti di circa 80 milioni per migliorare l’interoperabilità tra i sistemi di SUAP e SUE.
La collaborazione con il Parlamento, le associazioni di categoria e le amministrazioni è stata fondamentale per il Ministro, il quale ha affermato che questo approccio collaborativo sarà essenziale per continuare il percorso di semplificazione. Zangrillo ha menzionato alcune iniziative del Dipartimento della Funzione Pubblica, come “Facciamo semplice l’Italia”, che sta visitando tutte le Regioni, e la consultazione “La tua voce conta”, che invita cittadini e imprese a contribuire con idee e suggerimenti.
Infine, è emerso come sia fondamentale che la semplificazione e la digitalizzazione procedano di pari passo. L’introduzione di nuove tecnologie non è sufficiente; è necessario ripensare profondamente i processi, superando alcune logiche obsolete per costruire una Pubblica Amministrazione moderna, capace di rispondere efficacemente alle esigenze di cittadini e imprese.
Avanzamenti nella Semplificazione della Pubblica Amministrazione
Milano ha accolto con entusiasmo l’apertura dell’anno accademico 2024-2025 dell’Università Vita-Salute San Raffaele, evento che ha visto la partecipazione del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. Durante un’audizione presso la Commissione parlamentare per la semplificazione, tenutasi questa mattina a Palazzo San Macuto, il ministro ha fatto un bilancio dei progressi raggiunti nel settore della semplificazione amministrativa.
Zangrillo ha comunicato che sono state superate le 260 procedure semplificate, sottolineando che a breve verrà presentato un nuovo pacchetto di misure in Consiglio dei ministri. Il Dipartimento della Funzione pubblica sta rispettando gli obiettivi stabiliti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il quale prevede la semplificazione di 600 procedure entro giugno 2026. Questo è un passo fondamentale per migliorare l’efficacia dell’amministrazione pubblica.
Il Ministro ha evidenziato come gli interventi si siano concentrati su ambiti strategici, quali le telecomunicazioni, l’ambiente, l’istruzione e la sanità. Sono stati ottimizzati i controlli sulle attività economiche e le pratiche per l’apertura o chiusura delle attività artigianali. Inoltre, sono stati ottenuti risultati concreti anche nel progetto “Salva Casa”, grazie all’implementazione di moduli standardizzati, ed è stata assicurata l’interoperabilità dei sistemi di sportello unico.
Infine, il Ministro ha sottolineato l’importanza della collaborazione con il Parlamento, le associazioni di categoria e le amministrazioni locali. Ha ribadito come la sinergia tra semplificazione e digitalizzazione sia essenziale per rivoluzionare i processi. È necessario un ripensamento profondo delle strutture esistenti per realizzare una Pubblica Amministrazione moderna e attenta alle esigenze reali di cittadini e imprese.
Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it