3246 Concorso Pubblico per Agenti della Polizia Penitenziaria

Il Corpo di Polizia Penitenziaria sta cercando 3.246 nuovi allievi agenti con un contratto a tempo indeterminato in tutta Italia. Il concorso, aperto fino al 14 febbraio 2025, offre l’opportunità di contribuire al mantenimento dell’ordine e della sicurezza nei penitenziari. I posti sono divisi tra concorso riservato per volontari militari e concorso generale per cittadini italiani. Per partecipare, è necessario possedere la cittadinanza, godere dei diritti civili e politici, e avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni. Le prove d’esame include una prova scritta, prove fisiche, accertamenti psico-fisici e attitudinali. Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale dell’ente.
Concorso: Requisiti, Prove e Stipendio
Il Corpo di Polizia Penitenziaria ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 3.246 allievi agenti, di cui 2.952 uomini e 294 donne, con posizioni disponibili in tutta Italia e un contratto a tempo indeterminato. Le domande devono essere presentate entro venerdì 14 febbraio 2025. Questa è un’opportunità per coloro che vogliono contribuire al mantenimento dell’ordine e della sicurezza negli istituti penitenziari.
I posti sono così suddivisi: 1.947 posti riservati ai volontari delle Forze Armate e 1.299 posti aperti a tutti i cittadini italiani che soddisfano i requisiti del bando.
I requisiti per partecipare includono cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili, età compresa tra 18 e 28 anni alla scadenza del bando, titoli di studio adeguati e requisiti morali e di condotta. È richiesta anche idoneità fisica e psichica.
Il concorso presenta prove scritte, fisiche, psico-fisiche e attitudinali per valutare le capacità e l’idoneità dei candidati. Le domande devono essere presentate online entro il 14 febbraio 2025.
Per dubbi e domande sulla candidatura, è possibile visitare il sito dell’ente organizzatore. Gli agenti della Polizia Penitenziaria possono guadagnare circa 1.200-1.300 euro netti al mese all’inizio della carriera, con possibilità di aumento nel tempo.
Per prepararsi al concorso, è consigliato simulare le prove e testare il proprio livello di preparazione utilizzando quiz ufficiali gratuiti.
Manuali di preparazione al concorso per la Polizia Penitenziaria
Prepararsi al concorso per il Corpo di Polizia Penitenziaria richiede un’attenta e accurata preparazione. Esistono numerosi manuali specifici in italiano che possono aiutarti a studiare e capire i contenuti delle prove d’esame.
Questi manuali forniscono una panoramica dettagliata degli argomenti affrontati nel concorso, dalle conoscenze generali alle materie specifiche legate al ruolo di agente di polizia penitenziaria. Sono strutturati in modo da facilitare l’apprendimento e offrono esercitazioni pratiche per testare le proprie competenze.
La consultazione dei manuali consente di prepararsi in modo efficace e completo, aumentando le proprie possibilità di superare le prove d’esame con successo. È importante dedicare tempo e impegno allo studio, seguendo le indicazioni fornite dai manuali e concentrandosi sugli argomenti rilevanti per il concorso.
Ricordati di utilizzare i manuali come strumento di supporto durante la tua preparazione, integrandoli con simulazioni di test e quiz online per verificare il tuo livello di preparazione e individuare eventuali aree su cui concentrarsi ulteriormente.
Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it