Concorso ISTAT 2025 per 15 Apprendisti Funzionari Amministrativi: Bando Disponibile

Concorso ISTAT 2025 per 15 Apprendisti Funzionari Amministrativi: Bando Disponibile

OIP (31)

Il concorso ISTAT 2025 offre un’opportunità di lavoro per 15 apprendisti nel ruolo di Funzionari amministrativi, con assunzioni previste tramite contratto di apprendistato della durata di 24 mesi. I destinatari devono essere laureati under 30 e sono previsti percorsi formativi specifici per ogni area professionale. Le candidature possono essere inviate fino al 23 giugno 2025. La selezione prevede prove d’esame scritte e orali, con riserve per categorie protette e volontari delle Forze Armate. Sono disponibili dettagliati requisiti di accesso, modalità di presentazione delle domande e bando da scaricare.

Concorso ISTAT 2025 per Apprendisti Funzionari Amministrativi

È stato pubblicato il bando per il concorso ISTAT 2025, che prevede l’assunzione di 15 apprendisti nella figura di Funzionari amministrativi. Questa è un’opportunità preziosa per i giovani laureati, poiché i selezionati entreranno a far parte dell’Istituto Nazionale di Statistica con un contratto di apprendistato della durata di 24 mesi. Durante questo periodo, i candidati seguiranno un percorso di formazione pratico e teorico, mirato all’acquisizione delle competenze necessarie per una futura assunzione a tempo indeterminato.

La selezione è rivolta a laureati under 30 in possesso di un diploma di laurea di primo livello. Le domande possono essere presentate fino al 23 giugno 2025. Il concorso prevede diverse aree professionali, tra cui gestione delle risorse umane, contrattualistica pubblica e supporto tecnico-amministrativo alla produzione statistica. I requisiti di partecipazione includono la cittadinanza italiana o dell’Unione Europea e l’assenza di condanne penali o provvedimenti di destituzione.

La selezione si articolerà in una valutazione dei titoli e in due prove, una scritta e una orale. In caso di un numero elevato di candidati, potrà essere effettuata una prova preselettiva. Ogni fase dell’esame sarà valutata con un punteggio massimo di 100 punti. I vincitori dovranno seguire un periodo di prova e, al termine dell’apprendistato, riceveranno una valutazione che determinerà la loro assunzione a tempo indeterminato.

Per ulteriori dettagli e per scaricare il bando, gli interessati possono consultare il sito ufficiale dell’ISTAT. È fondamentale rimanere aggiornati sulle comunicazioni relative alla selezione e sulle modalità di iscrizione.

Concorsi per Apprendisti: Opportunità per Giovani Laureati

L’ISTAT ha avviato un concorso per reclutare 15 apprendisti nel ruolo di Funzionari amministrativi. Questa iniziativa rappresenta una proposta interessante per i giovani che desiderano intraprendere una carriera all’interno dell’Istituto Nazionale di Statistica, permettendo loro di lavorare in diverse aree professionali. Gli apprendisti seguiranno un programma di formazione e lavoro della durata di 24 mesi, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato al termine del periodo formativo.

Le posizioni disponibili si articolano in varie aree: gestione delle risorse umane, contrattualistica pubblica, supporto tecnico-amministrativo alla produzione statistica e affari legali. I candidati idonei dovranno possedere una laurea triennale e avere meno di 30 anni alla scadenza delle candidature, il 23 giugno 2025. Sono previsti requisiti aggiuntivi, come la cittadinanza italiana o dell’Unione Europea e assenza di condanne penali che possano ostacolare l’approvazione del contratto.

Il processo di selezione prevede una fase di valutazione dei titoli e due prove d’esame: una scritta e una orale. In aggiunta, potrebbe esserci una prova preselettiva se il numero delle domande supererà significativamente i posti disponibili. Ogni candidato sarà valutato su un punteggio massimo di 100 punti, con un peso considerevole attribuito alle prove d’esame. La prova orale sarà accessibile solo a chi raggiunge un punteggio minimo nella prova scritta.

Le domande devono essere presentate online attraverso la piattaforma inPA, utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata. È fondamentale che i candidati siano informati su tutti i dettagli del bando, disponibile sul sito ufficiale dell’ISTAT, per garantire che la loro candidatura soddisfi i requisiti richiesti e rispetti le scadenze stabilite.

Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *