Aumento del 15,8% nelle compravendite immobiliari nel 2024: impatto sul notariato

Il Rapporto Dati Statistici Notarili (DSN) relativo al 2024 è stato pubblicato sul sito del Notariato italiano. Le compravendite di immobili sono aumentate dell’1%, con una crescita del 15,8% per le abitazioni. Le transazioni di seconde case hanno registrato un aumento, con un valore medio delle case aumentato del 7,8%. Le compravendite sono state maggiori nel Nord, con la Lombardia in testa. Il settore dei mutui ha registrato un aumento del 5,7%, trainato dagli acquisti di prima casa. L’importo medio dei mutui è rimasto stabile, con un’età media degli acquirenti simile al 2023.
Rapporto Dati Statistici Notarili (DSN) 2024: Crescita del mercato immobiliare e dei mutui
Il Rapporto Dati Statistici Notarili (DSN) 2024, pubblicato sul sito https://dsn.notariato.it/dsn, fornisce dati reali sulle compravendite di immobili e mutui in Italia nel corso dell’anno. Sulla base dell’attività di tutti gli studi notarili sul territorio nazionale, i DSN mostrano un aumento generale del mercato immobiliare dell’1% nel 2024. In particolare, le compravendite di abitazioni hanno registrato una crescita del 15,8%, trainate dagli acquisti tra privati che sono cresciuti del 26,8%.
Nell’analisi dettagliata, si evidenzia una crescita significativa nel settore delle seconde case, con un aumento del 4,4% da privati e dell’8,8% da impresa. Il valore medio delle case ha visto un incremento del 7,8% rispetto al 2023, raggiungendo i 166.395 euro nel 2024. Parallelamente, l’erogazione dei mutui ha registrato una crescita del 5,7%.
Nel complesso, sono state effettuate 1.040.871 transazioni riguardanti compravendite di fabbricati nel 2024, con un aumento dell’1% rispetto all’anno precedente. Nel settore degli immobili abitativi, si è osservata una crescita del 15,8% rispetto al 2023, ritornando ai livelli del 2021. In particolare, la propensione all’acquisto di seconde case è in costante aumento, confermando un interesse crescente verso investimenti sostenibili.
Infine, i dati evidenziano che nel 2024 le compravendite da privati superano quelle da imprese, con un trend positivo nel settore dei mutui a seguito di una flessione nell’anno precedente. Nonostante ciò, il mercato resta influenzato dall’andamento dei tassi di interesse e dall’incertezza economica, pur mostrando segnali di miglioramento nel corso dell’anno.
Rapporto Dati Statistici Notarili (DSN) 2024 sul mercato immobiliare italiano
Il Rapporto Dati Statistici Notarili (DSN) 2024 è stato pubblicato sul sito ufficiale del Notariato italiano, offrendo una panoramica dettagliata sulle compravendite di immobili e mutui avvenuti nel corso dell’anno. Questi dati, ottenuti grazie all’attività di tutti gli studi notarili nel paese, rappresentano transazioni effettive avvenute in Italia durante il 2024.
Nel corso del 2024, il mercato immobiliare italiano ha registrato un aumento complessivo dell’1%, con una crescita significativa delle compravendite di abitazioni pari al 15,8%. In particolare, gli acquisti di case tra privati sono aumentati del 26,8%, mentre quelli da impresa hanno segnato un aumento del 17,4%. Anche il mercato delle seconde case ha mostrato una crescita, con un aumento del 4,4% da parte di privati e dell’8,8% da parte di imprese.
Un dato interessante riguarda l’incremento del valore medio delle case, che nel 2024 ha raggiunto i 166.395 euro, registrando un aumento del 7,8% rispetto all’anno precedente. Parlando di mutui, nel corso del 2024 si è osservato un aumento del 5,7% rispetto all’anno precedente.
Analizzando nel dettaglio le transazioni avvenute nel 2024, si è notata una crescente propensione all’acquisto di seconde case, con un aumento significativo rispetto al 2016. Anche il valore medio degli immobili abitativi acquistati da privati con agevolazione prima casa è aumentato nel corso del 2024, attestandosi a 119.000 euro.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it