Avvocatura Generale: concorso per Procuratori dello Stato, Bando 2025

Avvocatura Generale: concorso per Procuratori dello Stato, Bando 2025

OIP (32)

È indetto un concorso pubblico dall’Avvocatura Generale per 7 posti di Procuratore dello Stato, figura che rappresenta legalmente lo Stato e le pubbliche amministrazioni. Le domande devono essere presentate entro il 12 agosto 2025, e i candidati devono soddisfare requisiti specifici, tra cui una laurea in giurisprudenza, cittadinanza italiana e condotta incensurabile. La selezione prevede tre prove scritte e una orale, coprendo diverse materie legali. Per partecipare, è necessaria un’autenticazione tramite SPID, CIE o CNS e il versamento di un contributo per le spese di segreteria. Maggiori dettagli sono disponibili nel bando.

Concorso Pubblico: Requisiti e Modalità di Partecipazione

È stato indetto un concorso pubblico dall’Avvocatura Generale per selezionare 7 Procuratori dello Stato. Questi professionisti svolgono un ruolo cruciale, agendo come rappresentanti legali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche durante i procedimenti giudiziari. Il loro compito assomiglia a quello degli avvocati, ma con specifiche responsabilità legate alla loro funzione pubblica.

I candidati interessati dovranno presentare la propria domanda entro il 12 agosto 2025. Per partecipare al concorso, è necessario soddisfare alcuni requisiti, tra cui il possesso di una laurea in giurisprudenza, cittadinanza italiana e il godimento dei diritti civili. Ulteriori criteri includono la condotta incensurabile e la regolarità nei confronti del servizio di leva. È importante notare che le persone che non hanno superato i precedenti esami di concorso per procuratori non potranno partecipare.

La selezione si articolerà in tre prove scritte e una prova orale. Le prove scritte verteranno su tematiche di diritto privato, penale e amministrativo, mentre la prova orale includerà anche diritto costituzionale, internazionale privato e tributario. Tali esami si svolgeranno a Roma, con la possibilità che una delle prove scritte possa essere anticipata. I dettagli relativi alle date e ai luoghi di svolgimento verranno pubblicati nella Gazzetta Ufficiale.

Per presentare la domanda, i candidati devono utilizzare esclusivamente modalità telematica tramite il portale concorsi dell’Avvocatura dello Stato, avendo a disposizione un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). È richiesto un contributo di 15 euro per diritti di segreteria, che dovrà essere versato al momento della registrazione. Maggiori informazioni, compreso il bando completo, sono disponibili sul sito ufficiale dell’Avvocatura.

Concorso Pubblico per Procuratori dello Stato: Opportunità e Requisiti

È stato aperto un concorso pubblico dall’Avvocatura Generale per l’assunzione di sette Procuratori dello Stato. Questi professionisti hanno il compito di tutelare e difendere lo Stato e le pubbliche amministrazioni in ambito giudiziario, operando in maniera simile a quella di un avvocato, ma con specifiche responsabilità legate alla sfera pubblica. Le candidature devono essere inviate entro il 12 agosto 2025, e il bando ufficiale è disponibile per il download e la consultazione in questa pagina.

Per essere considerati idonei, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti fondamentali. Tra questi, è necessaria una laurea in giurisprudenza, sia specialistica che magistrale, insieme alla cittadinanza italiana. È imprescindibile godere dei diritti civili e politici e avere condotta non incriminabile. Inoltre, i partecipanti non devono superare il 35° anno di età e devono dimostrare idoneità fisica al lavoro. Vi è anche una clausola di esclusione per chi ha partecipato a precedenti concorsi senza riuscire a ottenere idoneità.

La selezione si compone di tre prove scritte e una orale. Le prove scritte, da completare entro otto ore dalla dettatura, trattano temi di diritto privato, penale e amministrativo. La prova orale abbraccia anche il diritto costituzionale e internazionale privato, oltre a diverse aree del diritto europeo e fiscale. È essenziale che le domande siano presentate esclusivamente online, utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e garantendo il pagamento delle spese di segreteria di 15 euro.

L’Avvocatura dello Stato, struttura fondamentale nella pubblica amministrazione italiana, svolge funzioni di consulenza giuridica e rappresentanza. È composta dall’Avvocatura Generale e dalle Avvocature Distrettuali, con sede principale a Roma e rappresentanze in tutte le regioni. La preparazione per questo concorso è cruciale, e chi desidera rimanere aggiornato su ulteriori opportunità e suggerimenti per la preparazione è invitato a iscriversi alla newsletter e ai canali social dedicati.

Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *