Benessere al centro a Tolmezzo: Bordin sottolinea l’importanza per il Friuli-Venezia Giulia

Benessere al centro a Tolmezzo: Bordin sottolinea l’importanza per il Friuli-Venezia Giulia

fvg.jpg

Benessere e Salute: Una Nuova Visione in Carnia

L’Incontro al Teatro Candoni di Tolmezzo

TOLMEZZO (ITALPRESS) – Il Teatro Candoni di Tolmezzo è stato il palcoscenico di un’importante iniziativa promossa dall’associazione "Diamo peso al benessere". Questo evento ha messo in evidenza l’importanza della salute come processo condiviso e culturale, superando la visione tradizionale che la limita a una mera questione sanitaria. Il progetto, attivo da oltre vent’anni, ha trovato terreno fertile nella zona della Carnia, dove ha iniziato a proporre una nuova prospettiva di benessere, indicata dalla centralità della persona, dalla valorizzazione delle relazioni e dalla responsabilità collettiva.

L’incontro ha ricevuto il sostegno dei comuni della Conca tolmezzina e di varie associazioni locali, tra cui Acat Carnica. Questo ha rappresentato un significativo momento di confronto tra istituzioni, mondo associativo, cittadini e operatori del settore, volto a promuovere una nuova cultura del benessere.

Dichiarazioni Istituzionali e Valore del Progetto

Mauro Bordin, presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, ha partecipato attivamente all’evento e ha sottolineato l’importanza di mettere la persona al centro dei percorsi di salute. Ha affermato: "Non possiamo più pensare alla salute solo in termini ospedalieri: è fondamentale creare contesti sociali dove ognuno possa sentirsi accolto, ascoltato e valorizzato. Progetti come questo rappresentano un esempio concreto di welfare comunitario". La sua presenza ha conferito ulteriori credenziali all’importanza del lavoro svolto nella regione.

Insieme a lui, sono intervenuti anche l’assessore alle politiche sociali Mario Antonio Zamolo e il direttore del Ddsm di Udine Marco Bertoli. Durante il loro intervento, hanno evidenziato come l’approccio di "Diamo peso al benessere" si allinei con le politiche sociali regionali e nazionali, mirando a costruire una rete di aiuti e supporto per i cittadini.

Un Percorso di Empowerment e Relazioni

Cristiana Ardoino, Presidente di "Diamo peso al benessere", e Anita Cacitti, responsabile scientifica del progetto, hanno fornito una panoramica sul percorso intrapreso in Carnia. Hanno descritto i risultati ottenuti nei gruppi di self-empowerment attivati a Tolmezzo, mettendo in rilievo le storie personali che si intrecciano con esperienze collettive.

"Il valore di questo progetto sta nel fatto che non è calato dall’alto, ma nasce da un dialogo autentico con il territorio", ha sottolineato Bordin. Questo approccio partecipativo è essenziale per accrescere il coinvolgimento attivo della comunità. "Il Friuli Venezia Giulia ha bisogno di esempi come questo per costruire un futuro in cui salute e benessere siano accessibili a tutti".

Anita Cacitti ha aggiunto: "Abbiamo a cuore il concetto di salute rivolto alla persona, intesa come un individuo intero, unico e speciale. Questo evento nasce con l’obiettivo di attivare le emozioni dei partecipanti, imparando a riconoscerle e a dare loro un nome per costruire relazioni autentiche".

Un Progetto che Si Rivolge alla Comunità

In un’intervista, la Cacitti ha spiegato come l’incontro sia il frutto di un lavoro iniziato a gennaio con due gruppi carnici, uno dei quali specificamente dedicato a persone con fragilità legate al sovrappeso. I risultati ottenuti sono stati sorprendenti: storie personali che si intrecciano, nuove relazioni e percorsi lavorativi coerenti con l’identità di ogni individuo.

"Questo evento, il cui cuore è il laboratorio Renaissance-cec, rappresenta un’opportunità per riscoprire il proprio valore e accendere una gioia di vivere contagiosa", ha concluso Cacitti. La manifestazione ha offerto quindi un’importante vetrina per le esperienze positive e per fare rete con altre realtà simili.

Verso un’Azione Collettiva per il Benessere

L’iniziativa "Diamo peso al benessere" si distingue per il suo approccio innovativo, che pone l’accento sulle emozioni e sulla necessità di costruire relazioni autentiche, favorendo un clima di accoglienza e valorizzazione delle diversità all’interno della comunità. La presenza delle istituzioni ha rafforzato il messaggio che la salute non può essere semplicemente un affare ospedaliero, ma deve coinvolgere ogni aspetto della vita sociale.

L’evento ha suscitato un forte interesse e ha stimolato un dibattito sulla necessità di creare contesti favorevoli al benessere personale e collettivo. In un’era in cui le disuguaglianze sociali si fanno sempre più evidenti, iniziative come queste si rivelano fondamentali per costruire un futuro più equo e inclusivo per tutti.

Per ulteriori informazioni e per vedere un video dell’evento, clicca qui video evento.

Fonti: Ufficio Stampa Regione Friuli Venezia Giulia, "Diamo peso al benessere".

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *