Bilanciare turismo e vita urbana per città più vivibili e accoglienti

Bilanciare turismo e vita urbana per città più vivibili e accoglienti

ANCI.jpg

Il vicepresidente dell’Anci, Stefano Locatelli, ha sottolineato l’importanza del turismo per l’economia italiana, evidenziando la sua incidenza sul Pil e il potenziale di valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale. I Comuni con una forte vocazione turistica affrontano sfide legate alla gestione delle infrastrutture e dei servizi, spesso con risorse insufficienti. Locatelli ha richiesto un ripensamento dei meccanismi di finanziamento e strumenti fiscali adeguati per supportare questi territori. È fondamentale promuovere investimenti mirati, incentivare la destagionalizzazione dei flussi turistici e garantire una sinergia tra amministrazioni e operatori del settore.

Il Ruolo Cruciale del Turismo nei Comuni Italiani

ROMA (ITALPRESS) – Il vicepresidente dell’Anci e delegato al Turismo, Stefano Locatelli, sottolinea l’importanza del turismo come settore fondamentale per il Pil nazionale, contribuendo non solo all’economia, ma anche alla preservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale italiano. Durante un’intervista al sito Anci, Locatelli ha discusso delle sfide che i Comuni con una forte vocazione turistica devono affrontare, evidenziando l’importanza strategica di questo comparto per le comunità locali.

Nonostante il settore turistico generi significative entrate economiche, i Comuni a maggiore afflusso turistico spesso si trovano a dover gestire servizi e infrastrutture senza un adeguato supporto finanziario. Le risorse derivanti dalla fiscalità tradizionale non sono sufficienti per le esigenze di un territorio che accoglie un numero elevato di visitatori. L’assunzione di personale qualificato per gestire le specifiche necessità del turismo rappresenta una spesa difficile da sostenere per molte amministrazioni locali.

Locatelli evidenzia la necessità di ripensare il sistema di finanziamento e di introdurre strumenti fiscali che riconoscano le peculiarità dei Comuni turistici. È fondamentale garantire queste comunità le risorse necessarie per una gestione efficace del territorio. Il turismo deve essere governato in modo organico e coerente, facendo leva sul coordinamento tra i vari aspetti dell’offerta turistica, per garantire un equilibrio tra i servizi ai residenti e la qualità per i visitatori.

Affinché ciò accada, è essenziale effettuare investimenti mirati, destinati a rafforzare il settore nel suo complesso. Ciò comprende il sostegno alle imprese locali e la valorizzazione delle buone pratiche territoriali. È necessario promuovere non solo i circuiti di maggiore attrattività ma anche le filiere turistiche specifiche, come i borghi, il turismo enogastronomico e i siti culturali. È altresì fondamentale sviluppare strategie per destagionalizzare i flussi turistici e migliorare il coordinamento tra amministrazioni e operatori.

L’importanza del Turismo per i Comuni Italiani

ROMA (ITALPRESS) – “Il turismo è un settore che incide notevolmente sul Pil e rappresenta una risorsa fondamentale per la valorizzazione e la tutela del nostro patrimonio artistico e ambientale”, ha dichiarato Stefano Locatelli, vicepresidente dell’Anci e delegato al Turismo, in un’intervista per la rubrica “Parola al delegato” del sito dell’Anci. Questo comparto non solo genera un indotto economico significativo, ma è essenziale per i Comuni che hanno una forte vocazione turistica.

Molti di questi Comuni si trovano spesso a fronteggiare un carico eccessivo di servizi e infrastrutture, senza avere le risorse adeguate provenienti dalla fiscalità tradizionale, progettata per contesti demografici differenti. Locatelli ha osservato che l’assunzione di personale qualificato, necessario per rispondere alle specifiche esigenze del settore, diventa un onere difficile da sostenere per queste amministrazioni locali.

Locatelli sottolinea l’urgenza di rivedere i meccanismi di finanziamento e suggerisce l’implementazione di strumenti fiscali che valorizzino il ruolo e le peculiarità dei Comuni turistici. È cruciale che il governo del sistema turistico sia coerente e organico, coinvolgendo attivamente i Comuni, i quali devono coordinare i diversi aspetti dell’offerta turistica, garantendo un equilibrio tra la qualità dei servizi per i residenti e quella per i visitatori.

Per favorire questa sinergia, è fondamentale investire in modo mirato per potenziare l’intero comparto, sostenendo le imprese e promuovendo buone pratiche territoriali. Una visione ampia dovrebbe sposare la valorizzazione di circuiti attrattivi e specifiche filiere, come borghi storici e il turismo enogastronomico. È basilare sviluppare strategie che contemplino la destagionalizzazione dei flussi turistici e favoriscano una mobilità alternativa, garantendo un efficace coordinamento tra amministrazioni locali e operatori del settore.

Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *