Bosch prevede -1,4% nel 2024, ma punta a un aumento annuo del 6%.

Bosch prevede -1,4% nel 2024, ma punta a un aumento annuo del 6%.

20250620_0344.jpg

Nel 2024, Bosch ha registrato un fatturato di 90,3 miliardi di euro, segnando un calo dell’1,4% rispetto all’anno precedente. Il risultato operativo (EBIT) è diminuito da 4,8 a 3,1 miliardi di euro, con il mercato europeo che ha contribuito maggiormente a questa flessione. Le performance migliori sono state in Nord e Sud America, mentre il mercato asiatico è rimasto stabile. Il settore italiano ha subito un calo delle vendite vicino al 10%, con un forte impatto della parte industriale. Il futuro prevede una crescita ambiziosa grazie a innovazioni nelle tecnologie di mobilità e nei sensori avanzati.

Bosch: Risultati del 2024 e Prospettive Future

MILANO (ITALPRESS) – Nel 2024, Bosch ha registrato risultati misti, influenzati da incertezze internazionali e tensioni geopolitiche come i conflitti attuali e le minacce di dazi americani. La società ha comunicato che il fatturato totale è stato di 90,3 miliardi di euro, con un calo dell’1,4% rispetto al 2023. Anche l’EBIT operativo ha subito una diminuzione, passando da 4,8 a 3,1 miliardi di euro, con una marginalità che è scesa dal 5,3% al 3,5%. Renato Lastaria, General Manager di Bosch Group Italy, ha evidenziato le difficoltà del mercato europeo, che ha subito la contrazione più significativa, mentre il continente americano ha mostrato performance migliori.

Il mercato italiano ha faticato, mostrandosi in calo di vendite vicino al 10%. Le cause di questa situazione sono state chiarite da Lastaria, che ha spiegato che la composizione industriale del fatturato italiano ha influito maggiormente rispetto ad altre regioni. Inoltre, il fenomeno del super bonus negli ultimi anni ha creato una base di partenza irrealistica per il settore termotecnico, che ora sta tornando a una situazione più equilibrata.

Nel 2024, i diversi settori di business di Bosch hanno presentato risultati variabili. Il segmento mobility ha ottenuto 55,8 miliardi di euro (-0,7% rispetto al 2023), mentre il settore Consumer Goods ha visto una crescita del 1,6%. La divisione Energy and Building Technology ha registrato un calo del 2,7%, e quella Industrial Technology ha subito un importante decremento del 13%. I piani futuri sono ambiziosi, con Lastaria che punta a un incremento annuale del fatturato del 6% e a una marginalità EBIT di almeno il 7%.

Infine, il General Manager Camillo Mazza ha discusso delle opportunità nel settore Mobility, evidenziando la transizione verso veicoli intelligenti e tecnologie avanzate. Sono previsti sviluppi significativi legati alla propulsione e alla gestione elettronica centralizzata, aspetti che potrebbero rivoluzionare il mercato. Inoltre, Bosch ha festeggiato i 10 anni della divisione sensoristica, riconoscendo la crescita e l’innovazione raggiunta grazie a un team altamente qualificato, impegnato in progetti di rilevazione avanzati.

Analisi dei Risultati 2024 di Bosch: Crescita e Sfide nel Mercato Internazionale

MILANO (ITALPRESS) – Il bilancio di Bosch per l’anno 2024 evidenzia un quadro misto, influenzato da incertezze internazionali e tensioni geopolitiche, accentuate da conflitti e minacce di dazi imposti dagli Stati Uniti. Presentato a Milano, il report mostra che il gruppo ha registrato un fatturato totale di 90,3 miliardi di euro, segnando un decremento dell’1,4% rispetto all’anno precedente. Anche l’EBIT operazionale ha subito un calo significativo, passando da 4,8 a 3,1 miliardi di euro, con una marginalità che scende dal 5,3% al 3,5%.

Il mercato europeo si è dimostrato il più colpito, con un fatturato di 44,5 miliardi di euro, in calo del 4,9%. In controtendenza, il continente americano ha registrato la crescita più elevata, raggiungendo 17,8 miliardi di euro (+4,8%), mentre l’Asia-Pacifico ha mantenuto una stabilità, segnando 28 miliardi di euro (+0,7%). In Italia, si è registrato un calo delle vendite vicino al 10%, dovuto principalmente alla forte esposizione del settore industriale di Bosch, che ha risentito maggiormente della congiuntura negativa.

Esaminando i vari settori, il comparto mobility ha realizzato 55,8 miliardi di euro (-0,7%), il settore Consumer Goods è cresciuto a 20,3 miliardi di euro (+1,6%), mentre Energy and Building Technology ha visto un decremento a 7,5 miliardi di euro (-2,7%). Il segmento Industrial Technology ha sperimentato il calo più marcato, con un -13%. Gli obiettivi futuri del gruppo, come ribadito da Lastaria, puntano a una crescita annuale del 6% e un margine EBIT di almeno il 7%.

Focalizzando l’attenzione sul settore Mobility, è emerso che la crescita del 2023 sarà corretta nel 2024, con previsioni di stabilità per il 2025. Mazza ha evidenziato lo sviluppo innovativo in ambito elettronico, sottolineando la transizione verso veicoli definiti da software. Bosch ha celebrato i 10 anni della propria divisione sensori in Italia, mostrando progetti avanguardistici e una visione futura in aree emergenti come la robotica umana e il Quantum Sensing.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *