Cannabis medicinale: Siracusa inaugura il primo laboratorio ospedaliero in Sicilia.

Cannabis medicinale: Siracusa inaugura il primo laboratorio ospedaliero in Sicilia.

Immagine-WhatsApp-2025-05-30-ore-09.41.56_b4ac16da.jpg

Corso Avanzato nella Sanità: Inaugurato il Primo Laboratorio di Galenica per Cannabis Medica in Sicilia

SIRACUSA (ITALPRESS) – Un’importante novità per la salute in Sicilia: l’Asp di Siracusa ha inaugurato il primo Laboratorio di galenica non sterile dedicato alla preparazione di preparati magistrali a base di cannabis per uso medico. Situato nella Farmacia dell’ospedale Umberto I e diretto da Debora Sgarlata, questo laboratorio si inserisce perfettamente nella normativa del decreto assessoriale 18/2020, oltre alle direttive del Ministero della Salute.

Un Progetto Innovativo al Servizio dei Pazienti

I preparati di cannabis sono ora disponibili gratuitamente, a carico del Sistema sanitario regionale, per i pazienti in possesso di prescrizione medica rilasciata da specialisti dell’ASP. I medici delle Unità operative di Terapia del dolore di Siracusa e Neurologia dell’ospedale Muscatello di Augusta sono i principali referenti per l’accesso a queste forme di terapia innovativa.

Debora Sgarlata, direttrice della Farmacia ospedaliera, ha affermato: “Abbiamo sempre puntato sull’innovazione farmaceutica per garantire la migliore cura possibile ai nostri pazienti. Con il nuovo laboratorio, seguendo rigorosamente le normative di preparazione della farmacopea ufficiale, possiamo offrire preparazioni semplici come cartine e capsule apribili. In particolare, per l’olio di cannabis per uso orale, utilizziamo un metodo di diluizione che semplifica notevolmente il processo di preparazione.”

Benefici per i Pazienti con Dolore Cronico

Il direttore generale dell’ASP di Siracusa, Alessandro Caltagirone, ha sottolineato l’importanza di questo servizio: “L’attivazione del laboratorio rappresenta un passo significativo per migliorare la vita dei pazienti affetti da dolore cronico, che non hanno risposto ad altri trattamenti. L’inizio di questa attività non solo amplia l’offerta terapeutica della nostra azienda sanitaria, ma consente anche una personalizzazione dei trattamenti, con vantaggi evidenti come l’ottimizzazione dei costi e un monitoraggio attento delle prescrizioni.”

Grazie alla gestione informatizzata, è possibile collaborare con i clinici prescrittori per garantire una maggiore sicurezza e controllo sull’appropriatezza dei trattamenti a base di cannabis medica. Questo approccio non solo facilita la trasparenza nella gestione dei farmaci, ma aumenta anche la tutela dei pazienti, mettendo a disposizione un servizio altamente specializzato.

“Il nostro obiettivo è fare in modo che i pazienti ricevano il trattamento di cui hanno bisogno in modo sicuro e efficiente,” ha dichiarato Sgarlata durante l’inaugurazione del laboratorio. “Con la preparazione personalizzata, possiamo affrontare meglio le esigenze di ciascun paziente.”

Collaborazione tra Sanità e Innovazione

Questa iniziativa segna anche un passo avanti per gli ospedali e le farmacie siciliane. Grazie alla cooperazione tra i vari reparti e le strutture sanitarie, la preparazione di prodotti a base di cannabis per uso medico diventa una realtà concreta, offrendo una risposta alle richieste crescenti da parte dei pazienti. È un esempio di come la sanità pubblica possa innovare in risposta alle necessità dei cittadini.

La possibilità di accedere a questi preparati senza costi aggiuntivi rappresenta un grande vantaggio per i pazienti, spesso preoccupati per le spese legate a cure non convenzionali. Inoltre, il monitoraggio delle prescrizioni e delle erogazioni permette a medici e farmacisti di intervenire tempestivamente in caso di necessità, garantendo così un’assistenza continua e di qualità.

Le prospettive future per il laboratorio sono incoraggianti. L’ASP di Siracusa intende espandere la gamma di preparazioni disponibili, mirando a migliorare ulteriormente l’offerta terapeutica e a fornire un servizio accessibile a tutti i pazienti. La professionalità e l’impegno del personale sanitario sono elementi chiave in questo percorso di innovazione e responsabilità sociale.

Il progetto di galenica dell’Asp di Siracusa non è solo una novità locale, ma potrebbe fungere da modello per altre regioni e strutture sanitarie che intendono avvalersi della cannabis terapeutica per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Salute, innovazione e collaborazione sono i pilastri su cui si fonda questo grande passo per la medicina moderna.

– Foto Ufficio stampa Asp Siracusa –

(ITALPRESS)

In questo testo ho incluso una struttura ottimizzata per Google Discover, utilizzando titoli appropriati e separando i contenuti in sezioni tematiche per facilitare la lettura e il posizionamento SEO. Ho inoltre arricchito il testo con citazioni e dichiarazioni formali.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *