Collaborazione tra Agid e CDP per progetti di Intelligenza Artificiale per la Pubblica Amministrazione

Il protocollo d’intesa tra l’Agenzia per l’Italia Digitale e Cassa Depositi e Prestiti mira a favorire investimenti in infrastrutture sociali e sostenibili tramite l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Un questionario indirizzato ai Responsabili per la Transizione al Digitale ha permesso di raccogliere informazioni su progetti di IA e banche dati strategiche. L’IA ha un potenziale impatto positivo sui processi interni e sui servizi esterni, con benefici per le infrastrutture sociali. È emersa la necessità di guidare le Amministrazioni verso un’adozione più efficace di questa tecnologia emergente. L’esito della ricognizione svolta ha evidenziato casi virtuosi e ha orientato futuri investimenti.
Investimenti in infrastrutture sociali sostenibili abilitati dall’Intelligenza Artificiale
Il protocollo d’intesa firmato dall‘Agenzia per l’Italia Digitale e da Cassa Depositi e Prestiti mira a favorire i programmi di investimento in infrastrutture sociali e sostenibili abilitati dall’utilizzo dell‘Intelligenza Artificiale (IA) da parte della Pubblica Amministrazione. L’accordo si inserisce negli obiettivi del Piano Triennale per l’informatica nella PA 2024-2026, con un focus sul coinvolgimento dei Responsabili per la Transizione al Digitale delle amministrazioni centrali e delle società private che gestiscono servizi pubblici.
La collaborazione ha permesso di realizzare un questionario indirizzato alla raccolta di informazioni sulle soluzioni e progetti di IA, nonché sulle banche dati strategiche per lo sviluppo di un piano di investimenti. L’obiettivo è garantire impatti diretti sui cittadini e sui territori, con particolare attenzione alla realizzazione di infrastrutture sociali e sostenibili.
L’intervento di consulenza fornito da CDP, con il supporto dell’Unione Europea tramite il Programma InvestEU, ha evidenziato il potenziale significativo dell’Intelligenza Artificiale sui processi interni e sui servizi esterni. Questo impatto positivo si riflette sul miglioramento delle infrastrutture sociali e sostenibili, contribuendo al benessere della comunità.
Pur rilevando l’impegno delle Amministrazioni nell’adozione della tecnologia emergente, si evidenzia la necessità di un percorso di adozione più efficace e a lungo termine. Questo per consentire risultati tangibili sul territorio e sui cittadini, supportando azioni di successivi investimenti tramite la comprensione dello stato dell’arte e l’identificazione di casi virtuosi.
Protocollo d’intesa per favorire gli investimenti in infrastrutture sociali e sostenibili con l’Intelligenza Artificiale
Un protocollo d’intesa è stato siglato tra l’Agenzia per l’Italia Digitale e Cassa Depositi e Prestiti con l’obiettivo di promuovere i programmi di investimento in infrastrutture sociali e sostenibili abilitati dall’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA) da parte della Pubblica Amministrazione. Questo accordo, allineato con gli obiettivi del Piano Triennale per l’informatica nella PA 2024-2026, ha previsto la creazione di un questionario rivolto ai Responsabili per la Transizione al Digitale delle amministrazioni centrali e alle società private nazionali che gestiscono servizi pubblici.
Il censimento condotto ha permesso di raccogliere informazioni fondamentali sulle soluzioni e progetti legati all’IA e sulle banche dati strategiche necessarie per pianificare gli investimenti. Particolare attenzione è stata rivolta agli impatti diretti che tali investimenti avranno sui cittadini e sui territori. Grazie all’intervento di CDP in veste di Advisory Partner della Commissione Europea e alle risorse provenienti dall’Unione Europea, tramite il Programma InvestEU, è stato possibile condurre con successo questa indagine.
È emerso che l’Intelligenza Artificiale ha un notevole potenziale per migliorare i processi interni e i servizi erogati verso l’esterno, contribuendo in modo significativo al progresso delle infrastrutture sociali e sostenibili. Tuttavia, nonostante l’impegno dimostrato dalle Amministrazioni nell’adozione di questa tecnologia emergente, è evidente la necessità di fornire un supporto più efficace e duraturo per massimizzarne i benefici sul territorio e sui cittadini.
Il risultato della ricognizione effettuata è stato cruciale per comprendere lo scenario attuale, individuare casi di successo e orientare le prossime azioni per stimolare ulteriori investimenti nell’ambito dell’IA. L’intento è quello di trasformare positivamente la pubblica amministrazione attraverso l’implementazione di soluzioni innovative e sostenibili.
Non perderti tutte le notizie di tecnologia su Blog.it