Coltivazioni estive in Basilicata: sicurezza e pianificazione per un futuro prospero.

Coltivazioni estive in Basilicata: sicurezza e pianificazione per un futuro prospero.

Cicala.jpg

Crisi Idrica in Basilicata: Le Iniziative dell’Assessore Cicala

L’Importanza del Dialogo nella Pianificazione Agricola

POTENZA (ITALPRESS) – La crisi idrica che sta colpendo l’agricoltura in Basilicata richiede un approccio concertato e dialogico. Carmine Cicala, assessore alle Politiche Agricole della Regione Basilicata, è stato chiaro durante il recente incontro del Tavolo Verde. A margine della riunione, Cicala ha espresso la necessità di un confronto costruttivo con le associazioni di categoria, ribadendo che "non possiamo esimerci da concertazione e dialogo".

L’impiego di strategie mirate è fondamentale per completare le colture primaverili ed estive. Il Consorzio di bonifica ha già realizzato un’analisi dettagliata dei macrodati, utile per tracciare un indirizzo politico efficace. "Abbiamo bisogno di operare anche scelte difficili, sapendo che non tutto potrà essere soddisfatto", ha sottolineato Cicala. "Senza creare allarmismi, possiamo affermare che stiamo lavorando tutti nella stessa direzione".

Sviluppi Recenti e Programmazione Futura

In questo contesto, è prevista la sottoscrizione di un Accordo di programma che permetterà alla Regione di attualizzare le proprie richieste e di ottimizzare l’allocazione delle risorse idriche. "Le esigenze del territorio devono essere bilanciate con la salvaguardia delle falde acquifere", ha aggiunto Cicala. I 33 punti di prelievo emergenziali attivati sul territorio rappresentano solo una parte del grande sforzo volto a garantire acqua per le colture agricole.

L’assessore ha messo in evidenza l’importanza della trasparenza nella comunicazione con le associazioni di categoria, affermando: "Finora abbiamo garantito il 50% delle prenotazioni per le colture". Questo aspetto è cruciale per la continuazione della produzione agricola in un momento storico caratterizzato da una crisi molto severa.

Investimenti e Iniziative Concrete

I lavori sono in corso per aumentare la capacità di immagazzinamento dell’acqua. “Ci sono circa 100 interventi attualmente attivi”, ha dichiarato Cicala. L’attenzione è rivolta non solo alla stagione attuale, ma anche a quella invernale, con particolare focus sulle produzioni orticole. La situazione dei principali invasi della Basilicata, come Agri, Ofanto e Sinni, resta critica e necessità di soluzioni tempestive.

Tra le iniziative più significative, Cicala ha annunciato l’imminente riattivazione dell’invaso di San Giuliano a seguito del completamento della galleria di prelievo. Questo intervento sarà determinante per aumentare la disponibilità di acqua necessaria all’irrigazione. "Non ci fermeremo – ha concluso Cicala – attiveremo ogni leva per tutelare agricoltura e zootecnia, settori strategici per l’economia della nostra regione".

Collaborazione e Sostenibilità

La Regione Basilicata ha intrapreso un percorso di collaborazione con diversi attori del settore agro-alimentare per affrontare l’emergenza idrica. Esperti del settore, come il Professor Marco De Nardo dell’Università della Basilicata, hanno sottolineato l’importanza di un approccio integrato, capace di combinare sostenibilità e produttività. "La gestione efficiente delle risorse idriche è fondamentale per garantire un futuro sostenibile all’agricoltura lucana", ha dichiarato De Nardo.

Inoltre, l’assessore Cicala ha ricevuto un sostegno significativo dal Presidente della Regione, Vito Bardi, che ha accettato di farsi garante del dialogo tra i vari attori coinvolti, comprese le autorità ambientali. "Abbiamo bisogno di lavorare insieme – ha affermato Bardi – solo così possiamo affrontare la crisi idrica e garantire la sopravvivenza del nostro comparto agricolo".

La Voce delle Associazioni di Categoria

Le associazioni di categoria hanno accolto positivamente l’iniziativa dell’assessore Cicala e hanno proposto ulteriori misure per garantire la sostenibilità delle risorse idriche. "Siamo pronti a collaborare e a fare la nostra parte", ha affermato Giovanni Gallo, presidente di Coldiretti Basilicata. "Il momento è difficile, ma con un lavoro coordinato possiamo far fronte a questa emergenza".

Lavoro sinergico e progettualità sono le parole chiave per affrontare la sfida idrica in Basilicata. Con l’impegno di tutti i soggetti coinvolti, è possibile non solo superare la crisi attuale ma anche costruire un futuro più resiliente per l’agricoltura lucana.

Per approfondire ulteriormente la situazione, è possibile seguire gli aggiornamenti attraverso i canali ufficiali della Regione Basilicata qui e visualizzare un video esplicativo qui.

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *