Concorso per allievi marescialli della Guardia di Finanza 2025: 1198 posti disponibili

Il Concorso della Guardia di Finanza 2025 ha l’obiettivo di reclutare 1.198 Allievi Marescialli per il 97º corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GdF. La selezione è aperta a militari, civili diplomati e coloro che possono conseguire il diploma nell’anno scolastico 2024/2025. La domanda di ammissione va presentata entro il 26 marzo 2025. Il concorso prevede posti per contingent ordinario e di mare, con requisiti specifici da soddisfare. Le fasi della selezione includono prove scritte e fisiche, accertamenti psico-fisici e attitudinali, prova orale, conoscenza di lingua straniera e valutazione dei titoli. Il bando completo è disponibile per ulteriori dettagli.
Concorso Guardia di Finanza 2025: ammissioni e requisiti
Il Concorso della Guardia di Finanza 2025 prevede l’ammissione di 1.198 Allievi Marescialli al 97º corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GdF. La selezione è aperta a militari, civili diplomati e anche a coloro che completeranno il diploma nell’anno scolastico indicato. Il termine per presentare la domanda di ammissione è il 26 marzo 2025.
I posti del concorso sono suddivisi in contingente ordinario e di mare, con specifiche specializzazioni disponibili. I requisiti richiesti includono limiti di età, idoneità fisica e attitudinale, nonché la posse di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
La selezione del concorso si articola in varie fasi, tra cui prove scritte, accertamenti psico-fisici e attitudinali, prove orali e valutazione dei titoli. I candidati devono superare diverse prove per essere ammessi al corso di formazione.
Per presentare la domanda di ammissione sarà necessario utilizzare la procedura telematica disponibile sul portale della GdF, seguendo le istruzioni fornite. Alcune prove sono obbligatorie mentre altre sono facoltative e il risultato finale sarà determinato da una graduatoria di merito.
Per restare informati su ulteriori comunicazioni relative al concorso e su altri concorsi simili, è possibile iscriversi alla newsletter gratuita e seguire i canali social della Guardia di Finanza.
Concorso: Informazioni utili e modalità di partecipazione
Il Concorso della Guardia di Finanza 2025 offre l’opportunità di ammissione per 1.198 Allievi Marescialli al 97º corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GdF – anno accademico 2025/2026. La selezione è aperta a militari, civili diplomati e aspiranti con possibilità di conseguire il diploma entro l’anno scolastico 2024/2025.
Le candidature possono essere presentate entro il 26 marzo 2025, seguendo le istruzioni del bando disponibile per il download. È importante rispettare i requisiti richiesti, comprendere la ripartizione dei posti e prepararsi alle fasi della selezione pubblica.
Per coloro interessati al concorso, è necessario soddisfare diversi requisiti, tra cui l’età, la cittadinanza italiana, l’idoneità fisica e psicologica, e il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. È fondamentale anche non avere tatuaggi o piercing che possano causare l’esclusione.
La selezione, che includerà prove scritte e fisiche, accertamenti psico-fisici ed attitudinali, prove orali e valutazione dei titoli, richiede preparazione e attenzione. È disponibile un Gruppo Telegram per supporto e consigli durante il percorso concorsuale.
Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it