Convegno Anfir: Irfis, 1 miliardo iniettato nell’economia siciliana dal 2020.

In un contesto di ripresa economica in Sicilia, con un aumento di imprese e occupati, Irfis FinSicilia S.p.A. si afferma come strumento operativo della Regione per realizzare politiche economiche e sociali. La Presidente Iolanda Riolo sottolinea l’importanza di Irfis nella promozione dello sviluppo imprenditoriale e dell’inclusione sociale, gestendo oltre 1 miliardo di euro in fondi pubblici. Le risorse provengono da fondi europei e regionali, e varie misure sono già in atto per sostenere PMI e famiglie. Con un utile netto in crescita, Irfis continua a giocare un ruolo cruciale nella strategia di sviluppo territoriale della Regione.
Rilancio Economico della Sicilia: Il Ruolo Chiave di Irfis FinSicilia
PALERMO (ITALPRESS) – La Sicilia mostra segnali di ripresa economica, caratterizzati da un incremento di aziende e occupati, con un PIL previsto in crescita superiore alla media nazionale. In questo contesto, Irfis FinSicilia S.p.A. si conferma come strumento operativo della Regione Siciliana, mirato alla realizzazione delle politiche economiche e sociali. Lo ha sottolineato la Presidente Iolanda Riolo durante il convegno nazionale ANFIR a Palermo, dove ha incontrato autorità regionali e leader di istituti finanziari.
Riolo ha evidenziato come Irfis rappresenti la leva tecnica del governo regionale, traducendo le linee strategiche in azioni concrete per supportare lo sviluppo delle imprese, promuovere l’inclusione sociale e potenziare la competitività del sistema Sicilia. La ripresa delle incertezze a livello nazionale e internazionale mette in luce l’importanza del sostegno pubblico all’economia. Le Finanziarie regionali, in questo ambito, hanno un ruolo fondamentale: gestendo risorse europee e fornendo strumenti finanziari per start-up e piccole e medie imprese.
Dal 2020, Irfis gestisce oltre 1 miliardo di euro in fondi pubblici, con significative allocazioni alle imprese e alle famiglie. Le risorse provengono principalmente da fondi extraregionali e dal Fondo Sicilia, garantendo un’integrazione virtuosa tra risorse comunitarie e nazionali. Tra le misure operativa, spiccano Ripresa Sicilia, Fare Impresa in Sicilia e il Contributo di solidarietà, che hanno ricevuto migliaia di richieste da parte di cittadini e imprenditori.
Per il secondo semestre del 2025 sono previste nuove iniziative, tra cui investimenti nel turismo e sostegno alle PMI. Riolo ha rimarcato l’importanza di una governance integrata, in cui Irfis funge da attuatore delle misure economiche, con l’obiettivo di convertire la programmazione politica in risultati tangibili. Nel 2024, l’azienda ha registrato un utile netto e un fatturato in aumento, continuando a potenziare la propria struttura e a sostenere sviluppo, innovazione e inclusione sociale.
Ripresa Economica in Sicilia: Il Ruolo Chiave di Irfis FinSicilia
PALERMO (ITALPRESS) – La Sicilia sta manifestando segni di ripresa economica, evidenti attraverso l’aumento di imprese e occupati, con un Pil previsto in crescita meglio rispetto alla media nazionale. In questo contesto, Irfis FinSicilia S.p.A. si conferma come l’ente operativo della Regione Siciliana, attuando strategie economiche e sociali fondamentali. La Presidente Iolanda Riolo ha ribadito questo ruolo cruciale durante il convegno nazionale ANFIR tenutosi a Palermo, di fronte a importanti figure regionali e rappresentanti di altri istituti.
Irfis si configura come la leva tecnica della Regione, trasformando in realtà le linee guida stabilite dal governo locale. Il suo compito principale è sostenere lo sviluppo delle imprese, promuovere l’inclusione sociale e accrescere la competitività del sistema economico siciliano. Michele Vietti, presidente di ANFIR, ha sottolineato come le finanziarie regionali siano essenziali nel canalizzare risorse europee verso il tessuto produttivo, offrendo anche strumenti di supporto a startup e piccole e medie imprese.
Dal 2020, Irfis ha gestito oltre 1 miliardo di euro in fondi pubblici, con 916 milioni destinati alle imprese e 119 milioni per famiglie e singoli. Queste risorse derivano principalmente da fondi extraregionali e comunitari, gestite con criteri di efficienza e trasparenza. Le misure operative attualmente includono il programma Ripresa Sicilia e il sussidio Caro mutui prima casa, con una forte partecipazione da parte delle famiglie.
Nel secondo semestre 2025, Irfis attiverà nuovi interventi, come finanziamenti per il turismo e iniziative a sostegno delle PMI. La Presidente Riolo ha evidenziato l’importanza di una governance integrata, in grado di tradurre la programmazione politica in risultati tangibili. Irfis ha chiuso il 2024 con un utile netto e un fatturato in aumento, mentre continuerà a supportare imprese e famiglie nella costruzione di un futuro prospero per la Sicilia.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it