Convegno CSAIA: L’Intelligenza Artificiale nella Biotecnologia, Cybersecurity e Arte

Un recente studio commissionato da Google indica che l’adozione diffusa dell’Intelligenza Artificiale generativa potrebbe incrementare il Pil italiano di 150-170 miliardi di euro all’anno nei prossimi dieci anni, corrispondente a un aumento dell’8%. Il Csaia ha organizzato una giornata di confronto a Roma, con il coinvolgimento di vari settori come la medicina, la biotecnologia, la cybersecurity e le arti. Gli esperti si concentreranno sulle prospettive e i progressi in ognuno di questi ambiti, evidenziando l’importante ruolo dell’IA nella trasformazione del mondo contemporaneo. Una giornata dedicata a esplorare le sfide e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per il futuro.
evento su Intelligenza Artificiale a Roma
Uno studio commissionato da Google ha previsto che l’adozione su larga scala dell’Ia generativa potrebbe portare a un aumento del Pil italiano di 150-170 miliardi di euro all’anno nei prossimi dieci anni, equivalenti a un aumento complessivo dell’8%. Partendo da questa prospettiva, il Csaia (Centro Studi Avanzati per l’Intelligenza Artificiale) ha organizzato una giornata di confronto a Roma, presso la Sala della Regina di Montecitorio, il 25 febbraio. Gli Osservatori Csaia di “Scienza e Medicina”, “Biotecnologia”, “Cybersecurity” e “Arte e Scienze Umanistiche” presenteranno sviluppi e prospettive dei rispettivi settori durante tre focus, con un’apertura dei lavori affidata al vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, e ai rappresentanti del Csaia.
Il primo focus della mattinata sarà sull’utilizzo dell’Ia nelle biotecnologie per la ricerca avanzata in medicina, con relatori esperti come Pier Paolo Maria Menchetti, Emanuele Buratti, Natasa Skoko, Gianbattista Bollani, Giovanni Lombardi e Andrea Calvo. Successivamente, sarà affrontato il ruolo dell’IA in Cybersecurity con interventi di esperti come Bruno Frattasi, Mario Nobile, Agostino Ghiglia, Daniela Mainenti, Anna Pouliou, Oreste Pollicino, Stefano Mannino e Alessandra Santacroce. La sessione sarà moderara da Anna Loretoni.
Infine, il terzo focus sarà sulla rivoluzione dell’arte nel terzo millennio, con relatori quali Carlo Pizzichini, Anita Valentini, Davide Mezzino, Paola Arena e Sergio Bellucci. La moderazione sarà a cura della giornalista Alina Trabattoni. Un evento ricco di contenuti e prospettive sulla crescente importanza dell’Intelligenza Artificiale nella società contemporanea.
Il potenziale dell’Intelligenza Artificiale generativa in Italia
Uno studio commissionato da Google prevede che l’adozione su larga scala dell’IA generativa potrebbe aumentare il Pil italiano di 150-170 miliardi all’anno nei prossimi dieci anni, equivalente a una crescita complessiva dell’8%. Partendo da questo fattore, il Csaia organizza una giornata di confronto a Roma il 25 febbraio, coinvolgendo gli Osservatori Csaia di diversi settori. Durante la mattinata, saranno presentati sviluppi e prospettive nei settori di Scienza e Medicina, Biotecnologie, Cybersecurity e Arte e Lettere.
Il primo focus della giornata sarà sull’IA nelle biotecnologie per la ricerca avanzata in medicina. Esperti come Pier Paolo Maria Menchetti e Emanuele Buratti presenteranno le ultime novità nel campo, evidenziando il ruolo cruciale dell’IA per la ricerca e lo sviluppo di nuove terapie e trattamenti. Il secondo focus sarà invece sulla Cybersecurity, con relatori come Bruno Frattasi e Mario Nobile che discuteranno dell’importanza dell’IA nella protezione dei dati e della sicurezza informatica.
Infine, il terzo focus si concentrerà sull’IA e la rivoluzione nell’arte del terzo millennio. Carlo Pizzichini e Anita Valentini porteranno l’attenzione sulle nuove possibilità offerte dall’IA nell’ambito artistico, mentre Davide Mezzino e Paola Arena discuteranno dell’impatto della tecnologia sull’arte contemporanea. Questa giornata di confronto e dibattito si preannuncia quindi come un’importante occasione per approfondire il ruolo dell’IA nel futuro dell’Italia.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it