Crescono le candidature all’Università degli Studi di Bergamo per i corsi di laurea triennali.

Crescono le candidature all’Università degli Studi di Bergamo per i corsi di laurea triennali.

Uni-Bg.jpg

Università degli Studi di Bergamo: Cresce l’Interesse per i Corsi di Laurea Triennale

BERGAMO (ITALPRESS) – In un periodo di sfide demografiche e competitività crescente, l’Università degli Studi di Bergamo dimostra la propria resilienza e attrattività, con un notevole aumento delle candidature ai corsi di laurea triennale ad accesso programmato per l’anno accademico 2025/26. Sono in totale 1.374 le domande pervenute, destinate ai 610 posti disponibili nei cinque corsi selezionati: Scienze della Comunicazione, Scienze dell’Educazione (Curriculum Infanzia e Educatore), Scienze Motorie e Sportive e Scienze Psicologiche. Questo segna un incremento del 125% rispetto ai posti offerti.

L’Interesse Crescente per Percorsi Universitari

I dati mostrano chiaramente un crescente interesse per formazioni altamente professionalizzanti, in linea con le esigenze del mercato del lavoro. Tra i corsi che hanno riscosso maggiore successo si distingue Scienze Psicologiche, che ha ricevuto 569 preiscrizioni, con 537 candidati in graduatoria, corrispondente al 355% dei posti disponibili. Anche Scienze Motorie e Sportive ha ottenuto buoni risultati, con 180 domande e 171 candidati ammessi, pari al 260% rispetto ai posti messi a bando.

Altri corsi mostrano performance confortanti: Scienze della Comunicazione conta 246 preiscritti e 230 in graduatoria, un incremento del 23%. Le Scienze dell’Educazione – Infanzia hanno visto 228 preiscritti e 217 in graduatoria, con una crescita dell’82%; mentre Scienze dell’Educazione – Educatore ha registrato 151 preiscritti e 139 in graduatoria (+27%).

Parole del Rettore

Il Rettore, prof. Sergio Cavalieri, commenta: "I numeri di quest’anno evidenziano non solo il forte legame dell’Università di Bergamo con il territorio, ma anche la capacità di fornire una formazione di alta qualità, in sintonia con le domande del mercato del lavoro. La fiducia crescente dei nostri studenti conferma l’impegno dell’ateneo a fornire un ambiente formativo stimolante e innovativo."

Prospettive per il Futuro: Internazionalizzazione e Innovazione

Le opportunità di selezione e immatricolazione continueranno nei prossimi mesi, con una programmazione orientata all’internazionalizzazione e all’innovazione didattica. La seconda finestra per i corsi ad accesso programmato si svolgerà dal 7 luglio al 29 agosto 2025. Per partecipare, gli studenti dovranno aver sostenuto il TOLC (Test on Line CISIA) specifico per il corso d’interesse.

Inoltre, le preiscrizioni per i corsi ad accesso programmato rimarranno aperte fino ad esaurimento posti: la prima finestra chiuderà il 30 giugno, mentre la seconda si aprirà dal 29 luglio. Una data importante è il 12 settembre 2025, quando si terrà il test di ingresso per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.

Iniziative e Collaborazioni

L’Università di Bergamo, con la sua forte rete di collaborazioni professionali, punta a continuare l’eccellenza accademica e a formare laureati pronti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro. In un’intervista recente, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha dichiarato: “Investire nella formazione è fondamentale per garantire un futuro migliore ai nostri ragazzi e un’istruzione di qualità è il primo passo verso un’occupazione dignitosa e soddisfacente.”

Il Ruolo delle Università di Fronte alle Sfide Attuali

In un contesto socio-economico in continua evoluzione, le università si trovano a dover rispondere alle richieste di un mercato del lavoro in mutamento. In questa direzione, l’Università di Bergamo si impegna a offrire programmi formativi all’avanguardia, capaci di adattarsi alle dinamiche di settore.

Per saperne di più sull’Università degli Studi di Bergamo e sui corsi offerti, si può visitare il sito ufficiale uniBg.it o la pagina dedicata alle iscrizioni. Gli studenti interessati possono anche guardare il video informativo al seguente link: Guarda qui.

Fonti Ufficiali:

  • Università degli Studi di Bergamo
  • Ministero dell’Istruzione e del Merito

Crescita, innovazione e fiducia caratterizzano dunque il percorso dell’Università di Bergamo, che si propone come un solido punto di riferimento per gli studenti desiderosi di costruire il proprio futuro professionale in un contesto stimolante e produttivo.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *