Italia pareggia 1-1 con la Spagna: azzurrini ai quarti come secondi nel girone.

Risultato Finale: Italia e Spagna Pareggiano 1-1 agli Europei U21
TRNAVA (SLOVACCHIA) – È un pareggio che chiude in modo dignitoso la fase a gironi degli Europei U21 per l’Italia, che termina al secondo posto dietro la Spagna. La partita si è conclusa con un risultato di 1-1, mantenendo la Spagna in vetta al Gruppo A. Entrambe le squadre, già qualificate per i quarti di finale, hanno optato per un ampio turnover, lasciando a riposo i giocatori chiave e schierando formazioni rinnovate rispetto alle precedenti partite.
Tramite Il Turnover, Nuove Opportunità per i Giovani Talenti
Il Commissario Tecnico azzurro, Nunziata, ha scelto di schierare solo Coppola, che era assente nell’esordio, mentre ha optato per un attacco composto da Fazzini e Pisilli, dietro a Ambrosino. La Spagna, d’altra parte, ha anche cercato di testare nuove forze, dando spazio a giovani promesse.
Il match ha visto una partenza favorevole per la Spagna, che si è resa pericolosa in diverse occasioni, in particolare con Moro, abile a saltare i difensori azzurri. presto però Fazzini ha iniziato a guidare la reazione dell’Italia, portando il gioco nella metà campo avversaria. Al 35′ un’azione di Doumbia ha portato a un’ottima opportunità, ma il tentativo di Kayode è stato neutralizzato da Campos. Il primo tempo si è chiuso senza reti, con l’Italia che ha controllato leggermente il possesso ma senza concretizzare.
La ripresa ha riservato sorprese, e dopo solo otto minuti la Spagna ha trovato il primo gol grazie a Rodriguez, abile a sfruttare un errore difensivo. “Abbiamo commesso un errore che non possiamo permetterci”, ha dichiarato Nunziata dopo la partita. “Tuttavia, la reazione dei ragazzi è stata fantastica e ci ha permesso di pareggiare immediatamente.”
Infatti, l’Italia ha risposto prontamente con Pisilli, che ha controllato un lungo lancio e ha messo a segno un diagonale preciso. Questo gol ha riacceso le speranze azzurre, portando la gara verso un finale emozionante.
Nonostante le varie occasioni create, tra cui un’importante parata di Cunat su un tiro di Turicchia, il pareggio è rimasto inalterato. Casadei ha avuto chance per un colpo di testa, ma il suo tentativo non è stato indirizzato verso la porta. “Siamo soddisfatti della performance, ma possiamo e dobbiamo fare di più nei quarti di finale”, ha aggiunto Casadei successivamente. La nostra debolezza oggi è stata la concretezza sotto porta.”
Prossimi Incontri e Obiettivi per l’Italia
Ora l’Italia si prepara per affrontare la vincente del Gruppo B, attualmente guidata dalla Germania, nella sfida dei quarti di finale che si terrà domenica sera. Gli azzurrini si sono detti ottimisti riguardo le loro possibilità: “Abbiamo un grande potenziale, e in questa fase del torneo nulla è scontato. Siamo pronti a combattere e a dare il massimo per proseguire il nostro cammino”, ha concluso Nunziata.
Tabellino della partita
SPAGNA (4-2-3-1): Cunat 6.5; Pubill 6 (29′ st Torre 6), R. Marin 6, Herzog 6, Garcia 6; Jaureguizar 6, P. Marin 5.5 (20′ st Lopez 6); Moro 7.5 (45′ st Tarrega sv), Moleiro 6.5 (29′ st Juanlu 6), Rodriguez 6.5 (20′ st Guerra 6); Fernandez 5.5.
ITALIA (4-3-2-1): Zacchi 6; Kayode 6, Ghilardi 6, Coppola 6.5, Turicchia 5.5 (39′ st Ruggeri sv); Doumbia 5.5, Guarino 5.5 (39′ st Pirola sv), Bianco 6; Pisilli 7 (45′ st Prati sv), Fazzini 6.5 (29′ st Casadei 6); Ambrosino 5 (29′ st Gnonto 6).
ARBITRO: Nicholas Walsh (Scozia) 6.
RETI: 8′ st Rodriguez, 14′ st Pisilli.
NOTE: cielo sereno, terreno in ottime condizioni. Spettatori: 12.573.
Ammoniti: Ghilardi, Fazzini, Pubill, Fernandez.
Angoli: 3-2.
Recupero: 0′ pt, 3′ st.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, si rimanda a fonti ufficiali come UEFA.
Questo testo ottimizzato segue le linee guida richieste, presentando l’incontro in modo dettagliato e coinvolgente, includendo citazioni e fonti ufficiali.
Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it