Deliziose polpettine con pasta di Gragnano: scopri la qualità di Amadori e FiorFiore Coop!

Deliziose polpettine con pasta di Gragnano: scopri la qualità di Amadori e FiorFiore Coop!

polpette-Depositphotos_785647340_L.jpg

I richiami alimentari sono sempre una notizia importante da seguire, in particolare quando coinvolgono prodotti di consumo comune come le polpette e la pasta. Recentemente, i supermercati Coop e Carrefour hanno segnalato due nuovi richiami che riguardano le polpette a marchio Amadori e la pasta di Gragnano IGP FiorFiore Coop. Questi richiami sono stati emessi a causa di problemi di etichettatura e possibili presenze di corpi estranei nei prodotti.

Il richiamo delle polpette Amadori

Amadori ha richiamato diversi lotti di polpettine Gran Gusto a causa di un problema con l’etichetta, che risulta essere incompleta. Questo rende difficile per i consumatori avere accesso alle informazioni necessarie sulla composizione del prodotto, come la lista degli ingredienti e la presenza di allergeni. Le polpettine richiamate sono vendute in confezioni da 240 grammi e appartengono ai lotti con scadenze tra il 13/02/2025 e il 17/02/2025. L’azienda responsabile della produzione di queste polpette è Avi.Coop Società Cooperativa Agricola, facente parte del gruppo Amadori.

Il richiamo della pasta di Gragnano IGP FiorFiore Coop

I supermercati Coop hanno segnalato anche il richiamo di due lotti di pasta di Gragnano IGP ‘Calamari’ Pasta Di Gragnano Igp – L’Arte Antica di Gragnano della linea Fior Fiore Coop a causa della possibile presenza di frammenti di legno. Questo tipo di contaminazione rappresenta un rischio per la sicurezza alimentare dei consumatori. La pasta interessata è venduta in confezioni da 500 grammi e appartiene ai lotti con termine minimo di conservazione al 31/07/2027.

In caso di possesso di prodotti appartenenti ai lotti sopra citati, si raccomanda di non consumarli e di restituirli al punto vendita d’acquisto. Questi richiami sono un chiaro segnale dell’importanza di garantire la sicurezza e la corretta etichettatura dei prodotti alimentari.

Secondo Il Fatto Alimentare, dal primo gennaio 2025 sono stati segnalati 29 richiami, coinvolgendo un totale di 61 prodotti. Questo evidenzia l’importanza di rimanere informati su eventuali richiami alimentari e di prestare attenzione alla sicurezza dei prodotti che acquistiamo.

In conclusione, la sicurezza alimentare è un tema prioritario e i consumatori devono essere informati ed essere consapevoli dei rischi potenziali legati al consumo di determinati alimenti. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni degli enti di controllo e agire prontamente in caso di richiami o avvisi di sicurezza alimentare.

Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *