Elicottero del 15° Stormo salva uomo in pericolo su scogliera in Sardegna.

Elicottero del 15° Stormo salva uomo in pericolo su scogliera in Sardegna.

WhatsApp-Image-2025-06-23-at-13.41.48.jpeg

Recupero spettacoloso sulla scogliera di Torre Chia

CAGLIARI (ITALPRESS) – Un intervento di soccorso realmente eroico si è concluso all’alba di oggi, quando un uomo isolato su una scogliera vicino alla spiaggia di Torre Chia, sulla costa sud della Sardegna, è stato recuperato con successo da un’operazione che ha coinvolto l’80° Centro SAR (Search And Rescue) dell’Aeronautica Militare.

Intervento tempestivo delle forze speciali

L’operazione è stata coordinata dalla Sala Operativa del Rescue Coordination Center (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE), dopo che il 13° MRSC (Maritime Rescue Sub Centre) di Cagliari ha attivato il dispositivo di soccorso. L’elicottero HH-139B, pronto a decollare, è stato rapidamente inviato verso la zona per localizzare e assistere l’uomo in difficoltà.

Un portavoce del Ministero della Difesa ha commentato l’accaduto: "Siamo orgogliosi del lavoro svolto dai nostri uomini e donne. La prontezza e la professionalità dell’equipaggio hanno fatto la differenza in un momento critico."

L’operazione di recupero

Una volta individuato, l’uomo è stato recuperato mediante l’uso del verricello. L’equipaggio ha mostrato grande competenza, operando in condizioni di difficoltà. Dopo il recupero, il soggetto è stato trasportato presso l’Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione G. Brotzu di Cagliari per un attento esame medico e le necessarie cure.

Secondo le testimonianze raccolte sul campo, l’uomo era in condizioni critiche al momento del recupero. Il direttore sanitario dell’ospedale Brotzu ha affermato: "Grazie al rapido intervento dell’80° Centro SAR, siamo riusciti a farci trovare pronti e a gestire le necessità mediche del paziente. È un vero esempio di come la collaborazione tra enti possa salvare vite."

Rientro alla base

Dopo il completamento dell’operazione di soccorso, l’elicottero e l’equipaggio sono tornati alla base militare di Decimomannu (CA), dove sono stati resi immediatamente disponibili per ulteriori missioni. Questa efficienza è fondamentale, soprattutto in situazioni di emergenza, dove ogni secondo può fare la differenza.

Un ufficiale senior dell’Aeronautica Militare ha affermato: "La nostra preparazione e il continuo addestramento ci permettono di affrontare situazioni di emergenza come queste con grande competenza e successo. Siamo sempre pronti a rispondere a chiamate di soccorso in tutto il territorio."

La sicurezza sulle coste sarde

Questo episodio sottolinea l’importanza della sicurezza sulle coste sarde, un’area famosa per le sue bellezze naturali ma che può presentare rischi, specialmente per coloro che praticano attività nautiche o escursionistiche. Le forze di salvataggio, come il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, rimangono allerta per garantire la sicurezza di tutti.

Le autorità locali hanno invitato i cittadini e i turisti a rispettare le norme di sicurezza, avvertendo sui pericoli di avventurarsi in zone impervie senza le opportune misure di protezione e senza la consapevolezza del territorio.

Fonti ufficiali come l’Aeronautica Militare e il Ministero della Difesa hanno ribadito l’importanza della formazione continua e della cooperazione tra diverse agenzie di soccorso, per garantire operazioni efficaci e tempestive. Le immagini e i video dell’operazione, che mostrano le fasi del recupero, possono essere visualizzati qui.

In questo modo, il coraggio e la professionalità dimostrati dagli uomini dell’Aeronautica Militare sono il simbolo di un forte impegno verso la comunità, evidenziando quanto sia fondamentale mantenere un elevato standard di preparazione e disponibilità nelle operazioni di soccorso.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *