Emilia Romagna al Salone del Libro: sostegno a piccoli e medi editori da Allegni.

La Regione Emilia-Romagna al Salone del Libro di Torino 2023
BOLOGNA (ITALPRESS) – La Regione Emilia-Romagna partecipa con entusiasmo al Salone del Libro di Torino, uno degli eventi più attesi del settore editoriale, che si svolgerà dal 15 al 19 maggio. L’Emilia-Romagna sarà presente con uno stand situato nell’area OVAL (stand U115-T116), dove si darà spazio a sei case editrici locali, una mostra fotografica e un interessante programma di eventi, tra cui incontri e presentazioni di volumi.
Case editrici emiliano-romagnole in mostra
Le case editrici selezionate per rappresentare la Regione sono: Antiche Porte Editrice, Incontri Editrice, In riga Edizioni, Massimo Soncini Editore, Nolica, CartaCanta Edizioni e ZOOlibri. Attraverso un bando regionale, la Regione ha scelto queste realtà per promuovere i talenti del territorio. Ogni mattina, all’interno dello stand, si svolgeranno eventi dedicati agli editori, arricchendo così l’offerta culturale del Salone.
“La nostra partecipazione al Salone del Libro è un’opportunità per dare visibilità ai piccoli e medi editori dell’Emilia-Romagna e rendere onore a figure significative della nostra cultura,” ha dichiarato Gessica Allegni, assessora regionale alla Cultura. “Con questo programma, vogliamo ribadire l’importanza della lettura come fonte di conoscenza e benessere, non dimenticando gli illustri scrittori Pasolini e Tondelli che hanno segnato la letteratura italiana.”
Il programma è ricco di eventi stimolanti e coinvolgenti, pensati per attrarre un ampio pubblico di lettori e appassionati. Gli incontri faciliteranno un confronto tra professionisti del settore e appassionati di letteratura.
Eventi e incontri da non perdere
In particolare, la Regione ha organizzato tre incontri di rilevanza. Il primo avrà luogo venerdì 16 maggio alle ore 10.30, presso la Sala Lisbona del Salone del Libro. L’incontro “From Book to Film: Libri atterrati sullo schermo e mercati delle opportunità” esplorerà le buone pratiche di collaborazione tra festival cinematografici, editori e operatori dell’audiovisivo. Questo evento vedrà la partecipazione della stessa assessora Allegni, insieme al responsabile della Film Commission dell’Emilia-Romagna, Fabio Abagnato e a nomi noti come Elisabetta Sgarbi e Carlo Degli Esposti.
Un altro appuntamento imperdibile è previsto per sabato 17 maggio alle ore 16, sempre presso lo stand dell’Emilia-Romagna. “Romagna Sfigurata” sarà un incontro con la fotografa Silvia Camporesi e l’architetto ambientalista Sauro Turroni. Questo evento si focalizzerà sul libro fotografico che Camporesi ha creato per documentare gli effetti devastanti dell’alluvione del maggio 2023 nelle province di Forlì, Ravenna, Bologna e Rimini. Le immagini e le storie racchiuse in questo progetto offrono una profonda riflessione sulla resilienza e il valore del paesaggio romagnolo.
Infine, domenica 18 maggio alle ore 16, si parlerà di “Pier Vittorio Tondelli: testimone padano delle culture giovanili”, un omaggio a 70 anni dalla nascita del celebre autore. Marco Antonio Bazzocchi condurrà l’incontro, sottolineando l’importanza della figura di Tondelli nella letteratura contemporanea.
Oltre ai programmi specifici, lo stand ospiterà anche una serie di presentazioni di altri editori emiliano-romagnoli come Corsiero Editore, il Mulino e Persiani Editore. Durante l’evento, verrà presentato il nuovo numero della rivista Pandora, con la partecipazione di Alessandro Aresu, finalista del Premio Strega Saggistica.
Un omaggio alla cultura e alla memoria
All’interno dello spazio espositivo, la Regione presenterà una mostra di fotografie di Silvia Camporesi, ispirata al lavoro “Sommersi Salvati. Libri liberati dal fango”. Questo progetto artistico richiama una vicenda toccante, in cui la passione per i libri e la cultura viene messa in luce attraverso gli sforzi di volontari, vigili del fuoco e cittadini che hanno recuperato volumi preziosi danneggiati dall’alluvione.
Infine, lo stand celebrerà la memoria di quattro figure storiche emiliano-romagnole: Pier Paolo Pasolini, Pier Vittorio Tondelli, Guido Fanti e Carlo Maria Badini. Questo omaggio ricorda le loro importanti contribuzioni alla cultura e all’identità della regione, unendo passato e presente in una riflessione significativa su ciò che la letteratura e l’arte possono rappresentare per la nostra comunità.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale della Regione Emilia-Romagna e consultare anche il sito del Salone del Libro di Torino. Non perdere l’opportunità di approfittare di questo importante evento culturale!
– Foto Ufficio stampa Regione Emilia-Romagna –
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it