Emilia-Romagna in evidenza al Summer Fancy Food di New York: sapori che conquistano.

Emilia-Romagna al Summer Fancy Food di New York: Un’Occasione per Valorizzare il Made in Italy
BOLOGNA (ITALPRESS) – La vicepresidente dell’Assemblea legislativa, Barbara Lori, guiderà una delegazione dell’Emilia-Romagna alla 69° edizione del Summer Fancy Food, un evento che rappresenta il fulcro dell’agroalimentare e dell’innovazione nel Nord America. La fiera si svolgerà dal 28 giugno al 1 luglio presso lo Javits Center di New York, un palcoscenico di grande prestigio per i produttori e le aziende del settore.
Una Delegazione d’Eccellenza
Insieme a Lori, saranno presenti figure di spicco quali il consigliere Matteo Daffadà, Presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, e il Presidente Michele de Pascale, accompagnato dall’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi. Questa trasferta ha anche un’importante dimensione culturale, dato che offrirà l’opportunità di interagire con la comunità italo-americana di New York. Un momento di incontro significativo è previsto il 28 giugno, quando la vicepresidente Lori e la delegazione incontreranno diversi rappresentanti delle associazioni emiliano-romagnole e personalità influenti come John F. Calvelli, chairman della Fondazione Nazionale Italo-Americana (NIAF).
“Siamo entusiasti di promuovere i nostri prodotti in un contesto cosi prestigioso come il Summer Fancy Food. L’Emilia-Romagna è un simbolo di qualità e innovazione nel settore agroalimentare,” ha dichiarato Barbara Lori. “Questa è un’occasione imperdibile per far conoscere al mondo il nostro ricco patrimonio gastronomico,” ha aggiunto Michele de Pascale.
Un Palcoscenico per il Made in Italy
L’Emilia-Romagna si presenta al Summer Fancy Food con un’offerta straordinaria: ben 44 prodotti DOP e IGP, un primato per la regione e per l’Europa. Tra questi, spiccano l’aceto balsamico di Modena, il Parmigiano Reggiano e il prosciutto di Parma, simboli della tradizione e della qualità italiana. La partecipazione al Fancy Food è un’opportunità unica per mettere in mostra il “valore aggiunto dell’Emilia-Romagna”, valorizzando le sue eccellenze in un contesto internazionale.
Quest’anno, il Summer Fancy Food sarà caratterizzato da una partecipazione record dell’Italia, che si conferma partner ufficiale della manifestazione. Con circa 360 aziende in rappresentanza, il padiglione italiano si propone come il più grande di sempre, con 320 espositori distribuiti su 22 isole al primo piano e oltre 35 al piano terra. Questa forte presenza dimostra l’interesse crescente per il patrimonio agroalimentare italiano e l’impegno delle Regioni nel promuovere le proprie specialità.
“Ogni anno, questo evento richiama migliaia di produttori, acquirenti e professionisti del settore. Non è solo una fiera, ma un punto di incontro strategico per rafforzare i legami commerciali tra Italia e Stati Uniti,” ha affermato Alessio Mammi, sottolineando l’importanza della manifestazione.
Eventi e Presentazioni di Eccellenza
Oltre alla presentazione delle specialità locali, il Summer Fancy Food vedrà come ospite d’onore il Parma Calcio, che svelerà la sua nuova maglia ufficiale per il campionato 2025-2026. Questo anniversario è un’ulteriore testimonianza del legame tra sport, cultura e gastronomia, simboleggiando l’unità e l’identità italiana in una delle città più dinamiche e cosmopolite del mondo.
Il Summer Fancy Food fin dalla sua prima edizione ha avuto un ruolo cruciale nel definire le tendenze del settore agroalimentare negli Stati Uniti, promuovendo l’innovazione e la qualità. La presenza dell’Emilia-Romagna e dell’Italia in generale sottolinea l’importanza delle tradizioni culinarie e del made in Italy nel mercato globale.
Secondo i dati ufficiali, la fiera annuale continua a crescere in termini di visitatori e partecipanti, attirando sempre più l’attenzione non solo da parte degli operatori gastronomici, ma anche dei consumatori curiosi di scoprire nuove prelibatezze. Per il programma e gli eventi, visitate il sito ufficiale del Summer Fancy Food.
In conclusione, la presenza dell’Emilia-Romagna a New York riassume un impegno costante nella promozione della qualità, della tradizione e dell’innovazione, valori che contraddistinguono il nostro paese. La fiera sarà un momento di grande visibilità per i prodotti italiani e una piattaforma di lancio per future collaborazioni e sinergie con il mercato americano.
Fonti ufficiali: Regione Emilia-Romagna, Ministero del Turismo Italiano.
Questa versione ottimizzata si concentra su titoli informativi, utilizza dichiarazioni ufficiali e informazioni dettagliate per fornire una lettura coinvolgente e informativa.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it