Fedriga: Progetti Ambiziosi Avviati con l’Università di Trieste in Friuli Venezia Giulia

Fedriga: Progetti Ambiziosi Avviati con l’Università di Trieste in Friuli Venezia Giulia

Fedriga.jpeg

Trieste: Inaugurato l’Anno Accademico 2024/25 con Focus su Innovazione e Collaborazione

TRIESTE (ITALPRESS) – Si è inaugurato oggi all’Università di Trieste l’anno accademico 2024/25, un momento significativo che segna l’inizio di nuove opportunità per studenti e ricercatori. Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra l’università e la Regione, elogiando il lavoro svolto in sinergia negli ultimi anni. “Ringrazio l‘Università di Trieste per il rapporto di collaborazione e il lavoro portato avanti assieme alla Regione in questi anni”, ha dichiarato Fedriga, evidenziando il valore degli ambiziosi progetti in corso, dalla Valle dell’Idrogeno ai laboratori di comunicazione quantistica.

Questi progetti non solo promuovono la ricerca e l’innovazione, ma contribuiscono anche ad aumentare l’attrattività del territorio per gli studenti, in particolare quelli provenienti da fuori regione. “Stiamo assistendo a un’epoca in cui il sapere e la tecnologia si intrecciano in modi promettenti, rendendo il nostro ateneo una vera e propria culla di eccellenza”, ha aggiunto Fedriga, sottolineando il ruolo strategico dell’università nel panorama educativo italiano.

Riconoscimenti e Obiettivi Futuri

Durante la cerimonia di inaugurazione, sono intervenuti anche vari assessori regionali, tra cui Alessia Rosolen, responsabile per Lavoro, Istruzione e Università. Rosolen è stata ringraziata dal rettore Roberto Di Lenarda per il suo contributo nel migliorare il sistema educativo regionale. “La sua dedizione e il suo impegno hanno reso possibile numerose iniziative di valore, che hanno avuto un impatto positivo sulla formazione dei giovani”, ha commentato il rettore.

Il governatore Fedriga ha espresso una particolare gratitudine nei confronti di Di Lenarda, che sta per completare il suo mandato. “Ha saputo dare lustro e prestigio a questo Ateneo, sempre più punto di riferimento per la ricerca, la formazione e l’innovazione. Lascerà una traccia importante su cui continuare a lavorare in futuro”, ha dichiarato Fedriga, sottolineando la rilevanza delle sue azioni nel promuovere la reputazione dell’università a livello nazionale e internazionale.

Il supporto della Regione al sistema universitario rimarrà prioritario anche nei prossimi anni. Fedriga ha rimarcato che il Friuli Venezia Giulia è tra le poche regioni italiane a garantire il 100% dei contributi per il diritto allo studio agli aventi diritto. “Questo è un impegno concreto e fondamentale. L’obiettivo è continuare a migliorare la qualità del sistema formativo, implementando sempre più risorse per garantire un’istruzione eccellente. La formazione dei nostri giovani è una priorità indiscutibile”, ha aggiunto il governatore, mostrando il suo pieno sostegno a iniziative di questo tipo.

Oltre all’impatto regionale, Fedriga ha accennato all’importanza della ricerca nel contesto geopolitico attuale, sottolineando come essa possa essere un ponte per il dialogo e le relazioni diplomatiche. “Promuovere il rispetto di idee diverse e difendere le proprie in un clima di comprensione reciproca è fondamentale per costruire un futuro di pace e prosperità”, ha affermato. La ricerca può svolgere un ruolo cruciale nel favorire questo dialogo, rendendo l’Università di Trieste un attore chiave anche sulla scena internazionale.

Con l’inaugurazione di un nuovo anno accademico, l’Università di Trieste si appresta a vivere un periodo ricco di sfide e opportunità. Grazie all’impegno congiunto della Regione e del mondo accademico, l’università continua a posizionarsi come un hub di innovazione, crescita e collaborazione, pronta a formare i leader e i pionieri del futuro.

-Foto Regione Friuli Venezia Giulia-(ITALPRESS).

Fonti ufficiali: Università di Trieste, Regione Friuli Venezia Giulia.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *