Fibra Ottica Open Fiber: Connessione Ad Alta Velocità Finalmente Arrivata ad Atrani!

Atrani, il comune più piccolo d’Italia, ha finalmente accesso alla fibra ottica FTTH, una connessione che raggiunge velocità fino a 10 gigabit al secondo. Attualmente, 439 unità immobiliari beneficiano di questa rete, inclusi edifici pubblici come il Municipio e il poliambulatorio. Il sindaco Michele Siravo evidenzia come questa innovazione segni un passaggio fondamentale verso il futuro, migliorando la gestione di dati cruciali e i servizi digitali. Le infrastrutture sono finanziate dai fondi regionali e statali nell’ambito del Piano Banda Ultralarga, rendendo possibile una modernizzazione essenziale per la comunità, anche in ambito sanitario tramite la telemedicina.
Atrani Sperimenta la Connessione Ultra Veloce con la Fibra Ottica
SALERNO (ITALPRESS) – La piccola Atrani, che è il comune più ridotto d’Italia con una superficie di appena 0,12 chilometri quadrati, ha finalmente accesso a una connessione internet moderna. Attualmente, 439 unità immobiliari beneficiano della fibra ottica FTTH attraverso il Piano Banda Ultralarga (BUL). Questo sistema di connessione, che offre velocità fino a 10 gigabit al secondo, copre anche diverse strutture pubbliche, come il Municipio, il poliambulatorio, la Casa della cultura e il Centro operativo comunale di Protezione civile.
Il sindaco Michele Siravo ha sottolineato l’importanza di questo traguardo per Atrani. L’arrivo della fibra rappresenta una vera e propria rivoluzione, passando da una limitata connessione di 10 mega a una rete ultraveloce. Questo cambiamento ha permesso al Comune di migliorare i servizi erogati, come l’emissione rapida delle carte d’identità, e di gestire dati sensibili come immagini e cartografie in modo molto più efficiente. Attualmente, 30 telecamere monitorano il torrente Dragone, garantendo una sorveglianza costante grazie alla nuova infrastruttura.
I lavori sono stati realizzati da Open Fiber, senza alcun impatto sul bilancio comunale, grazie a finanziamenti regionali e statali. Questi fondi derivano dal Piano Banda Ultra Larga (BUL) gestito da Infratel Italia, coordinato dalla Regione Campania. Salvatore del Monte di Infratel ha chiarito che l’obiettivo è diffondere i servizi di connettività nelle zone del Paese con accesso limitato.
La nuova infrastruttura è cruciale anche per la telemedicina, come evidenziato da Gaetano Ala, farmacista di Atrani. Con l’ospedale più vicino a Salerno, la telemedicina diventa fondamentale, soprattutto durante i mesi estivi. La velocità e l’affidabilità della connessione migliorano significativamente il lavoro dei professionisti, consentendo una rapida ricezione di referti che prima richiedevano tempi molto più lunghi.
Atrani: una Nuova Era Digitale con la Fibra Ottica
Il comune di Atrani, il più piccolo d’Italia con solo 0,12 chilometri quadrati, ha finalmente accesso a una connessione internet all’avanguardia grazie all’implementazione della fibra ottica FTTH nell’ambito del Piano Banda Ultralarga (BUL). Attualmente, 439 unità immobiliari beneficiano di questa innovativa tecnologia, che offre velocità di connessione fino a 10 gigabit al secondo. Tra gli edifici interessati ci sono il Municipio, il poliambulatorio, la Casa della cultura e il Centro operativo della Protezione civile, tutte strutture cruciali per il funzionamento del comune.
Michele Siravo, sindaco di Atrani, sottolinea l’importanza di questo passo, paragonando l’arrivo della fibra a un punto di svolta nella storia del comune. In passato, la connessione disponibile era limitata a 10 megabit, rendendo difficile la gestione di dati sensibili come file cartografici e meteo. Di fondamentale importanza è anche la funzionalità delle 30 telecamere di sorveglianza, ora collegate tramite fibra, che monitorano costantemente il torrente Dragone, garantendo una maggiore sicurezza per i residenti.
I lavori sono stati realizzati da Open Fiber senza gravare sul bilancio comunale, grazie a fondi statali e regionali destinati al Piano BUL, gestito da Infratel Italia. Salvatore del Monte di Infratel sottolinea l’obiettivo dell’azienda di estendere i servizi avanzati di connettività nelle aree con accesso limitato. Nonostante le sfide legate alla geografia montagnosa e all’afflusso turistico, Gennaro Schisano di Open Fiber afferma che il progetto è stato completato come pianificato.
L’introduzione della fibra ottica ha un impatto significativo anche nel settore della telemedicina. Gaetano Ala, farmacista locale, evidenzia come questa tecnologia migliori l’accesso ai servizi sanitari. Con l’ospedale più vicino a Salerno, la telemedicina riveste un ruolo cruciale, consentendo consulti rapidi e referti immediati, semplificando il processo di cura e prevenzione per la comunità.
Non perderti tutte le notizie di tecnologia su Blog.it