Fibrosi polmonare: a Roma una mostra esplora le storie e le esperienze dei pazienti.

Fibrosi polmonare: a Roma una mostra esplora le storie e le esperienze dei pazienti.

20250625_0238.jpg

Inizio della Mostra “AiR” al Chiostro del Bramante di Roma

ROMA (ITALPRESS) – Il Chiostro del Bramante di Roma ha recentemente aperto le sue porte alla mostra “AiR – una nuova dimensione per le Fibrosi Polmonari”. L’iniziativa, realizzata da Boehringer Ingelheim in collaborazione con quattro associazioni di pazienti – ANMAR, APMARR, GILS e FIMARP – coinvolge anche cinque talentuosi artisti digitali. Questo progetto nasce dalla necessità di sensibilizzare il pubblico sulle sfide legate alle fibrosi polmonari, malattie rare e progressive che colpiscono migliaia di persone in Italia e circa 400.000 in Europa.

Fibrosi Polmonari: Un Problema di Salute Pubblica

Le fibrosi polmonari rappresentano una realtà complessa e spesso sottovalutata. Molti pazienti, una volta diagnosticati, affrontano un’aspettativa di vita media che si attesta tra i 3 e i 5 anni. Le conseguenze di una diagnosi tardiva non influenzano solo la salute fisica, ma anche il benessere psicologico e sociale delle persone colpite. Questo progetto mirato si propone di esaminare e tradurre in arte il “patient journey”, il percorso che ogni paziente affronta dalle prime manifestazioni della malattia fino alla gestione quotidiana della stessa.

Le opere esposte sono il frutto di un’interpretazione visiva e multisensoriale delle esperienze dei pazienti. Grazie all’uso dell’arte figurativa e del linguaggio digitale della Realtà Aumentata, ogni opera offre una prospettiva unica sulle fibrosi polmonari, contribuendo a una comprensione più profonda della complessità di queste malattie. Tra le opere principali, troviamo “Rifiorire” di Francesca Macciò e “Il respiro ritrovato” di Adolfo Di Molfetta.

Durante l’inaugurazione della mostra, hanno partecipato numerosi rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni scientifiche e pazienti, sottolineando l’importanza di collaborare su temi di salute pubblica. Tra i presenti, Orfeo Mazzella, Vice Presidente della Commissione Affari Sociali, e Paola Rogliani, Presidente Eletto della SIP – Società Italiana di Pneumologia. La loro presenza dimostra l’interesse e il supporto istituzionale per questa causa.

I Vissuti dei Pazienti Rappresentati nell’Arte

“La mostra ‘AiR’ offre un’interpretazione immediata ed emozionale del complesso vissuto delle persone con fibrosi polmonare,” ha dichiarato Morena Sangiovanni, Presidente e AD di Boehringer Ingelheim Italia. “La vita di chi vive con questa patologia è caratterizzata da sfide significative, dalla difficoltà di ottenere una diagnosi accurata all’accesso a terapie adeguate.”

Per affrontare queste problematiche, nei giorni scorsi è stato presentato in Senato un Documento di Posizionamento per una gestione più strutturata dei pazienti. Questo documento, frutto di un lavoro collaborativo tra società scientifiche e associazioni, è stato promosso dalla senatrice Elena Murelli e ha come obiettivo la creazione di protocolli nazionali per la diagnosi e il trattamento delle fibrosi polmonari.

Uno degli aspetti cruciali emersi nel documento riguarda l’importanza di una diagnosi tempestiva e dell’accesso all’innovazione terapeutica. “È fondamentale che venga creata una rete assistenziale integrata,” ha sottolineato Ilenia Malavasi, Componente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati. “Solo unendo le forze possiamo migliorare la vita delle persone affette da queste patologie.”

Le opere della mostra rimarranno esposte al Chiostro del Bramante fino al 29 giugno, offrendo al pubblico un’opportunità unica per apprendere e riflettere su un tema di grande rilevanza.

In sintesi, il progetto “AiR” non solo mette in luce le difficoltà che affrontano i pazienti con fibrosi polmonari, ma promuove anche un messaggio di collaborazione tra le istituzioni, le associazioni e il mondo della medicina. L’arte diventa così un potente veicolo di consapevolezza, capace di unire e sensibilizzare la società su un tema che necessita di maggior attenzione. Per ulteriori informazioni sulle fibrosi polmonari e sul progetto “AiR”, è possibile consultare il sito ufficiale di Boehringer Ingelheim o le associazioni coinvolte.

– foto spf/Italpress –(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *