Giorgetti: “Governo adotta un approccio serio e responsabile sui conti pubblici.”

Giorgetti: “Governo adotta un approccio serio e responsabile sui conti pubblici.”

20250702_1701.jpg

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato l’importanza di mantenere serietà e responsabilità nella gestione dei conti pubblici, promuovendo al contempo l’export, gli investimenti e la competitività per stimolare la crescita economica. Ha evidenziato che, data la situazione bilancio attuale, le risorse pubbliche non bastano e il risparmio privato è essenziale per soddisfare le necessità di investimento a lungo termine. Giorgetti ha altresì messo in luce il ruolo cruciale della previdenza integrativa nel sistema welfare, complementando la previdenza pubblica e affrontando le nuove sfide economiche e demografiche.

Governo e Investimenti: La Chiave per la Crescita Economica

ROMA (ITALPRESS) – Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha ribadito l’impegno del Governo verso una gestione seria e responsabile delle finanze pubbliche, evidenziando l’importanza di sostenere l’export, gli investimenti e la competitività. Durante la sua partecipazione all’assemblea annuale Ania presso l’Auditorium Parco della Musica, ha sottolineato che tali misure sono essenziali per promuovere la crescita strutturale delle imprese e dell’economia nazionale.

Le sfide ambiziose che il Paese deve affrontare richiedono investimenti significativi e a lungo termine. Giorgetti ha chiarito che, date le attuali limitazioni di bilancio, le sole risorse pubbliche non saranno sufficienti per soddisfare le esigenze di investimento, sia in Italia che in Europa. In questo contesto, il risparmio privato è chiamato a giocare un ruolo strategico di fondamentale importanza. Il ministro ha sottolineato la necessità di tutelare e promuovere questo risparmio, così come previsto dalla Costituzione, nell’interesse di tutti i risparmiatori e del sistema economico nel suo complesso.

Inoltre, Giorgetti ha messo in evidenza l’importanza della previdenza integrativa, considerandola un pilastro del nostro sistema di welfare. Essa rappresenta una risposta efficace alla necessità di garantire un adeguato livello di reddito durante la fase della pensione, specie in un contesto demografico e occupazionale radicalmente cambiato negli ultimi anni. La previdenza complementare si affianca così alla previdenza pubblica obbligatoria, rafforzando la sicurezza economica dei cittadini.

Infine, il ministro ha fatto presente che è necessaria un’azione concertata tra pubblico e privato per affrontare queste sfide. Investire nella previdenza integrativa e promuovere il risparmio privato sono passi cruciali per costruire un futuro economico solido e sostenibile per il Paese. La cooperazione tra varie istituzioni e attori economici appare dunque essenziale per raggiungere una crescita duratura e inclusiva.

Investimenti Strategici per la Crescita Economica in Italia

ROMA (ITALPRESS) – Il Governo ribadisce l’importanza di adottare un approccio serio e responsabile nella gestione dei conti pubblici, mentre promuove simultaneamente l’export, gli investimenti e la competitività. Questi elementi sono fondamentali per stimolare la crescita strutturale delle imprese e dell’economia nazionale. Queste affermazioni sono state espresse dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, durante l’assemblea annuale dell’Ania all’Auditorium Parco della Musica.

Giorgetti ha evidenziato che, per affrontare sfide ambiziose, è necessario mettere in campo investimenti significativi e a lungo termine. Ha sottolineato come le attuali restrizioni di bilancio non permettano di coprire da sole il fabbisogno di investimenti, sia in Italia che in Europa. In questo contesto, il risparmio privato assume un ruolo centrale e deve essere tutelato e incentivato, secondo quanto previsto dalla nostra Costituzione, per il benessere sia dei singoli cittadini che dell’intero sistema economico.

Inoltre, il ministro ha indicato che il settore assicurativo ha una grande opportunità nel campo della previdenza integrativa, un elemento essenziale del nostro sistema di welfare. Questa forma di previdenza, insieme a quella pubblica obbligatoria, rappresenta una risposta concreta alla necessità di garantire un reddito adeguato nella fase della pensione, soprattutto in un contesto demografico, occupazionale ed economico in profonda evoluzione.

Infine, è evidente che la collaborazione tra settore pubblico e privato è cruciale per affrontare le sfide future. La capacità di investire e di promuovere un sistema di welfare solido è fondamentale per garantire un futuro migliore per tutti, promuovendo così una crescita sostenibile e inclusiva per l’intera nazione.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *