Il Parco Nazionale del Matese: un’attesa durata anni secondo Pecoraro Scanio

Il Parco Nazionale del Matese: un’attesa durata anni secondo Pecoraro Scanio

Alfonso-Pecoraro-Scanio.jpg

Il Presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio esprime grande soddisfazione per la creazione del nuovo Parco Nazionale del Matese. Grazie alla mobilitazione dei cittadini e all’intervento del Ministro Gilberto Pichetto Fratin, il decreto di perimetrazione è finalmente stato firmato. Pecoraro Scanio sottolinea l’importanza del Parco per la tutela dell’ambiente, lo sviluppo sostenibile e la lotta allo spopolamento dei piccoli centri. Ora occorre garantire il corretto funzionamento degli organismi del Parco affinché possa diventare un esempio virtuoso. La biodiversità italiana, una delle più ricche in Europa, merita di essere preservata per il bene delle future generazioni.

Il nuovo Parco Nazionale del Matese

Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e già Ministro dell’Ambiente, esprime la sua gioia per la creazione del nuovo Parco Nazionale del Matese dopo anni di attesa e mobilitazione. Ringrazia i cittadini che hanno sottoscritto petizioni e gli appelli al Ministero dell’Ambiente per la delimitazione dell’area, sottolineando l’importanza di questa conquista.

Il Presidente Pecoraro Scanio riconosce il Ministro Gilberto Pichetto Fratin per aver firmato il decreto di perimetrazione, auspicando che anche coloro che avevano dubbi sulla creazione del Parco possano ora apprezzarne il valore per i Comuni del Molise e della Campania. Sottolinea che il Parco svolgerà un ruolo fondamentale nella protezione dell’ambiente, nella promozione di un’economia sostenibile e nel contrasto allo spopolamento dei piccoli centri.

Il Presidente esalta il contributo delle associazioni ambientaliste e il ricorso vinto da Italia Nostra presso il TAR del Lazio che ha reso obbligatoria l’emanazione del decreto ministeriale. Sottolinea che è ora cruciale istituire e far funzionare gli organismi del Parco affinché il Matese possa diventare un esempio virtuoso come altri parchi nazionali. L’obiettivo è valorizzare la straordinaria biodiversità italiana, la più ricca in Europa.

Pecoraro Scanio conclude esortando alla difesa e valorizzazione delle eccellenze ambientali italiane per garantire un futuro sostenibile alle comunità. Festeggia il nuovo Parco Nazionale del Matese come una vittoria da celebrare e preservare per le generazioni future.

Il Parco Nazionale del Matese finalmente istituito dopo anni di attesa

Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e già Ministro dell’Ambiente, esprime la sua gioia per l’istituzione del Parco Nazionale del Matese dopo lunghe battaglie e mobilitazioni. Grazie alla firma del decreto di perimetrazione da parte del Ministro Gilberto Pichetto Fratin, si apre una nuova fase per decine di Comuni del Molise e della Campania, promuovendo la tutela delle bellezze naturali e una economia sostenibile.

Il ruolo delle associazioni ambientaliste e del ricorso vinto da Italia Nostra presso il TAR del Lazio sono stati fondamentali per rendere obbligatoria l’emanazione del decreto ministeriale. Ora, l’attenzione si sposta sull’importanza di istituire e far funzionare gli organismi del Parco affinché il Matese diventi un esempio virtuoso di conservazione della biodiversità italiana, la più ricca in Europa.

Pecoraro Scanio rimarca l’importanza di valorizzare le eccellenze ambientali italiane per il presente e il futuro delle comunità locali, richiamando l’esperienza passata nella promozione della Rete Natura 2000 e dei parchi nazionali e regionali. Il nuovo Parco Nazionale del Matese rappresenta una vittoria per la conservazione dell’ambiente e la promozione del territorio.

In conclusione, la delimitazione del Parco del Matese rappresenta un passo importante per contrastare lo spopolamento dei piccoli centri e valorizzare le risorse naturali del territorio, creando opportunità di sviluppo sostenibile per le comunità locali e contribuendo al patrimonio naturale italiano.

Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it

Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *