Incendi in Sardegna: a Nurri e Ozieri operano mezzi aerei per contenere le fiamme.

Incendi in Sardegna: a Nurri e Ozieri operano mezzi aerei per contenere le fiamme.

Corpo-Forestale.jpg

Emergenza Incendi in Sardegna: Mobilitazione Immediata

CAGLIARI (ITALPRESS) – La Sardegna è attualmente alle prese con una grave emergenza incendi che ha colpito simultaneamente due aree: Nurri e Ozieri. L’intensità delle fiamme ha spinto le autorità a lanciare una massiccia operazione di soccorso, attivando un vasto dispiegamento di uomini e mezzi aerei per contenere i roghi.

Incendio a Nurri: L’intervento Coordinato

Il primo incendio si è sviluppato in agro di Nurri, precisamente in località “Su Nurazzolu”, dove le fiamme hanno rapidamente invaso una grande area di macchia mediterranea. Per fronteggiare la situazione, sono stati schierati due elicotteri regionali provenienti dalle basi di Villasalto e Fenosu. Inoltre, sono intervenuti due elicotteri militari: un HH-139 dell’Aeronautica Militare decollato da Decimomannu e un HH-412 dell’Esercito Italiano da Elmas.

A causa della vastità del rogo, il Canadair_26 è stato attivato e ha preso il volo dalla base di Olbia per supportare le squadre aeree in azione. La direzione delle operazioni è affidata al Direttore delle Operazioni di Spegnimento (DOS) del Corpo Forestale della stazione di Isili, il quale sta coordinando le attività sul campo con determinazione.

In un’intervista rilasciata al nostro portale, il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha affermato: “Siamo impegnati nel massimo sforzo per garantire la sicurezza dei nostri cittadini e la protezione del nostro prezioso patrimonio naturale”. Le condizioni climatiche avverse, in particolare il forte vento e le elevate temperature, stanno complicando ulteriormente le operazioni di spegnimento.

Ozieri: Situazione Critica e Misure di Sicurezza

Parallelamente, un altro incendio ha colpito la località “Sa Tzo Candela” nel territorio di Ozieri, creando un alto livello di preoccupazione tra le autorità locali e la popolazione. Anche in questo caso, sono stati attivati due elicotteri regionali dalle basi di Anela e Alà dei Sardi. Per potenziare l’efficacia dell’operazione, un Canadair partito da Ciampino è stato inviato a supportare le squadre in azione.

Le fiamme stanno avanzando rapidamente e minacciano diverse aree rurali, alimentate sia dal vento sia dalle alte temperature. Le operazioni di spegnimento sono attualmente gestite dal DOS del Corpo Forestale locale, che sta coordinando le attività per contenere il fuoco e garantire la sicurezza della comunità. Decine di uomini sono attualmente impegnati sul campo, con il focus primario sulla messa in sicurezza delle zone colpite.

Un rappresentante del Corpo Forestale ha dichiarato: “Il nostro obiettivo principale è fermare la propagazione del fuoco, proteggere le abitazioni e salvaguardare la biodiversità di quest’area”. Tutti gli sforzi sono diretti a contenere l’incendio e a riportare la situazione sotto controllo.

Attività di Spegnimento e Prevenzione

Le operazioni di spegnimento rimangono attive, con il supporto continuo di squadre a terra e aeree. I residenti delle aree vicine sono stati avvisati e le autorità stanno lavorando per garantire la loro sicurezza. Alcune strade sono state chiuse al traffico come misura precauzionale, e l’allerta resta molto alta in tutta la regione.

Il Dibattito regionale si è intensificato sul tema della prevenzione degli incendi. Durante un incontro con i rappresentanti del governo, il ministro della Sardegna ha dichiarato: "È fondamentale investire nella prevenzione e nella formazione delle squadre antincendio per ridurre l’impatto devastante di questi eventi nel futuro".

Infine, come raccomandato dalle autorità, è essenziale che la popolazione segua le indicazioni ufficiali e si mantenga informata riguardo gli sviluppi della situazione. È anche importante che i cittadini collaborino con i soccorritori e si astengano da comportamenti che possano arrecare ulteriore rischio alle operazioni di spegnimento.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’emergenza incendi in Sardegna, puoi considerare di consultare il sito ufficiale del Corpo Forestale della Regione Sardegna.

Fonte: ITALPRESS

Puoi anche guardare il video dei soccorsi in [questo link](URL del video).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *