Luciano Buonfiglio eletto presidente del Coni: “Essenziale la nostra presenza nei luoghi decisionali”

Luciano Buonfiglio Eletto Nuovo Presidente del CONI: Un Cambio di Direzione Nello Sport Italiano
ROMA (ITALPRESS) – La storica assemblea elettiva al Palazzetto Polifunzionale del Centro Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma ha visto la nomina di Luciano Buonfiglio come nuovo presidente del CONI. Con 47 voti favorevoli su 81, Buonfiglio ha prevalso sul suo principale rivale, Luca Pancalli, che ha raccolto 34 voti. Gli altri quattro candidati—Franco Carraro, Mauro Checcoli, Pierluigi Giancamilli e Carlo Iannelli—non hanno ottenuto nessun consenso. Questo risultato segna un’importante transizione per il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, e avrà un impatto significativo sul futuro dello sport in Italia.
Le Prime Dichiarazioni di Buonfiglio: Sguardo Rivolto al Futuro
Le parole di Luciano Buonfiglio, al suo ingresso nella nuova carica, riflettono un chiaro impegno verso il rafforzamento del prestigio italiano nel panorama sportivo internazionale. “Dobbiamo essere consapevoli delle competenze che abbiamo qui attorno e impegnarci ad arrivare nei board internazionali”, ha affermato durante il suo primo discorso ufficiale. “Essere presenti dove si decide è fondamentale per diventare protagonisti”.
Buonfiglio ha espresso reconocimiento anche nei confronti di Giovanni Malagò, presidente uscente, definendo il suo mandato di dodici anni “essenziale” per la crescita dello sport italiano. Ha anche voluto sottolineare il fair-play e la correttezza mostrata da Luca Pancalli, con cui ha condiviso un acceso confronto nelle settimane precedenti le votazioni. “Desidero sottolineare la correttezza di Luca Pancalli, a cui va tutto il mio affetto,” ha aggiunto Buonfiglio, un segno di sportività che ha colpito positivamente i presenti.
Durante il discorso, sono stati menzionati anche i membri del CIO, che rappresentano un valore aggiunto per il nostro paese. “L’Italia è protagonista nel mondo dello sport e loro ci rappresentano dove si decide”, ha sottolineato il nuovo presidente, evidenziando l’importanza di avere una voce attiva nelle decisioni globali.
Buonfiglio ha chiuso il suo intervento con un appello alla razionalità nella formazione del nuovo consiglio: “Vi invito a votare con il cervello prima che con il cuore”, un’invocazione a un approccio pragmatico in un periodo di grandi cambiamenti per il CONI.
Chi è Luciano Buonfiglio: Un Percorso Ventennale nel Mondo dello Sport
Nato il 15 novembre 1950, Luciano Buonfiglio ha una carriera che lo lega profondamente al mondo della canoa. Da atleta, ha collezionato 36 presenze con la Nazionale italiana e ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal nel 1976, segnando un periodo di dodici anni da competitore. La sua carriera è costellata da numerosi trionfi, tra cui diversi titoli nazionali e partecipazioni a cinque edizioni dei Campionati Mondiali.
Dopo aver concluso la sua carriera sportiva, Buonfiglio è diventato un attivo dirigente. Tra i suoi numerosi incarichi, ha ricoperto la carica di consigliere nazionale della Federazione Italiana Canoa Kayak e in seguito è stato membro dell’European Canoe Association dal 1990 al 2003. Ha organizzato eventi di grande prestigio, come i Campionati del Mondo di Canoa a Milano nel 1999 e i Campionati d’Europa nel 2003.
Nel 2005 è diventato presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK) e, dal 2013 al 2018, ha servito come vicepresidente del CONI. Grazie a questo bagaglio di esperienza, Buonfiglio porta con sé una visione che unisce tradizione e innovazione per guidare il fondamentale settore sportivo italiano.
Il suo elezione non è stata solo un evento elettorale ma anche un momento di rinnovamento per un sistema che ha bisogno di nuove energie e idee. Le parole di Buonfiglio, ricche di consapevolezza e responsabilità, lasciano intravedere un futuro positivo e dinamico per il CONI e per tutti gli sportivi italiani.
Come dichiarato dall’ex presidente Giovanni Malagò: “Luciano rappresenta un punto di riferimento per tutti noi e sono certo che continuerà il lavoro iniziato”. Un consenso quasi unanime, che dimostra come Buonfiglio possa contare su un solido supporto da parte della comunità sportiva.
Fonti: Italpress, CONI
Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it