Malta approva la Convenzione Europea del Paesaggio: un passo verso la tutela ambientale.

Malta approva la Convenzione Europea del Paesaggio: un passo verso la tutela ambientale.

Malta.jpg

Malta Ratifica la Convenzione Europea del Paesaggio: Un Passo Importante per la Tutela Ambientale

LA VALLETTA (MALTA) (ITALPRESS/MNA) – Un momento significativo per Malta: il Paese ha ufficialmente ratificato la Convenzione europea del paesaggio, un passo che sottolinea l’impegno della nazione verso la tutela e la gestione del paesaggio. Sebbene il trattato fosse stato firmato nel 2000, la ratifica giunge con un ritardo di 25 anni, portando Malta a rispettare nuovi obblighi di rendicontazione presso il Consiglio d’Europa.

Un Impegno per il Futuro della Nazione

Secondo l’Autorità per l’Ambiente e le Risorse (ERA), Malta non dovrà apportare modifiche legislative per attuare la Convenzione. Le attuali leggi, come la Legge sulla protezione dell’ambiente, la Legge sulla pianificazione dello sviluppo e la Legge sul patrimonio culturale, già incorporano i principi fondamentali del trattato. Il paesaggio è considerato un bene nazionale e un elemento distintivo del patrimonio culturale immobile del Paese.

Il Ministro per l’Ambiente, Miriam Dalli, ha commentato: “La ratifica della Convenzione rappresenta un passo cruciale nella nostra strategia per la sostenibilità e la salvaguardia del nostro patrimonio naturale. È un dovere e un onore proteggere il prezioso paesaggio maltese per le generazioni future.” Questa affermazione evidenzia l’importanza che il governo maltese attribuisce alla tutela del suo ambiente naturale e culturale.

In base a quanto riportato dall’ERA, Malta sarà ora chiamata a rendere conto delle politiche attuate riguardo alla protezione del paesaggio, improntate su principi di sostenibilità e partecipazione della comunità. Questo coinvolgimento della popolazione locale è considerato fondamentale per garantire una gestione efficace del territorio e delle risorse naturali.

Un Patrimonio da Valorizzare

Il patrimonio paesaggistico di Malta è noto non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per il suo significato storico e culturale. La ratifica della Convenzione sottolinea il riconoscimento del paesaggio come un bene comune, un aspetto che il governo si impegna a promuovere attivamente. Questo potrebbe portare a miglioramenti nelle politiche di tutela e valorizzazione dei siti di interesse, come Aġħa e il Famedio di Tarxien, e a un forte incentivo per il turismo sostenibile.

Un noto ambientalista maltese, J. Mizzi, ha commentato: “La ratifica di questo trattato europeo è un segnale forte. Mostriamo al mondo che Malta è impegnata seriamente nella tutela del proprio paesaggio e della biodiversità. Dobbiamo ora lavorare per attuare misure concrete che portino a risultati tangibili.” La sua visione evidenzia la responsabilità condivisa tra istituzioni e comunità nella salvaguardia del patrimonio paesaggistico.

Fonti ufficiali indicano che questo nuovo impegno internazionale dovrebbe anche migliorare la cooperazione tra Malta e altri Paesi europei, consentendo scambi di conoscenze e buone pratiche nella gestione paesaggistica. La ratifica della Convenzione permetterà l’accesso a formule di finanziamento per progetti ambientali e culturali, con l’obiettivo di incentivare la ricerca e l’innovazione nel campo della sostenibilità.

Inoltre, il turismo sostenibile rappresenta un’opportunità fondamentale. Malta, essendo una meta turistica apprezzata, può trarre vantaggio dalla valorizzazione del paesaggio locale e dalla promozione di un turismo che gode, rispetti e preservi il patrimonio naturale e culturale dell’isola. Le politiche devono ora orientarsi verso un modello che coinvolga i turisti in esperienze aventi come protagonista il paesaggio e la storia locale.

Un’altra figura pubblica, il Presidente della Repubblica di Malta, Robert Abela, ha sottolineato che “la ratifica non è solo un passo burocratico, ma un segno della volontà maltese di stare al passo con le sfide ambientali che ci attendono”. Il Presidente ha anche aggiunto che l’applicazione attiva di questa convenzione sarà cruciale per garantire che il paesaggio di Malta rimanga intatto per le generazioni a venire.

La ratifica della Convenzione europea del paesaggio da parte di Malta si inserisce quindi in un più ampio contesto di sostenibilità e responsabilità ambientale. Non solo segna un passo ufficiale verso il rispetto degli impegni internazionali, ma offre anche l’occasione di rinsaldare il legame tra comunità e territorio, attraverso iniziative che valorizzino e preservino il ricco patrimonio culturale e naturale dell’isola.

Questa nuova fase per Malta invita tutti, dai cittadini alle istituzioni, a lavorare insieme per un futuro in cui il paesaggio venga non solo protetto, ma anche celebrato e valorizzato per l’importanza che riveste nella vita della comunità.

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *