Mattarella avverte: emergono fantasmi di conflitti passati da non dimenticare.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha celebrato il 164° anniversario dell’Esercito al Quirinale, sottolineando l’importanza della Forza Armata nel garantire sicurezza e libertà in un contesto geopolitico instabile. Ha evidenziato il valore del “capitale umano” e l’importanza di mantenere il controllo etico sull’uso delle tecnologie avanzate. Mattarella ha ribadito che i principi fondamentali della Costituzione guidano l’operato militare, sottolineando la fiducia e il rispetto riconosciuti internazionalmente all’Esercito italiano. Ha inoltre espresso gratitudine per il contributo dei militari nelle missioni di pace e nelle emergenze nazionali.
Riflessioni di Mattarella sul Ruolo dell’Esercito e la Sicurezza Nazionale
ROMA (ITALPRESS) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato l’importanza della Forza Armata nel garantire un contesto di sicurezza internazionale che permetta alla comunità nazionale di prosperare. Durante il 164° anniversario di costituzione dell’Esercito, ha accolto al Quirinale il Generale C.A. Carmine Masiello, evidenziando la situazione attuale, caratterizzata da instabilità e ricordi di conflitti passati.
Mattarella ha messo in evidenza il valore fondamentale del capitale umano rappresentato dal personale militare. Ha affermato che i progressi tecnologici nel settore della difesa non possono sostituire la consapevolezza umana e l’etica. È indispensabile mantenere il controllo sulle decisioni riguardanti la vita e la morte, evitando di delegare queste valutazioni a sistemi automatizzati.
In un contesto geopolitico in deterioramento, il presidente ha esaltato le capacità professionali dell’Esercito, considerate indispensabili per affrontare le sfide odierne e future. Ha ribadito che la Costituzione italiana è alla base delle azioni dei militari, ispirando quotidianamente il loro operato verso valori come libertà, giustizia e dignità umana. Il giuramento di servire la patria, con disciplina e onore, è una manifestazione di fedeltà ai principi democratici.
Infine, Mattarella ha dedicato un pensiero agli oltre 7.500 militari attualmente impegnati in missioni internazionali. Ha espresso il suo orgoglio per i riconoscimenti ricevuti dai leaders di altri Paesi riguardo alla professionalità e umanità del personale militare. Inoltre, ha ricordato il sostegno dell’Esercito in situazioni di emergenza sul territorio nazionale, contribuendo a garantire un ambiente sicuro per il benessere della comunità. L’impegno delle donne e degli uomini dell’Esercito è stato elogiato come fondamentale per la sicurezza del Paese.
Il Ruolo Fondamentale dell’Esercito nella Sicurezza Nazionale
ROMA (ITALPRESS) – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato l’importanza del ruolo dell’Esercito nella salvaguardia della sicurezza internazionale, promuovendo un ambiente in cui la comunità nazionale possa prosperare liberamente. Durante la celebrazione del 164° anniversario della sua fondazione, ha incontrato al Quirinale il Generale C.A. Carmine Masiello, accompagnato da altri rappresentanti delle Forze Armate, emblema di un impegno costante verso la stabilità.
Mattarella ha evidenziato il valore del capitale umano costituito dai membri dell’Esercito, la cui rilevanza è amplificata dai recenti sviluppi tecnologici nel settore della difesa. Ha avvertito che, in un contesto sempre più cibernetico e dotato di intelligenza artificiale, è fondamentale mantenere una forte componente umana, con la capacità di discernimento e la consapevolezza etica. È necessario garantire che le decisioni cruciali legate alla vita umana non vengano delegate a sistemi automatizzati.
L’evoluzione della situazione geopolitica richiede un adattamento continuo delle strategie militari. Il Presidente ha sottolineato come la professionalità riconosciuta a livello globale degli uomini e delle donne in uniforme rappresenti un forte elemento per affrontare le attuali sfide. La Costituzione, fondamento dell’operato militare, incarna valori come libertà e dignità, ispirando ogni missione e giuramento di fedeltà alla patria.
Durante l’intervento, Mattarella ha rivolto un pensiero speciale ai 7.500 militari dislocati in missioni all’estero, contribuendo a iniziative di pace sotto l’egida internazionale. Ha espresso il suo orgoglio nel ricevere encomi per la professionalità e l’umanità dimostrate dai soldati, evidenziando anche il loro impegno in situazioni di emergenza sul territorio nazionale. Il contributo dell’Esercito emerge dunque in modo significativo, sostenendo la sicurezza della comunità e rappresentando un valore inestimabile per l’Italia.
Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it