Meloni: Sostegno agli imprenditori sardi per una transizione digitale efficace e sostenibile.

Cybersecurity e Innovazione: il Futuro della Sardegna al Tech Summit 2025
CAGLIARI (ITALPRESS) – Si è svolto presso la Manifattura Tabacchi di Cagliari l’APWG.EU Tech Summit & Researchers Forum 2025, un evento che ha riunito esperti del settore, rappresentanti istituzionali, forze dell’ordine, aziende tecnologiche e centri di ricerca. L’obiettivo di questo incontro è stato quello di promuovere un dialogo approfondito sul contrasto al cybercrime, sull’innovazione digitale e sulla protezione delle infrastrutture critiche.
L’importanza della Cybersecurity per la Sardegna
Giuseppe Meloni, vicepresidente della Regione Sardegna e assessore del Bilancio, ha aperto il summit sottolineando l’importanza cruciale della cybersecurity per il futuro economico dell’isola. “La cybersecurity – ha affermato Meloni – è un elemento strutturale della competitività delle imprese e della resilienza dei territori.” Queste parole evidenziano come la sicurezza informatica non sia solo una necessità tecnologica, ma una vera e propria priorità economica e sociale.
Il vicepresidente ha messo in luce l’impegno della Regione nel sostenere la transizione digitale, puntando a integrare innovazione e sicurezza nella programmazione strategica. “Stiamo predisponendo strumenti e risorse per supportare il mondo produttivo e le realtà locali nel rafforzamento dei propri sistemi informativi”, ha continuato Meloni, sottolineando il ruolo fondamentale delle istituzioni in questa inchino.
Collaborazione tra Istituzioni e Aziende per la Sicurezza Informatica
Meloni ha anche chiamato in causa una visione integrata, in cui istituzioni, imprese e centri di competenza operano in sinergia. “Le strutture come Sardegna Ricerche e CRS4 sono partner strategici in questo processo, e continueremo a sostenerle con forza, utilizzando le risorse del FESR, il fondo europeo di sviluppo regionale”, ha dichiarato il vicepresidente.
In questo contesto, il summit ha dato spazio a relatori di spicco, tra cui esperti della Commissione Europea, che hanno contribuito a delineare un quadro strategico condiviso per la cybersicurezza. “La Commissione Europea è qui per supportare queste iniziative; è fondamentale che ognuno faccia la propria parte per garantire la sicurezza delle reti digitali”, ha dichiarato un portavoce della Commissione.
Meloni ha rincarato la dose, esprimendo la necessità di un’alleanza tra il mondo imprenditoriale, le amministrazioni locali e le forze dell’ordine. “Ogni giorno, le forze dell’ordine operano sul campo, e le loro competenze sono essenziali per combattere il cybercrime.” Ha inoltre ricordato che il cybercrime rappresenta una minaccia concreta per la tenuta del sistema produttivo sardo. “Proteggere le reti digitali significa difendere lavoro, investimenti e la fiducia dei cittadini”, ha concluso.
Risorse e Infrastrutture: Un Patrimonio da Sfruttare
Il summit ha offerto anche l’occasione per discutere delle risorse scientifiche e infrastrutturali presenti in Sardegna, che possono essere valorizzate per costruire soluzioni innovative e sicure. “Abbiamo un ecosistema ricco di opportunità, e dobbiamo sfruttarlo al massimo”, ha detto Meloni. Le strutture regionali come Sardegna Ricerche e CRS4 sono considerate essenziali nella promozione dell’industria digitale e nell’adozione di tecnologie avanzate.
In un momento in cui la digitalizzazione è al centro del dibattito politico ed economico, Meloni ha affermato che “le politiche di cybersicurezza devono essere integrate in ogni aspetto della strategia regionale.” È fondamentale, secondo il vicepresidente, promuovere una cultura della sicurezza informatica che coinvolga tutti i settori, dall’industria alla pubblica amministrazione, fino al cittadino comune.
Impegni per il Futuro: Visioni e Prospettive
Il summit ha quindi rappresentato un’importante piattaforma per contemplare le sfide future. Meloni ha ribadito che “la sicurezza informatica deve essere vista non solo come una tecnologia, ma come un presidio economico e sociale.” Un invito all’azione, quindi, per tutti i membri della comunità: dalle istituzioni alle aziende, dai ricercatori ai cittadini. È tempo di lavorare insieme per costruire un futuro digitale più sicuro.
Per ulteriori dettagli e per visualizzare il video del summit, visita il link seguente: Video del Tech Summit 2025.
-Foto regione Sardegna-(ITALPRESS).
### Fonti:
– Regione Sardegna
– APWG
– Commissione Europea
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it