Mercato auto: a giugno crollo del 17,4% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

A giugno 2025, Milano ha registrato una significativa diminuzione nel numero di autovetture immatricolate, con solo 132.191 rispetto alle 160.120 dello stesso mese dell’anno precedente, segnando un calo del 17,44%. D’altra parte, i trasferimenti di proprietà sono aumentati del 4,44%, passando da 420.804 nel giugno 2024 a 439.475. Nel complesso, le vendite mensili hanno raggiunto 571.666 unità, di cui il 23,12% erano vetture nuove e il 76,88% vetture usate. Questi dati evidenziano un’interessante dinamica nel mercato automobilistico italiano.
Analisi del Mercato Automobilistico a Giugno 2025
Milano è una città caratterizzata da un intenso traffico, dove auto, biciclette e monopattini si alternano sulle strade. Questo scenario urbano, rappresentato nella foto di Carlo Cozzoli, riflette la vita frenetica di una metropoli moderna. È fondamentale trattare tali immagini con rispetto e senza intenti offensivi nei confronti delle persone ritratte.
Secondo un recente rapporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a giugno 2025 sono state registrate 132.191 nuove immatricolazioni di autovetture, un dato che segna un calo significativo del 17,44% rispetto alle 160.120 dell’anno precedente. Questo trend negativo evidenzia una contrazione del mercato automobilistico nel mese di giugno, suscitando preoccupazioni tra gli operatori del settore e gli analisti economici.
Parallelamente, i trasferimenti di proprietà hanno mostrato un segnale positivo, con un totale di 439.475 passaggi di proprietà rispetto ai 420.804 registrati nello stesso mese del 2024. Questo incremento del 4,44% suggerisce che, nonostante il calo delle immatricolazioni, il mercato delle auto usate continua a mantenere un certo slancio, alimentato dalla domanda di veicoli più economici e facilmente accessibili.
Nel complesso, il volume totale delle vendite di auto nel mese di giugno si è attestato a 571.666 unità. Di queste, il 23,12% erano auto nuove, mentre il 76,88% erano usate. Questa ripartizione indica una preferenza marcata da parte dei consumatori verso l’acquisto di veicoli usati, riflettendo le attuali dinamiche economiche e le scelte di consumo in un contesto di incertezze.
Immatricolazioni e Trasferimenti di Proprietà delle Auto a Giugno 2025
A Milano, il traffico si presenta congestionato da auto, biciclette e monopattini, mostrando un’immagine vivace della mobilità urbana. Questo panorama è rappresentativo delle sfide e delle dinamiche di spostamento nel contesto attuale delle città moderne. La fotografia scattata da Carlo Cozzoli il 29 ottobre 2021 sottolinea l’importanza di rispettare il contesto in cui vengono realizzati tali scatti, evitando qualsiasi interpretazione negativa nei confronti delle persone ritratte.
Nel mese di giugno 2025, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha riportato un significativo calo nelle immatricolazioni delle autovetture, registrando solo 132.191 nuove auto, un numero notevolmente inferiore rispetto alle 160.120 unità immatricolate nello stesso mese dell’anno precedente. Questa flessione si attesta attorno al 17,44%, evidenziando le possibili ripercussioni di fattori economici e ambientali sulla scelta degli automobilisti.
Parallelamente, si è osservato un aumento nei trasferimenti di proprietà, totali per il mese sono stati 439.475. A confronto con i 420.804 passaggi avvenuti a giugno 2024, questo segna un incremento del 4,44%. Questo dato suggerisce che, nonostante la diminuzione nelle immatricolazioni, il mercato dell’usato continua a prosperare, indicando un’interesse crescente verso le vetture già in circolazione.
Infine, analizzando il volume complessivo delle vendite mezza in un mese, emerge un totale di 571.666 veicoli, di cui il 23,12% consiste in auto nuove e il 76,88% in veicoli usati. Questi numeri raccontano una storia di adattamento e di scelte diverse da parte dei consumatori, in una fase di transizione verso nuovi modi di concepire la mobilità.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it