Mostra alla GAM di Palermo: celebrazione dei 120 anni de “I Carusi”. Esplora l’arte!

Mostra alla GAM di Palermo: celebrazione dei 120 anni de “I Carusi”. Esplora l’arte!

Carusi.jpg

Mostra Onofrio Tomaselli: Un Viaggio nel Verismo Siciliano

PALERMO (ITALPRESS) – In occasione del 120° anniversario della realizzazione de I carusi, capolavoro di Onofrio Tomaselli (Bagheria, 1866 – Palermo, 1956), il Comune di Palermo e la Galleria d’Arte Moderna Empedocle Restivo (GAM) presentano una mostra dedicata a questo illustre artista. La rassegna, intitolata “Onofrio Tomaselli pittore nella Sicilia verista”, è curata dalla storica dell’arte Daniela Brignone e sarà aperta al pubblico dal 12 giugno al 6 settembre 2025.

Realizzata in collaborazione con l’Associazione I-design, l’esposizione intende approfondire la produzione verista di Tomaselli, con un focus sul contesto siciliano. Per questo evento, è previsto un catalogo di 40due edizioni che riunirà 56 opere, molte delle quali inedite e provenienti da collezioni pubbliche e private.

Un Ritorno all’Artista

La mostra rappresenta un’importante opportunità per rivalutare l’opera di Tomaselli, il quale era stato dimenticato dopo l’ultima retrospettiva a Bagheria nel 1987. "Siamo entusiasti di riportare l’arte di Tomaselli nel centro della scena", afferma il Direttore della GAM, Maria Francesca Martinez Tagliavia. "Questa esposizione offre una visione stimolante della Sicilia tra il XIX e il XX secolo, integrando opere di altri artisti veristi come Natale Attanasio e Renato Guttuso, che ha realizzato Zolfatarello ferito, un’opera significativa che affronta il tema dello sfruttamento nel mondo del lavoro."

Grazie a recenti ricerche, il catalogo sarà aggiornato con nuove attribuzioni e contestualizzazioni delle opere di Tomaselli, ampliando così la sua portata artistica e storica. Tra le opere esposte, si segnala Mandorli in fiore, recentemente rintracciato e appartenente alla collezione del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica.

L’esposizione si arricchisce di oggetti storici legati al tema minerario, come lampade, caschetti e fotografie di carusi, provenienti dal Comune di Caltanissetta e dal Museo etnografico interattivo della Miniera di Serradifalco. Questi oggetti raccontano una storia di lotte e speranze, mentre un’installazione interattiva di Fabio Tomaselli Paolizzo, un’erede dell’artista e ricercatore internazionale, offre una nebbiosa espansione del dialogo tra arte, intelligenza artificiale e società contemporanea.

"Questa mostra offre un’importante narrazione sull’evoluzione della pittura siciliana moderna," sostiene la curatrice, Daniela Brignone. "Il nostro intento è quello di restituire centralità all’opera di Tomaselli, approfondendo i suoi legami con il verismo italiano e il contesto più ampio dell’arte."

Visitare questa mostra diventa, quindi, un’opportunità per riflettere sulla come l’arte possa fungere da specchio delle sue epoche. La rassegna non solo presenta opere artistiche, ma anche un’analisi del ruolo sociale dell’artista.

Chiunque sia interessato può anche partecipare a visite guidate curate da Terradamare, che porteranno i visitatori a scoprire i segreti delle muchate arabe di Palermo, storiche cave dove i carusi lavoravano.

La mostra è realizzata grazie al sostegno dell’Assessorato regionale al Turismo e di Agos spa, rendendo accessibile un evento di grande valore culturale e storico. "Il contributo da parte di enti pubblici e privati è fondamentale per garantire che questi racconti non vengano mai dimenticati e per educare le nuove generazioni," sostiene l’assessore al Turismo, Sandro Pappalardo.

Questo evento si propone, dunque, come una rievocazione storica ed artistica di immane rilevanza, non solo per la genialità di Tomaselli ma anche per il contesto culturale e sociale di cui fu testimone. La mostra intende non solo recuperare la memoria di un artista dimenticato, ma anche porre interrogativi pieni di significato sulle istanze sociali e le sfide che l’arte deve affrontare nel contesto attuale.

Per ulteriori informazioni, rimani in contatto con le comunicazioni ufficiali della GAM e del Comune di Palermo, che forniranno aggiornamenti forniti dagli uffici stampa. Non perdere questa occasione unica di immergersi nella Sicilia verista!

(Fonte: Ufficio Stampa GAM, Italpress)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *