Mozzarella di Bufala Campana DOP: evento formativo a Caserta

Mozzarella di Bufala Campana DOP: evento formativo a Caserta

Mozzarella di Bufala Campana DOP: evento formativo a Caserta

Il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop organizzerà una giornata di studio per analizzare i dati produttivi del 2024 e progettare gli scenari futuri per il 2025. L’evento, intitolato “Mozzarella di Bufala Campana DOP: direzione Futuro”, si terrà il 31 gennaio a Caserta e coinvolgerà tutti gli attori della filiera. Si discuterà della qualità del prodotto, della tracciabilità della filiera e dell’accesso al credito come fattori chiave per la crescita sui mercati globali. Saranno presentate relazioni sui risultati passati e si affronteranno tematiche legate alla trasparenza e all’economia del settore, con conclusioni affidate a figure di spicco del Consorzio e delle istituzioni locali.

Analisi del settore della Mozzarella di Bufala Campana Dop e prospettive per il futuro

Il 31 gennaio si terrà a Caserta una giornata di studio organizzata dal Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop, focalizzata sull’analisi dei dati produttivi del 2024 e sulle future prospettive per il 2025. Questo evento, intitolato “Mozzarella di Bufala Campana DOP: direzione Futuro”, riunirà tutti gli attori chiave della filiera del comparto per discutere di temi cruciali come la qualità del prodotto, la tracciabilità della filiera e l’accesso al credito. Tali aspetti sono fondamentali per garantire la crescita e il successo sui mercati globali.

Durante la giornata, saranno presentate le osservazioni sull’anno precedente dal direttore del Consorzio di Tutela, Pier Maria Saccani, e verrà illustrato il funzionamento e i risultati del sistema di tracciabilità dalla Dqa, ente terzo incaricato per la certificazione della filiera della mozzarella di bufala campana Dop. Si discuterà anche del valore della trasparenza con relatori esperti come il direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e il direttore dell’Ispettorato Centrale Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari per la Campania e il Molise.

Inoltre, verrà posto l’accento sul rapporto tra credito e settore agricolo con le riflessioni di Emanuele Fontana di Crèdit Agricole. Le conclusioni della giornata saranno affidate al presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Raimondo, e all’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo. Il giornalista Nando Santonastaso modererà i lavori, garantendo un’analisi approfondita e ricca di spunti per il futuro della Mozzarella di Bufala Campana Dop.

Giornata di studio sulla Mozzarella di Bufala Campana DOP

Il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop ha organizzato una giornata di studio per analizzare i dati produttivi del 2024 e delineare gli scenari per la filiera nel 2025. L’evento, intitolato “Mozzarella di Bufala Campana DOP: direzione Futuro”, si terrà il 31 gennaio presso la Camera di Commercio di Caserta. Saranno affrontati temi cruciali come la qualità del prodotto, la tracciabilità della filiera e l’accesso al credito, considerati essenziali per la crescita sui mercati globali.

Il direttore del Consorzio di Tutela, Pier Maria Saccani, presenterà il report dell’anno precedente, mentre Michele Blasi del Dipartimento Qualità Agroalimentare illustrerà il funzionamento e i risultati del sistema di tracciabilità. Il Dqa, incaricato dei controlli e della certificazione della filiera della mozzarella di bufala campana Dop, trasmette i dati alla piattaforma “tracciabilità della filiera bufalina”, un sistema unico nel suo genere nel settore agroalimentare.

Antonio Limone e Salvatore Schiavone discuteranno dell’importanza della trasparenza nella filiera, mentre Emanuele Fontana di Crédit Agricole parlerà del rapporto tra credito e il settore. Le conclusioni saranno affidate al presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Raimondo, e all’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo. La giornata sarà moderata dal giornalista Nando Santonastaso.

Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *