Nel 2024 Enel registra un utile netto di 7 miliardi di euro

Nel 2024 Enel registra un utile netto di 7 miliardi di euro

20221012_2368.jpg

Ambientalisti occupano sede Enel a Milano contro centrali a carbone. Consiglio di Amministrazione approva risultati 2024: ricavi a 78,947 milioni di euro. EBITDA in crescita a 22,801 milioni di euro. Risultato netto ordinario del Gruppo a 7,135 milioni di euro. Indebitamento finanziario netto in calo a 55,767 milioni di euro. Dividendo proposto a 0,47 euro per azione. Tutti gli obiettivi strategici raggiunti nel 2024. Azioni manageriali per migliorare generazione di cassa e flessibilità finanziaria. Indebitamento finanziario netto/EBITDA ordinario a circa 2,4x. Foto utilizzabile nel rispetto del contesto.

Enel S.p.A: I risultati del 2024 e le prospettive future

Enel S.p.A ha recentemente approvato i risultati dell’esercizio 2024, con ricavi in calo a causa di minori volumi di energia termoelettrica prodotta e diminuzione delle vendite di energia e gas nei mercati finali. Tuttavia, i ricavi provenienti dalle rinnovabili e dalle reti di distribuzione sono aumentati, contribuendo a un EBITDA ordinario in crescita.

L’EBITDA complessivo ha registrato un notevole incremento rispetto all’anno precedente, così come il risultato netto ordinario del Gruppo. Questo miglioramento è stato influenzato positivamente da una gestione operativa efficiente e da una riduzione degli oneri finanziari netti, nonostante un aumento dell’onere fiscale.

L’indebitamento finanziario netto ha registrato una diminuzione, grazie ai flussi di cassa generati dalla gestione operativa e alle cessioni di attivi pianificate. Il dividendo proposto per l’intero esercizio 2024 è in aumento rispetto all’anno precedente, riflettendo una performance solida dell’azienda.

Enel ha raggiunto tutti gli obiettivi strategici previsti per il 2024, con un focus particolare sull’aumento degli investimenti nei business regolati e sul rafforzamento della generazione di cassa. La flessibilità finanziaria dell’azienda è migliorata, con un rapporto indebitamento finanziario netto/EBITDA ordinario di circa 2,4x e un rapporto FFO su indebitamento finanziario netto del 25%. In conclusione, Enel guarda al futuro con ottimismo, puntando a mantenere una posizione di leadership nel settore dell’energia e a continuare a generare valore per gli azionisti.

Risultati positivi per Enel nel 2024

Il Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. ha approvato i risultati dell’esercizio 2024, con ricavi a 78.947 milioni di euro, in calo rispetto al 2023. Questo è principalmente dovuto ai minori volumi di energia termoelettrica prodotta e alla diminuzione delle quantità di energia e gas vendute nei mercati finali, unitamente alle variazioni di perimetro. Tuttavia, tali effetti sono stati in parte compensati dall’andamento positivo dei ricavi nelle rinnovabili e nelle reti di distribuzione.

L’EBITDA ordinario è stato di 22.801 milioni di euro, in aumento rispetto al 2023. Questo risultato è attribuibile al contributo positivo dei business integrati, con una forte crescita in diverse aree geografiche che ha compensato la lieve flessione in Italia. Anche le attività di gestione delle reti di distribuzione hanno fornito un contributo positivo, grazie al maggior volume di investimenti.

L’EBITDA totale è stato di 24.066 milioni di euro, con un aumento significativo rispetto al 2023. Il risultato netto ordinario del Gruppo è stato di 7.135 milioni di euro, in crescita del 9,6% rispetto all’anno precedente. Questo aumento è stato principalmente dovuto alla gestione operativa ordinaria e alla riduzione degli oneri finanziari netti.

L’indebitamento finanziario netto è diminuito, attestandosi a 55.767 milioni di euro. Questo è stato possibile grazie ai positivi flussi di cassa generati dalla gestione operativa e dalle operazioni di cessione di attivi. Inoltre, il dividendo complessivo proposto per l’intero esercizio 2024 è in crescita rispetto all’anno precedente, dimostrando la solidità finanziaria e operativa di Enel.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *