Niki Berlinguer in mostra a Erice: “La signora degli arazzi” tra arte e tradizione.

Erice Celebra Niki Berlinguer: La Grande Artista degli Arazzi
ERICE (TRAPANI) – Dal 7 giugno al 2 novembre 2023, la suggestiva città di Erice si trasforma in un’importantissima vetrina artistica con una mostra dedicata a Niki Berlinguer, una delle più raffinate interpreti del Novecento italiano nell’arte dell’arazzo. In esposizione, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare opere tessili che reinterpretano capolavori di artisti celebri come Caravaggio, Van Gogh, Miró, Klee e Hartung. Accanto a queste opere iconiche, saranno presentati lavori originali come “Uccello di fuoco” (1982) e “Primavera” (1983), che mettono in luce la versatilità e il genio creativo della Berlinguer.
Un’Artista Pioniera: La Vita e l’Opera di Niki Berlinguer
Attiva tra gli anni Cinquanta e la metà degli anni Novanta, Niki Berlinguer è stata una figura chiave nell’arte italiana post-bellica, nota per la sua capacità di fondere la tradizione artigianale con la pittura materica. Ha collaborato con importanti artisti contemporanei, come Mastroianni, Perilli, Guttuso, Dorazio e Vedova, creando un linguaggio artistico unico. Le sue opere, caratterizzate da un’evidente attenzione al colore, alle trame e alle trasparenze, sono state espressione di una nuova forma d’arte che ha saputo “tessere” la pittura con la forza del presente.
“Niki Berlinguer è stata una vera innovatrice,” afferma Bianca Berlinguer, nota giornalista e nipote dell’artista. “La sua arte non era solo un hobby, ma una vera e propria missione che ha influenzato molte generazioni, soprattutto nel rafforzare il concetto di libertà creativa.”
È interessante notare che Berlinguer ha ricoperto un ruolo importante anche nella sua vita privata. Seconda moglie di Mario Berlinguer, padre di Enrico, l’artista è stata una figura carismatica che ha trasmesso ai suoi nipoti valori fondamentali come la libertà creativa e un senso di coscienza artistica al femminile. “Ninna,” come era affettuosamente chiamata in famiglia, ha lasciato un’eredità culturale che continua a influenzare oggi.
Una Collaborazione Unica tra Enti Locali
La mostra di Erice è stata possibile grazie alla sinergia tra tre attori principali dell’offerta culturale del territorio: il Comune, che ospita l’evento nelle sale del Museo Cordici, la Fondazione Majorana, che utilizza gli spazi del Museo Wigner-San Francesco, e la Diocesi di Trapani, che, per la prima volta, apre le porte della chiesa ericina di San Pietro all’arte laica. “Questa mostra rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il patrimonio artistico di Erice e per rendere omaggio a una donna che ha fatto molto per l’arte italiana,” commenta il sindaco di Erice.
In concomitanza con l’apertura della mostra, prosegue anche “La Signora degli arazzi”, un’altra esposizione di successo inaugurata alla Casina delle Civette di Villa Torlonia a Roma. Inizialmente prevista fino ad aprile, ha ottenuto un tale riscontro di pubblico che è stata estesa fino a settembre 2023.
Catalogo e Testimonianze Uniche
Il catalogo della mostra, pubblicato da Il Cigno Arte, è arricchito da un’introduzione di Bianca Berlinguer e da contributi critici del curatore Claudio Crescentini e di altri importanti esponenti del mondo culturale. I visitatori avranno anche la rara opportunità di vedere l’ultima intervista di Niki Berlinguer, realizzata nel 1994 da Maura Cosenza e filmata da Gianni De Santis, grazie alla collaborazione con il Centro Internazionale Antinoo per l’Arte – Centro Documentazione Marguerite Yourcenar. Questa testimonianza vivente permetterà di riscoprire la visione e l’anima di un’artista che ha saputo navigare tra le suggestioni del passato e le esperienze del presente.
Da non perdere è l’apertura ufficiale dell’evento, dove saranno presenti non solo i nipoti di Niki ma anche personalità del mondo dell’arte e della cultura. “La vita di Niki è un esempio potente di come l’arte possa elevare la coscienza collettiva,” ha affermato Marco Berlinguer, un altro dei nipoti, sottolineando l’impatto duraturo dell’artista sulla comunità.
Con la mostra di Erice, si offre un’occasione imperdibile per scoprire e celebrare il talento di Niki Berlinguer, un’artista che ha saputo intrecciare con maestria il tessuto dell’arte contemporanea italiana. Non perdere questo viaggio emozionante nel mondo degli arazzi e della creatività femminile.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it