Pagamenti transfrontalieri raddoppiano il PIL mondiale: un fenomeno in crescita senza precedenti.

Pagamenti transfrontalieri raddoppiano il PIL mondiale: un fenomeno in crescita senza precedenti.

20250506_0573.jpg

Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, ha sottolineato l’importanza cruciale dei pagamenti nel sistema finanziario durante il seminario “Cross-Border Payment Rails” a Milano, nell’ambito della Riunione Annuale della Banca Asiatica di Sviluppo. Ha evidenziato che un sistema di pagamenti efficiente è essenziale per garantire trasferimenti sicuri e tempestivi di fondi. Panetta ha messo in evidenza come l’efficienza dei pagamenti, spesso sottovalutata, sia un pilastro dell’inclusione finanziaria e della stabilità economica. Inoltre, ha fornito dati sul mercato dei pagamenti transfrontalieri, previsto a oltre 190 trilioni di dollari nel 2024, in costante crescita.

I Pagamenti: Fondamenta del Sistema Finanziario Globale

Roma – Durante il Ricevimento al Quirinale in occasione della Festa della Repubblica, Fabio Panetta ha evidenziato l’importanza dei pagamenti nel contesto economico attuale. La fotografia scattata da Luigi Mistrulli è utilizzabile nel rispetto del contesto e senza intenzioni diffamatorie nei confronti dei soggetti rappresentati.

A Milano, Panetta, governatore della Banca d’Italia, ha partecipato al seminario “Cross-Border Payment Rails”, parte della 58esima Riunione Annuale della Banca Asiatica di Sviluppo. In questa occasione, ha affermato che “i pagamenti sono la spina dorsale del sistema finanziario”. La sicurezza e la tempestività nei trasferimenti di fondi, che avvengono sia a livello nazionale che internazionale, sono essenziali per un funzionamento ottimale delle economie.

Il seminario ha messo in luce i progressi delle infrastrutture di pagamento e le innovazioni sviluppate in Asia e nel Pacifico, mirate a migliorare le transazioni transfrontaliere e promuovere l’inclusione finanziaria. Panetta ha sottolineato che spesso l’efficienza e l’affidabilità di questi sistemi non vengono riconosciute fino a quando non si verifica un problema, evidenziando l’importanza cruciale dei pagamenti nel garantire stabilità economica e sovranità monetaria.

Inoltre, ha fornito dati interessanti sul mercato dei pagamenti transfrontalieri, previsto per superare i 190 trilioni di dollari nel 2024. Questi numeri dimostrano come, nei prossimi 5-10 anni, il mercato potrebbe addirittura superare i 300 trilioni, sottolineando la necessità di una costante evoluzione e miglioramento delle infrastrutture di pagamento a livello globale.

Il Ruolo Cruciale dei Pagamenti nel Sistema Finanziario Globale

Roma – Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia, ha messo in evidenza l’importanza fondamentale dei pagamenti nel sistema finanziario durante il suo intervento al seminario “Cross-Border Payment Rails”, tenuto a Milano in occasione della 58esima Riunione Annuale della Banca Asiatica di Sviluppo. Secondo Panetta, un sistema di pagamenti efficiente è essenziale per garantire il trasferimento sicuro e tempestivo di fondi tra persone, aziende e istituzioni, sia a livello nazionale che internazionale.

Durante la sua presentazione, Panetta ha sottolineato come l’efficienza e l’affidabilità dei sistemi di pagamento vengano spesso considerate come un dato di fatto, passando inosservate fino a quando non si verifica un problema significativo. Negli ultimi anni, emerge una crescente consapevolezza che i pagamenti non si limitano a una mera funzionalità tecnica, ma rappresentano un pilastro cruciale per la stabilità economica, l’inclusione finanziaria e la sovranità monetaria, con implicazioni anche nel contesto geopolitico.

Panetta ha inoltre evidenziato che, secondo le stime, il mercato dei pagamenti transfrontalieri raggiungerà oltre 190 trilioni di dollari nel 2024, un valore che è quasi il doppio del Pil globale. Le proiezioni indicano che questo mercato potrebbe superare i 300 trilioni di dollari nei prossimi cinque-dieci anni, riflettendo la crescente interconnessione e domanda di transazioni sicure e rapide tra paesi e regioni.

Il seminario ha quindi rappresentato un’importante occasione di riflessione sui progressi delle infrastrutture di pagamento e sulle innovazioni in Asia e nel Pacifico. Questi sviluppi sono essenziali per migliorare le transazioni internazionali e promuovere l’inclusione finanziaria, un aspetto che sta diventando sempre più rilevante nel panorama economico globale.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *