Biodiversa in Puglia: imparare e divertirsi nella seconda edizione dell’evento dedicato alla natura.

Biodiversa in Puglia: imparare e divertirsi nella seconda edizione dell’evento dedicato alla natura.

Puglia-Biodiversa.jpeg

Biodiversa 2023: Celebrazione della Natura a Gravina in Puglia

Un Evento Imperdibile per la Biodiversità

BARI (ITALPRESS) – Il countdown è iniziato! A soli pochi giorni dall’attesissima seconda edizione di Biodiversa, la rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, si è tenuta stamattina la presentazione ufficiale del programma. L’evento si svolgerà dal 9 all’11 maggio presso il quartiere fieristico di Gravina in Puglia, e promette di essere un’occasione straordinaria di incontro tra sostenibilità, innovazione e cultura.

Questa edizione è particolarmente significativa, in quanto celebrerà il riconoscimento di MurGEopark come Geoparco Mondiale UNESCO. Questo traguardo, di notevole importanza, offre l’opportunità di ospitare per la prima volta in Italia un summit nazionale dei Geoparchi. Una piattaforma dove esperti, ricercatori e appassionati di natura potranno confrontarsi su esperienze di tutela e valorizzazione dei territori unici.

Un Programma Ricco di Attività

Il programma di Biodiversa 2023 includerà una serie di conferenze, workshop e attività all’aperto che metteranno in luce l’importanza della biodiversità e della geodiversità. Durante il summit, si discuterà anche delle sfide legate alla crisi climatica e alla necessità di un ripristino della natura.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha espresso il suo entusiasmo per l’evento: "Invitiamo tutti a partecipare a questa manifestazione che non è solo un momento di apprendimento, ma anche di divertimento. La sostenibilità e la tutela dell’ambiente sono fondamentali per il nostro futuro, e Biodiversa rappresenta un passo importante in questa direzione."

Serena Triggiani, assessore regionale all’Ambiente, ha aggiunto: "È cruciale che le comunità locali siano coinvolte nella protezione e valorizzazione dei loro territori. Biodiversa 2023 sarà il palcoscenico per discutere queste tematiche, creando una rete di solidarietà tra i diversi Geoparchi."

Un Summit di Geoparchi

A Gravina, si riuniranno i rappresentanti dei geoparchi italiani, creando una sinergia unica per il sostegno della biodiversità. Francesco Tarantini, commissario straordinario del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, ha sottolineato l’importanza del riconoscimento UNESCO: "Essere un Geoparco UNESCO non è solo un onore; è un impegno. Dobbiamo lavorare insieme – istituzioni, enti locali e cittadini – per mantenere questo prestigioso titolo."

Il summit non sarà soltanto una vetrina, ma un vero e proprio laboratorio di idee sulle pratiche di gestione sostenibile. "La biodiversità e la geodiversità che abbiamo in Puglia sono irrinunciabili. Dobbiamo investire nel nostro patrimonio naturale e culturale, promuovendo attività che uniscano innovazione e tradizione," ha dichiarato Tarantini.

Un Futuro Sostenibile

Nel contesto della rassegna, si affronteranno anche questioni cruciali legate alla crisi climatica. Emiliano ha affermato: "La natura deve essere ripristinata, e il nostro compito è quello di costruire una relazione equilibrata tra uomo e ambiente. Solo così potremo affrontare le sfide del futuro."

In una società sempre più consapevole dell’importanza della sostenibilità, eventi come Biodiversa sono fondamentali. Offrono un’opportunità unica per educare le nuove generazioni sulla conservazione della biodiversità, promuovendo iniziative che coinvolgono la comunità.

Un’Occasione di Incontro

Biodiversa 2023 si presenta come un evento multidimensionale, dove apprendimento e intrattenimento si intrecciano. La partecipazione di esperti nazionali e internazionali, insieme alle attività programmate, rende questo evento un’occasione da non perdere per chi ama la natura e desidera conoscere più da vicino le pratiche di sostenibilità.

La rassegna è organizzata dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia, in collaborazione con la Regione Puglia e altri enti. "Siamo emozionati di presentare Biodiversa non solo come un evento, ma come un movimento per la salvaguardia della nostra Terra," hanno dichiarato gli organizzatori.

Fonti ufficiali e ulteriori dettagli sul programma possono essere consultati sul sito del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e nelle comunicazioni ufficiali della Regione Puglia.

Preparati a una tre giorni di scoperte, dibattiti e celebrazioni della biodiversità. Ti aspettiamo a Gravina dal 9 all’11 maggio!

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *