Pellegrini riceve il maglia numero 10 in vista di Euro2024

Pellegrini riceve il maglia numero 10 in vista di Euro2024

Pellegrini riceve il maglia numero 10 in vista di Euro2024

Italia’s Lorenzo Pellegrini (Roma) in azione durante Italia v Turkiye, partita di calcio amichevole a Bologna, Italia, 4 giugno 2024

A Firenze, a una settimana dall’esordio a Euro2024 contro l’Albania, in programma sabato 15 a Dortmund, e alla vigilia dell’ultima amichevole contro la Bosnia ed Erzegovina (stadio ‘Carlo Castellanì di Empoli), sono stati comunicati i numeri di maglia che gli azzurri indosseranno all’Europeo.

Il numero 1 sarà per Gianluigi Donnarumma, uno dei portieri più talentuosi della sua generazione. Il numero 2 spetterà a Giovanni Di Lorenzo, un difensore versatile e solido. Federico Dimarco, il numero 3, è un terzino che sa anche essere pericoloso in fase offensiva.

Alessandro Buongiorno, il numero 4, è un difensore centrale che si distingue per il suo senso della posizione. Riccardo Calafiori, il numero 5, è un terzino che ha impressionato tutti con la sua grinta e determinazione. Federico Gatti, il numero 6, è un centrocampista duttile e intelligente.

Il numero 7, Davide Frattesi, è un mediano che sa dettare i ritmi della partita con la sua visione di gioco. Jorginho, il numero 8, è il metronomo della squadra, capace di regolare il gioco con il suo passaggio e la sua visione tattica.

Gianluca Scamacca, il numero 9, è un attaccante forte e rapido, capace di segnare gol importanti. Lorenzo Pellegrini, il numero 10, è un centrocampista completo, capace di dettare il gioco e segnare gol decisivi. Giacomo Raspadori, il numero 11, è un attaccante scaltro e rapido, capace di mettere in difficoltà le difese avversarie.

Guglielmo Vicario, il numero 12, è un portiere affidabile e sicuro tra i pali. Matteo Darmian, il numero 13, è un difensore che sa difendere con attenzione e attaccare con determinazione. Federico Chiesa, il numero 14, è un esterno dotato di grande velocità e tecnica.

Raoul Bellanova, il numero 15, è un terzino che sa sostenere l’azione offensiva con le sue incursioni sulla fascia. Bryan Cristante, il numero 16, è un centrocampista completo, capace di inserirsi in area e segnare gol importanti.

Gianluca Mancini, il numero 17, è un difensore centrale forte fisicamente e abile nei contrasti difensivi. Nicolò Barella, il numero 18, è un centrocampista dinamico e combattivo, capace di coprire molti chilometri in campo. Mateo Retegui, il numero 19, è un attaccante talentuoso e rapido, capace di segnare in diverse posizioni in attacco.

Mattia Zaccagni, il numero 20, è un centrocampista che sa dettare i ritmi di gioco e creare occasioni da gol per i compagni. Nicolò Fagioli, il numero 21, è un centrocampista di qualità, capace di dettare il ritmo di gioco e distribuire palloni verso gli attaccanti.

Stephan El Shaarawy, il numero 22, è un esterno che sa mettere in difficoltà le difese avversarie con la sua velocità e tecnica. Alessandro Bastoni, il numero 23, è un difensore centrale completo, capace di difendere con autorità e impostare il gioco da dietro.

Andrea Cambiaso, il numero 24, è un centrocampista duttile e intelligente, capace di adattarsi a diversi ruoli in mezzo al campo. Michael Folorunsho, il numero 25, è un centrocampista box-to-box, capace di coprire molti chilometri in campo e aiutare sia in fase difensiva che offensiva.

Alex Meret, il numero 26, è un portiere di grande talento e affidabilità, capace di parare tiri difficili e trasmettere sicurezza alla difesa. Sono tutti giocatori di grande talento e personalità, pronti a dare il massimo per la maglia azzurra durante l’Europeo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *