Piano Strategico al Mitur per la Sicurezza e Gestione dei Flussi Turistici.

Piano Strategico al Mitur per la Sicurezza e Gestione dei Flussi Turistici.

turismo.jpg

Oggi si è insediato al Ministero del Turismo il Tavolo di lavoro interministeriale per gestire e garantire la sicurezza dei flussi turistici, presieduto dai ministri Daniela Santanchè e Matteo Piantedosi. Alla riunione hanno partecipato sindaci di comuni firmatari della Carta di Amalfi. L’obiettivo principale è definire strategie integrate per valorizzare l’offerta turistica, tutelare il patrimonio e gestire in modo sostenibile i flussi. È stato proposto il “modello Roccaraso” per migliorare l’ordine e la sicurezza. I ministri hanno auspicato un’azione congiunta con i comuni per realizzare un piano d’azione periodico e pratiche responsabili.

Avvio del Tavolo Interministeriale per la Gestione dei Flussi Turistici a Roma

ROMA (ITALPRESS) – Oggi ha avuto luogo l’insediamento del Tavolo di lavoro interministeriale al Ministero del Turismo, presieduto dal Ministro Daniela Santanchè e dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. L’incontro ha visto la partecipazione di sindaci di numerosi comuni firmatari della Carta di Amalfi, tra cui Amalfi, Capri e Taormina. Durante la riunione, i rappresentanti hanno avviato un dialogo costruttivo su strategie per gestire l’aumento dei flussi turistici, con un focus particolare sulla sicurezza.

Il principale obiettivo è delineare un approccio integrato che non solo esprima il valore dell’offerta turistica italiana, ma tuteli il patrimonio culturale e naturale. È essenziale anche migliorare la gestione e distribuire equamente i flussi verso aree meno conosciute ma ricche di potenzialità. È stato suggerito l’impiego del “modello Roccaraso”, che ha coinvolto prefettura ed enti locali per garantire un arrivo ordinato dei turisti, preservando la sicurezza del territorio. I ministri hanno chiesto ai sindaci di fornire un elenco delle specificità locali per sviluppare strategie provinciali.

Secondo il Ministro Santanchè, è cruciale promuovere uno sviluppo turistico sostenibile che rispetti le comunità locali e l’ambiente. La sicurezza e l’accessibilità sono aspetti fondamentali per attrarre visitatori. Ha sottolineato che il Tavolo rappresenta una tappa importante verso una gestione più consapevole dei flussi turistici e ha fatto appello ai sindaci per lavorare insieme alla valorizzazione delle attività locali.

Il Ministro Piantedosi ha ribadito l’importanza della sicurezza nella qualità dell’esperienza turistica. Ha evidenziato la necessità di un coordinamento efficace tra istituzioni per prevenire criticità e assicurare una gestione sostenibile dei flussi. Ha inoltre proposto di adottare modelli di intervento simili a quello di Roccaraso e ha detto che il Ministero dell’Interno valuterà come supportare i comuni con risorse per potenziare la sicurezza durante il periodo estivo. Il Tavolo si riunirà regolarmente per sviluppare un piano d’azione organico e misure specifiche per monitorare i flussi turistici.

Nuove Iniziative per la Gestione Sostenibile del Turismo in Italia

ROMA (ITALPRESS) – Oggi ha preso avvio, presso il Ministero del Turismo, un Tavolo di lavoro interministeriale che si concentrerà sulla gestione e sicurezza dei flussi turistici, guidato dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi. L’incontro ha visto la partecipazione dei sindaci dei comuni che hanno aderito alla Carta di Amalfi, tra cui Amalfi, Capri e Taormina. Durante la riunione, si è discusso di strategie e proposte per affrontare le sfide legate all’aumento delle presenze turistiche nei mesi di alta stagione, con un occhio particolare alla sicurezza.

L’obiettivo principale del Tavolo è quello di sviluppare un approccio integrato capace di valorizzare l’offerta turistica italiana, tutelando al contempo il patrimonio culturale e naturale. Si mira anche a una gestione più equa dei flussi, incentivando il turismo in aree meno affollate ma con un potenziale sviluppo. È stato proposto di adottare il “modello Roccaraso”, che prevede il coinvolgimento di enti locali e prefetture per una gestione ordinata dell’arrivo di turisti, garantendo così maggiore sicurezza.

Il Ministro Santanchè ha sottolineato l’importanza di uno sviluppo turistico sostenibile, che rispetti le comunità locali e l’ambiente, facendo sì che i visitatori ricevano servizi di alta qualità. Inoltre, ha evidenziato come un’Italia sicura e sostenibile possa attrarre più turisti, migliorando così la competitività a livello internazionale. Ha esortato i sindaci a collaborare per valorizzare le peculiarità locali, come le botteghe artigiane.

Il Ministro Piantedosi ha messo in evidenza come la sicurezza sia cruciale per garantire un’esperienza turistica di alta qualità. Ha proposto di rafforzare il coordinamento tra istituzioni e soggetti locali per prevenire problematiche e garantire una gestione sostenibile. Il ministero dell’Interno sta anche considerando di supportare i comuni con strumenti finanziari per l’assunzione temporanea di agenti di polizia municipale nelle località turistiche. Saranno attivate iniziative come “Spiagge sicure” e “Estate sicura”, per garantire il controllo e la sicurezza delle spiagge. Il Tavolo si riunirà regolarmente per pianificare un piano d’azione mirato.

Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *