Progetto innovativo: medici di famiglia per una migliore gestione della salute degli anziani

Progetto innovativo: medici di famiglia per una migliore gestione della salute degli anziani

20250609_1961.jpg

Il Crescente Invecchiamento della Popolazione Italiana

L’Italia sta vivendo un invecchiamento significativo della propria popolazione. Attualmente, oltre 15 milioni di cittadini hanno più di 65 anni, di cui la metà ha superato i 75 anni. Questo fenomeno è accompagnato da sfide importanti, poiché molti di questi anziani risiedono in zone remote e difficili da raggiungere, come piccoli comuni montani. La conseguenza diretta è che i medici di famiglia faticano a garantire le cure necessarie a chi ne ha maggiormente bisogno, specialmente in un contesto di cambiamenti profondi nella Medicina Generale.

La difficoltà nell’assistenza agli over 65 è accentuata dall’esigenza di strumenti innovativi, oltre alla digitalizzazione. La Valutazione Multidimensionale (VMD) emerge come fondamentale per analizzare il paziente in modo complessivo, considerando aspetti clinici, psicologici e sociali. Questo argomento è stato al centro di importanti discussioni durante i recenti congressi regionali organizzati dalla Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), riunendo professionisti da diverse regioni come Abruzzo, Marche e Toscana.

L’Importanza della Medicina della Complessità

Secondo Gabriella Pesolillo, Responsabile Scientifica del Congresso SIMG, “la malattia non è l’unico elemento da considerare quando ci si occupa di un paziente anziano. La fragilità e il contesto sociale in cui questa persona vive possono influenzare in modo sostanziale la qualità della sua vita.” Focalizzarsi sulla fragilità consente di elaborare un percorso di cura più adatto alle necessità degli anziani, contrastando le ospedalizzazioni non necessarie.

Uno studio di SIMG evidenzia che non è tanto la presenza di più patologie, la cosiddetta multimorbilità, a incidere negativamente, quanto piuttosto lo stato di disabilità associato alla fragilità. Strumenti come la Valutazione Multidimensionale sono cruciali in contesti geografici come l’Abruzzo e il Molise, aree caratterizzate da numerosi piccoli comuni spesso isolati.

“Molte comunità analizzate sono prive di un’adeguata assistenza medica. Le difficoltà nelle visite domiciliari possono portare a una riduzione delle prestazioni sanitarie” ha aggiunto Pesolillo, sottolineando la necessità di un approccio integrato.

La sinergia tra medici di famiglia e infermieri è fondamentale per sviluppare processi di cura proattivi. Maurizio Cancian, medico di medicina generale, ha affermato: “L’integrazione tra diverse figure professionali permette di anticipare le malattie, offrendo quindi un’assistenza più efficace.” L’esperienza del Veneto rappresenta un modello innovativo, dimostrando che l’integrazione tra le professioni sanitarie migliora i risultati sanitari.

Progetti Innovativi per la Cura degli Anziani

SIMG si è sempre impegnata a fornire strumenti utili ai medici di famiglia. Le Linee Guida per la VMD, redatte con il supporto dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), sono frutto di una collaborazione che coinvolge oltre 25 società scientifiche. “Abbiamo validato uno strumento di screening, il PC-FI (Primary Care Frailty Index), per identificare le persone fragili e pianificare interventi personalizzati” ha spiegato Pierangelo Lora Aprile, Segretario Scientifico di SIMG.

Il progetto Radar, che affronta la comorbidità e la fragilità, mappa i percorsi di cura per i pazienti più vulnerabili, identificando i domini che necessitano di maggiore attenzione. “Proponiamo alle Regioni criteri e standard per monitorare il percorso di presa in carico, garantendo così un approccio di qualità” ha aggiunto Lora Aprile.

Matteo Surace, Medical Lead di Viatris Italia, ha confermato l’importanza di sostenere queste iniziative: “Crediamo fermamente che ogni cittadino, indipendentemente dalla sua località, debba avere accesso alle cure necessarie. È essenziale che anche le aree più remote non siano dimenticate.”

In sintesi, mentre l’Italia affronta la sfida dell’invecchiamento della popolazione, la risposta deve passare attraverso l’adozione di strategie integrate e strumenti adeguati per garantire un’assistenza di qualità agli anziani, specialmente nelle aree più disagiate. L’impegno di SIMG e delle istituzioni è volto a creare una rete di supporto efficace, migliorando le condizioni di vita delle persone anziane nel nostro Paese.

(Fonti: ISTAT, SIMG, Viatris Italia)

Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *