Raccolta differenziata arriva in sei parchi di Milano per un ambiente più pulito.

Raccolta differenziata arriva in sei parchi di Milano per un ambiente più pulito.

differenziata-milano.jpg

Milano: Innovazione nella Raccolta Differenziata nei Parchi

MILANO (ITALPRESS) – Il Comune di Milano, in collaborazione con Amsa, ha lanciato un progetto innovativo volto a migliorare la raccolta differenziata nei parchi cittadini. Questa iniziativa, straordinaria per il suo approccio sostenibile, prevede l’installazione di isole ecologiche dedicate in sei aree verdi della città, selezionate per rispondere alle specifiche esigenze di ciascun parco.

La presentazione ufficiale di questo progetto ha avuto luogo al Parco Trotter, alla presenza dell’assessore comunale all’Ambiente e al Verde, Elena Grandi, e dell’amministratore delegato di Amsa, Marcello Milani. Grandi ha dichiarato: “Dobbiamo continuare a crescere con la raccolta differenziata nella nostra città. Milano sta dimostrando di essere una delle città più virtuose in Europa, ma c’è sempre spazio per migliorare. L’economia circolare inizia dal corretto riutilizzo dei rifiuti.”

Dettagli del Progetto: Isole Ecologiche nei Parchi

Nel dettaglio, il progetto prevede l’installazione di isole ecologiche nei parchi Sempione, Giardini Indro Montanelli e Parco Trotter, dove sono stati posizionati tre cestoni per la raccolta separata di carta, plastica e rifiuti indifferenziati. Al Parco Trotter sono stati aggiunti cinque nuovi cestini, portando il totale a oltre 90 già esistenti.

Inoltre, nei parchi della Lambretta, delle Cave e Franco Verga, saranno collocati nuovi cestoni di grande capacità, fino a 240 litri, per la raccolta di carta, plastica e vetro. Questi interventi sono stati progettati per facilitare un’adeguata separazione dei materiali da riciclare e per promuovere consapevolezza tra i cittadini.

Marcello Milani ha enfatizzato l’importanza di questo progetto: “Per la prima volta, stiamo cercando di raccogliere rifiuti differenziati anche al di fuori dell’ambiente domestico. Questi sei parchi rappresentano una collaborazione fondamentale con i cittadini, i quali hanno già contribuito a raggiungere una percentuale di raccolta differenziata del 62%”.

Milano si contraddistingue per un tasso di raccolta differenziata pari al 62%, gestendo oltre 640.000 tonnellate di rifiuti. Questi numeri pongono la città ben al di sopra di altre metropoli europee, come Madrid (52%), Barcellona (40%) o Londra (32,7%).

Educazione Ambientale e Coinvolgimento della Comunità

Un aspetto cruciale di questo progetto è il suo impatto educativo, specialmente tra le nuove generazioni. “Lavorare con le scuole sui temi ambientali e sulla raccolta differenziata è un passo fondamentale,” ha continuato Grandi. “Vogliamo trasformare i ragazzi nei cittadini di domani, sensibili alla sostenibilità.”

Il Parco Trotter è frequentato da molte scuole, sottolineando l’importanza di educare i giovani a una gestione responsabile dei rifiuti. L’inserimento di contenitori dedicati ai materiali predominanti nei vari parchi riflette un’attenta analisi delle abitudini dei cittadini, come spiega Milani: “Abbiamo scelto i contenitori analizzando i materiali più utilizzati nei parchi; in questo modo, possiamo massimizzare l’efficacia della raccolta differenziata.”

Un Modello per il Futuro: Sostenibilità e Responsabilità

Il progetto di Milano si configura non solo come un’iniziativa locale, ma come un modello di riferimento per altre città che aspirano a migliorare la loro gestione dei rifiuti. L’unione di tecnologia e sensibilizzazione comunitaria rappresenta un passo decisivo verso un futuro più sostenibile.

Inoltre, Milano sta già collaborando con altre città per scambiare buone pratiche e approcci innovativi. “Ci siamo impegnati a migliorare continuamente, spingendo per una collaborazione tra ogni attore sociale, dai cittadini alle istituzioni,” ha affermato Grandi.

In un’epoca in cui la sostenibilità è sempre più al centro del dibattito pubblico, Milano si pone come esempio virtuoso per altre grandi metropoli, dimostrando che con la giusta strategia e il coinvolgimento della comunità, è possibile fare la differenza nella lotta per un ambiente più sano.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul progetto di raccolta differenziata nei parchi, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Milano e di Amsa.

— Foto xh7/Italpress —
(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *