Sanremo, trionfa Olly secondo Lucio Corsi. Contestati Giorgia e Achille Lauro fuori dalla top five

Olly vince il 75° Festival di Sanremo con “Balorda nostalgia”, seguito da Lucio Corsi e Brunori Sas. La serata finale registra il record di ascolti più alto degli ultimi anni. Carlo Conti e Alessia Marcuzzi conducono, mentre Antonello Venditti riceve il premio alla carriera. Il calcio fa capolino con Edoardo Bove della Fiorentina, che parla dell’importanza del primo soccorso e del supporto psicologico. Le esibizioni sono ricche di emozioni, con Francesca Michielin, Marcella Bella, Kekko dei Modà e tanti altri artisti che regalano momenti indimenticabili. Sul fronte ospiti, Tedua e Planet Funk si esibiscono, mentre Rai promuove programmi dedicati ad Andrea Camilleri e “Imma Tataranni”.
Olly vince il 75° Festival di Sanremo con “Balorda nostalgia”
Olly ha fatto sua la vittoria al 75° Festival di Sanremo con la canzone “Balorda nostalgia”, conquistando il primo posto. Al secondo posto si è piazzato Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, seguito da Brunori Sas al terzo posto, Fedez al quarto e Cristicchi al quinto. Dopo l’annuncio della sua vittoria, Olly ha commentato emozionato: “E’ una di quelle cose che non sembra vera quando capita”. Ha aggiunto, commosso: “Ciao mà, ciao pà, è assurdo ma è successo”.
Durante la lettura della classifica dei finalisti, si sono levati fischi e proteste per l’esclusione di Giorgia e Achille Lauro. Giorgia è stata premiata con il Premio Tim come l’artista più amato del Festival su app My Tim e sui siti e canali social ufficiali Tim, ricevendo una lunga standing ovation dell’Ariston. La serata finale è stata caratterizzata dalla velocità di Carlo Conti, conduttore che ha saputo tenere ritmo ed emozione tra i momenti musicali e le sorprese della serata.
La sigla scelta per la kermesse, “Tutta l’Italia” di Gabry Ponte, ha riscosso successo, con l’artista che si è esibito dal vivo all’Ariston. I co-conduttori della serata, Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi, hanno contribuito a creare un’atmosfera coinvolgente e ricca di emozioni. Numerosi artisti si sono esibiti durante la serata, tra cui Marcella Bella, i The Kolors e Rocco Hunt, regalando momenti indimenticabili al pubblico presente. La finale del Festival è stata un trionfo di musica e talento, celebrando la varietà e la bellezza della canzone italiana.
La vittoria di Olly al 75° Festival di Sanremo
Olly ha conquistato il pubblico e la giuria con la sua canzone “Balorda nostalgia”, che lo ha portato alla vittoria del 75° Festival di Sanremo. Un successo inaspettato per il giovane artista, che si è emozionato al momento della proclamazione e ha ringraziato commosso il pubblico per il sostegno ricevuto.
La serata finale è stata caratterizzata da momenti di grande emozione e coinvolgimento da parte degli artisti in gara. Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, Brunori Sas, Fedez e Cristicchi si sono aggiudicati rispettivamente il secondo, terzo, quarto e quinto posto. Tuttavia, non sono mancate le polemiche per l’esclusione di Giorgia e Achille Lauro dalla top 5, che ha portato a fischi e proteste da parte del pubblico.
Carlo Conti è stato impeccabile nella conduzione della serata, la più vista di sempre con una media di 13.575.000 spettatori e il 70,8% di share. La presenza sul palco di ospiti come Antonello Venditti e Edoardo Bove ha reso la serata ancora più speciale, con momenti di grande emozione e partecipazione da parte del pubblico in sala e a casa.
La kermesse si è chiusa con uno spettacolo straordinario e momenti indimenticabili, che hanno confermato il Festival di Sanremo come uno degli eventi più attesi e amati dal pubblico italiano. La vittoria di Olly è stata il coronamento di una serata ricca di emozioni e talento, che resterà nella memoria di tutti gli appassionati di musica italiana.
Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it