Santanchè definisce la BIT 2025 come “Vetrina dell’eccellenza italiana”

Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha sottolineato l’importanza della fiera BIT come un appuntamento fondamentale per il settore turistico. La manifestazione offre un laboratorio di idee e strategie innovative e favorisce il dialogo tra professionisti del settore. Grazie all’ascolto delle esigenze degli operatori, il governo ha introdotto riforme cruciali, come quella sugli affitti brevi e sulle guide turistiche. I risultati positivi sono evidenti, con un aumento delle presenze turistiche sia nazionali che internazionali. Questo dimostra che il turismo è un settore prioritario per lo sviluppo economico e il benessere del Paese.
Il successo della BIT e le prospettive future del turismo in Italia
Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha sottolineato l’importanza della BIT come un evento di grande rilevanza per il settore turistico, sia a livello nazionale che internazionale. Definita non solo come una fiera, ma come una vetrina d’eccellenza, la BIT rappresenta un momento fondamentale di scambio di idee e strategie tra professionisti del settore, che contribuiscono a delineare il futuro dell’industria turistica.
La collaborazione e l’ascolto attento delle esigenze degli operatori sono state chiavi essenziali per l’implementazione di provvedimenti importanti, come la riforma degli affitti brevi e quella relativa alle guide turistiche. Questo approccio ha già portato a risultati significativi, con un aumento delle presenze turistiche e un maggiore appeal del brand “Italia” sui turisti stranieri.
Le previsioni per il 2024 indicano un ulteriore crescita nel settore, con un aumento stimato del +2% sulle presenze e un continuo incremento dell’inbound, soprattutto nel periodo meno canonico come il mese di novembre. Questi risultati positivi confermano l’importanza del turismo come settore prioritario per lo sviluppo economico e il benessere della Nazione.
La politica di destagionalizzazione si rivela efficace e necessaria per mantenere la competitività nel mercato globale, continuando sulla strada tracciata per rendere strutturali e sistemici i successi ottenuti finora. La BIT si conferma quindi non solo come un evento di grande successo, ma come un pilastro fondamentale per il futuro del turismo in Italia.
Il successo della BIT: visioni innovative e risultati tangibili
Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha enfatizzato l’importanza della BIT come un evento di primaria importanza per il settore turistico nazionale e internazionale. Questo appuntamento non è soltanto una fiera, ma un vero e proprio laboratorio di idee e strategie dove professionisti ed esperti condividono visioni innovative e delineano il futuro dell’industria turistica. L’ascolto delle esigenze e delle proposte degli operatori è fondamentale per il successo del comparto, e grazie a questo approccio collaborativo, il governo è riuscito a implementare provvedimenti epocali.
La riforma degli affitti brevi e quella relativa alle guide turistiche sono esempi concreti di queste azioni, che hanno portato già a risultati positivi. Il 2024 prosegue sulla scia del record storico del 2023, con una stima del +2% sulle presenze e un crescente appeal del brand ‘Italia’ sui turisti stranieri. Di particolare rilievo è l’aumento dell’inbound del +7,7%, evidenziando un trend positivo nel settore.
Le politiche di destagionalizzazione stanno dando frutti tangibili, come dimostrato dagli oltre 17,5 milioni di presenze registrate nel mese di novembre, con un incremento del +11,66% rispetto al 2023. Questi risultati sottolineano l’importanza del turismo come settore prioritario per lo sviluppo economico e il benessere della Nazione. Il continuo impegno nel migliorare la qualità dei servizi e mantenere la competitività globale è fondamentale per consolidare e rendere strutturali tali risultati positivi.
Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it