Scopri i Prezzi e le Migliori Pasticcerie per i Tuoi Dolci Preferiti

La Tradizione della Colomba: Un Must per Pasqua
Non esiste Pasqua senza il profumo avvolgente della colomba. Questo dolce tipico, simbolo di rinascita e speranza, è presente su quasi ogni tavola italiana il giorno della Domenica della Resurrezione. Mentre molti di noi hanno già scelto il menù pasquale, ci sono ancora quelli che cercano l’ultimo tocco per sorprendere gli ospiti. Se sei tra questi, sappi che il mercato delle colombe griffate offre opzioni irresistibili.
Le Colombe “Griffate”: Un Vero Capolavoro
La tradizionale colomba pasquale si presenta in una varietà di stili e gusti. Ci sono le classiche, quelle ripiene di crema, e persino le colombe di alta pasticceria, che si distinguono per la loro sofisticatezza. Tra le marche più celebri, troviamo il maestro pasticcere Iginio Massari e la linea di dolci di Armani, che offrono creazioni uniche e inconfondibili. Il prezzo di queste prelibatezze oscilla tra 29 e 50 euro, ma c’è una colomba che si distingue per il suo costo eccezionale, facendole guadagnare il titolo di “Colomba più costosa di Pasqua 2025”.
Parliamo della colomba della storica pasticceria “Marchesi 1824” di Milano. Questa rinomata attività, con oltre due secoli di storia, è conosciuta per l’altissima qualità dei suoi prodotti. Secondo fonti ufficiali, la colomba più richiesta è quella da un chilo e mezzo, venduta a 75 euro, mentre la versione da tre chili raggiunge i 135 euro. Anche le colombe farcite, il cui peso è inferiore a un chilo, partono da un prezzo di 62 euro. Tuttavia, il vero capolavoro è senza dubbio la colomba decorata interamente a mano, con pasta di zucchero e ghiaccia reale, ricoperta di pasta di mandorle, al prezzo sorprendente di 350 euro.
Come afferma Angelo Marchesi, il maestro pasticcere: “La nostra colomba è più di un semplice dolce; è una celebrazione dell’arte pasticciera”. Questa colomba non è solo un dessert, ma un’opera d’arte che conserva orgogliosamente la tradizione della sua forma.
Un Alternativa Esclusiva: Le Uova di Pasqua
Oltre alla colomba, un altro protagonista della Pasqua è l’uovo di cioccolato. Se la colomba arriva a un massimo di 350 euro, i prezzi delle uova di Pasqua superano in modo sorprendente le aspettative, arrivando a costare oltre 1.000 euro. La pasticceria “Marchesi 1824” offre un uovo di cioccolato decorato che raggiunge la cifra di 1.300 euro, un vero e proprio viaggio in mondi fantastici, come spiegano i pasticceri sui loro social: “Le nostre uova raccontano storie incantate, frutto della nostra fantasia e expertise”.
Il mercato delle delizie pasquali sta subendo una trasformazione in queste ultime stagioni, attirando l’attenzione di chef e appassionati. Uno dei nomi più noti nel panorama italiano, il celebre chef Carlo Cracco, ha sottolineato l’importanza della qualità e della tradizione nella pasticceria moderna: “Le dolci creazioni di Pasqua devono racchiudere il rispetto per la tradizione, ma anche un tocco di innovazione”.
Per molti, scegliere una colomba o un uovo di Pasqua diventa un atto di amore verso la tradizione e un gesto di condivisione con gli amici e la famiglia. Non è solo un dolce, ma un simbolo di festa e di comunità.
Mentre ti prepari a festeggiare questa Pasqua, ricorda che ogni scelta gastronomica racconta una storia, e scegliere una colomba o un uovo artigianale può arricchire le tue celebrazioni con gusto e bellezza. Che sia una colomba di alta qualità o un uovo presidenziale, ogni dolce rappresenta un’opportunità per onorare le tradizioni e creare ricordi indimenticabili.
Fonti: Marchesi 1824, Iginio Massari, Ristoranti e Pasticcerie Italiane.
Ultimo aggiornamento: giovedì 17 aprile 2025, 16:22
Non perderti tutte le notizie della categoria risparmio su Blog.it