Serravalle Future Drive: la navetta a guida autonoma di AIDA e PoliMi lanciata ufficialmente.

Milano lancia il futuro della mobilità con "Serravalle Future Drive"
MILANO (ITALPRESS) – Oggi, presso l’auditorium di Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A., è stata presentata l’iniziativa "Serravalle Future Drive". Questo innovativo progetto è il frutto della collaborazione tra la Società e il team AIDA – Artificial Intelligence Driving Autonomous, del Politecnico di Milano. L’iniziativa rientra nel programma di ricerca del Centro Nazionale MOST e si propone di sviluppare un prototipo di navetta a guida autonoma, utilizzando una Fiat 500e, per testare il potenziale della mobilità multimodale.
Obiettivi e Innovazioni nel Progetto
"Serravalle Future Drive" ha come obiettivo principale quello di valutare l’efficacia di un servizio di navetta autonomo condiviso in scenari di traffico reali. L’intento è quello di contribuire a una mobilità più sostenibile, intelligente e interconnessa. Si tratta del primo esperimento in Italia che collega hub periferici con accesso alla rete autostradale e ai nodi di trasporto urbano, sfruttando le potenzialità della guida autonoma.
La sperimentazione mira a ridurre la congestione nelle aree urbane e a incentivare l’uso del trasporto pubblico. Integrare soluzioni innovative con le infrastrutture esistenti è fondamentale per migliorare l’efficienza della mobilità. Il percorso scelto per il progetto, che si estende dalla stazione della metropolitana M2 di Famagosta fino a Cantalupa, rappresenta un tratto strategico per testare l’integrazione tra rete autostradale e rete urbana.
La Dimostrazione Reale della Navetta Autonoma
Durante l’evento, si è svolta una dimostrazione in tempo reale che ha coinvolto attivamente tutti i presenti. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino il comportamento della navetta autonoma, progettata in collaborazione con il partner tecnico Fassina e dotata di un sistema di guida autonoma sviluppato dal Politecnico di Milano. Questo veicolo, equipaggiato con tecnologia avanzata per la raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, ha affrontato situazioni complesse come immissioni e uscite autostradali in condizioni di traffico variabili.
Elio Catania, Presidente di Milano Serravalle, ha dichiarato: “Serravalle Future Drive rappresenta un pionieristico progetto che unisce il mondo autostradale e urbano grazie alla tecnologia della guida autonoma. È una sfida significativa per costruire una mobilità davvero interoperabile, sostenibile e al servizio dei cittadini”.
Verso una Mobilità Sostenibile e Innovativa
Ivo Roberto Cassetta, Amministratore Delegato di Milano Serravalle, ha aggiunto: “Siamo fieri di contribuire a un progetto che colloca Milano al centro dell’innovazione tecnologica, aprendo a nuove prospettive per la mobilità del futuro. Questa iniziativa è un passo concreto verso una mobilità più sostenibile e attenta alle esigenze del territorio”. La visione di una mobilità integrata e accessibile è, quindi, sempre più concreta.
Il professor Sergio Matteo Savaresi del Politecnico di Milano, scientifico responsabile del progetto AIDA, ha sottolineato: “Questo progetto di navetta autonoma multimodale segna un passo significativo per il nostro team verso una mobilità più sostenibile. L’interconnessione tra diversi scenari di traffico è un’evoluzione concreta per soluzioni di trasporto pubblico più flessibili e diffuse”.
Anche Gianmarco Montanari, Direttore Generale del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile MOST, ha commentato: “Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa diventare un elemento di connessione intelligente tra punti strategici del territorio, rendendo quest’ultimo più accessibile e funzionale”.
Un Progetto all’Avanguardia nel Settore della Mobilità
Il progetto "Serravalle Future Drive" si inserisce in un contesto più ampio di ricerca e innovazione, contribuendo a promuovere una mobilità sicura e sostenibile. Le sfide della mobilità contemporanea richiedono soluzioni avanzate, che integrino tecnologie di ultima generazione con le infrastrutture esistenti e i servizi pubblici.
Questo approccio innovativo non solo mira a migliorare l’efficienza del trasporto pubblico, ma anche a rendere le città più vivibili e accessibili. La sinergia tra enti pubblici e privati, ricercatori e sviluppatori, sarà fondamentale per realizzare queste ambizioni e promuovere un modello di mobilità responsabile e sostenibile.
Con "Serravalle Future Drive", Milano si conferma all’avanguardia in ambito tecnologico e di ricerca, tracciando la strada verso un futuro intermodale e innovativo.
Fonti
- Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A.
- Politecnico di Milano
- Centro Nazionale MOST
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it