Seus: Al via la Campagna di Sensibilizzazione per la Salute e il Benessere dei Dipendenti

Campagna di Sensibilizzazione della Seus 118: “Aiuta Te Stesso per Aiutare gli Altri”
PALERMO (ITALPRESS) – Si è ufficialmente lanciata la campagna di sensibilizzazione “Aiuta Te Stesso per Aiutare gli Altri”, promossa dalla Seus 118, con l’obiettivo di informare e responsabilizzare i dipendenti sull’importanza della salute individuale e collettiva. L’iniziativa si concentra su temi cruciali quali l’uso di alcool, fumo, droghe e l’obesità, mirando a creare una cultura della responsabilità tra i professionisti del soccorso.
“È fondamentale che chi lavora nel soccorso emergenziale non solo possieda competenze tecniche, ma mantenga anche un elevato livello di efficienza fisica e mentale”, ha dichiarato Riccardo Castro, presidente della Seus. Castro ha evidenziato come la campagna, progettata dal Servizio di prevenzione e protezione, abbia un duplice beneficio: tutelare la salute dei lavoratori e migliorare le performance operative, garantendo così risposte più pronte ed efficaci nelle emergenze in Sicilia.
Obiettivi e Strumenti della Campagna
La campagna prevede la distribuzione di opuscoli informativi ai dipendenti, contenenti preziose informazioni sui fattori di rischio legati allo stile di vita. Oltre 3.000 collaboratori della Seus riceveranno questi materiali, che trattano in modo approfondito la salute, la prevenzione e la promozione di buone abitudini. Durante il lancio del progetto, sono stati consegnati opuscoli agli RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza), sottolineando l’importanza della formazione e dell’informazione in materia di salute sul lavoro.
Si prevede, inoltre, che un manifesto informativo venga affisso in tutte le postazioni 118 presenti in Sicilia, rendendo il messaggio accessibile e visibile a tutti gli operatori. Antonino Sciotto, responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione della Seus, ha commentato: “Questa campagna è in linea con quanto previsto dal decreto legislativo n.81 del 2008, che pone la salute e la sicurezza del lavoratore al centro delle politiche aziendali”.
In un contesto professionale complesso e spesso stressante come quello del soccorso, è vitale promuovere un ambiente di lavoro salubre in cui i dipendenti possano sentirsi supportati e motivati. Secondo la Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), un ambiente lavorativo sano non solo migliora il benessere dei lavoratori, ma aumenta anche la produttività complessiva, riducendo assenteismo e aumentando la soddisfazione lavorativa.
Dichiarazioni Istituzionali e Testimonianze
Le autorità regionali, come l’Assessore alla Salute della Regione Siciliana, hanno espresso il loro sostegno a questa iniziativa. “Investire sulla salute degli operatori sanitari è fondamentale per migliorare i servizi offerti alla comunità. Dobbiamo assicurarci che chi si prende cura degli altri stia bene e abbia le risorse per farlo al meglio”, ha affermato l’Assessore. Questo riconoscimento mette in evidenza l’importanza del ruolo del personale sanitario e di soccorso nella comunità e la necessità di supportarli in modo efficace.
In aggiunta, diversi esperti di salute pubblica hanno accolto positivamente l’iniziativa. “La prevenzione parte dal benessere individuale. Promuovere stili di vita sani tra i soccorritori è essenziale non solo per il loro benessere, ma anche per garantire un servizio di emergenza di alta qualità per la popolazione”, ha dichiarato il dott. Giovanni Lanteri, noto esperto nel settore della salute lavorativa.
Un Cambio di Cultura nei Luoghi di Lavoro
Questa campagna di sensibilizzazione rappresenta un passo importante verso un cambiamento culturale nei luoghi di lavoro, in particolare in un settore tanto delicato come quello della salute pubblica. Promuovere la consapevolezza sui rischi legati a comportamenti poco salutari può portare a una significativa diminuzione delle problematiche legate alla salute tra i lavoratori.
Inoltre, investire nella salute dei dipendenti ha un ritorno positivo non solo per gli individui, ma anche per l’intera organizzazione. Un personale in buona salute è più motivato, responsabile e in grado di affrontare le sfide quotidiane con maggiore resilienza.
La campagna “Aiuta Te Stesso per Aiutare gli Altri” è quindi non solo un’iniziativa per il benessere dei dipendenti, ma una strategia fondamentale per garantire un servizio di emergenza di qualità in Sicilia e oltre. Con questo progetto, la Seus 118 si impegna a costruire un futuro più sano e responsabile, dove prendersi cura di sé equivale a prendersi cura degli altri.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulla campagna, è possibile consultare il sito ufficiale di Seus 118 e seguire i canali social dedicati.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it